Notizie
Resistenza antimicrobica, la Commissione lancia la partnership OHAMR
Oggi la Commissione europea ha lanciato la partnership One Health AntiMicrobial Resistance (OHAMR), un nuovo partenariato finanziato da Horizon Europe e da 30 paesi per combattere il problema globale della resistenza antimicrobica (AMR) grazie ad un budget di 253 milioni destinati ad attività di ricerca e innovazione.
Difesa, ok dal PE su modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore
La commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulla proposta della Commissione UE per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, le modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa.
Difesa: la Commissione presenterà la Roadmap SAFE al Vertice di ottobre
Bonus auto PNRR: attiva da oggi la registrazione in piattaforma degli esercenti
A partire da oggi, i venditori dei veicoli elettrici ammessi all’Investimento 4.5 della M2C2 del PNRR possono registrarsi sulla piattaforma predisposta per gestire l’incentivo. A disposizione della misura un plafond di 597 milioni di euro, destinati a persone fisiche e microimprese.
Piani Sociali Clima: il leasing tra le raccomandazioni UE per la mobilità sostenibile
Istat, Pil 2023 più alto. Le conseguenze sulla Manovra 2026
L’Istat ha rivisto al rialzo i conti economici nazionali del 2023 e 2024. Il risultato è che il Pil 2023 passa da +0,7% a +1%, con ricadute positive anche sul 2024. Una buona notizia per il Governo alle prese con la costruzione della Manovra 2026, tra la necessità di rispettare le promesse elettorali sul taglio delle tasse, le nuove priorità da finanziare (come la difesa) e un quadro geopolitico che, per dazi e guerre, rischia di frenare la crescita.
Nuovo Bauhaus Europeo: Come partecipare alla consultazione pubblica UE
Fino al 17 ottobre, cittadini, professionisti ed esperti possono contribuire alla consultazione di Bruxelles sul Nuovo Bauhaus europeo. L'obiettivo è raccogliere pareri sui risultati, le sfide e gli ostacoli futuri dell'iniziativa, per preparare una comunicazione e una proposta di raccomandazione del Consiglio UE.
Lombardia: nuova strategia per attrarre gli investimenti esteri
Settori strategici, assistenza personalizzata e comunicazione integrata. Sono i tre pilastri della nuova strategia lanciata dalla Regione Lombardia per attrarre gli investimenti esteri. In arrivo anche un’agenzia regionale ad hoc.
FESR Lombardia: incentivi alle PMI per la transizione energetica. Via alle domande
Agenzia Demanio, Piano Industriale 2025-2028: focus su sostenibilità, innovazione e digitalizzazione
Valorizzazione del patrimonio immobiliare, riduzione della spesa pubblica, riuso sostenibile degli immobili, sviluppo di strumenti di partenariato pubblico-privato e innovazione tecnologica a servizio della gestione immobiliare. Sono questi i risultati a cui punta il Piano Strategico Industriale 2025-2028 dell’Agenzia del Demanio, che rileva una crescita degli investimenti sul patrimonio dello Stato del 144% negli ultimi tre anni.
Demanio: i bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche
QFP 2028-34: Lollobrigida, proposta PAC va cambiata radicalmente
I ministri dell'Agricoltura dell'Unione hanno discusso per la prima volta delle proposte della Commissione sul futuro della Politica agricola comune (PAC) nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.
Riparto fondi PAC 2028-2037: all'Italia 31 miliardi per gli agricoltori
De Michelis (DG Regio): pericoloso perdere la Coesione nel QFP 2028-34
E' probabile che alla fine del negoziato sul bilancio UE post 2027 i fondi europei in gestione concorrente aumentino. Ed è possibile che i territori alla fine concorrano al governo delle risorse, grazie ai capitoli dei Piani di partenariato nazionali e regionali. Il rischio più grande è che a scomparire nel calderone del Fondo unico sia la Politica di Coesione.
Pressing del Comitato delle Regioni contro la centralizzazione della Coesione
Fondo Editoria 2025, in arrivo nuovi contributi per edicole e imprese
Partirà a metà ottobre un nuovo incentivo a favore di rivenditori non esclusivi di quotidiani e periodici, la seconda delle quattro linee di intervento previste dal Fondo Editoria per il 2025. A rendere noti i termini del bonus è stato il decreto attuativo appena pubblicato. Ancora in fase di definizione, invece, gli ulteriori provvedimenti che forniscono informazioni sulle altre agevolazioni in arrivo per sostenere le imprese del settore.
PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC