Notizie

UE, al via la call per organizzare festival di giornalismo e libertà dei media

Call UE Festival Giornalismo - Photo credit: European Union, 2021 - Photographer: Dati BendoC’è tempo fino a fine marzo per partecipare al bando, lanciato dalla Commissione europea, per la realizzazione di tre edizioni di un festival europeo del giornalismo e della libertà dei media. A disposizione un budget di 3 milioni di euro per finanziare un unico progetto. 

Giornalismo transfrontaliero, nuove opportunità per i giovani europei

Comunità Energetiche Rinnovabili: guida agli incentivi CER e bandi regionali aperti. Al via i punti operativi nazionali

Foto di Federico Beccari da UnsplashLe Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una rivoluzione rispetto al sistema energetico tradizionale, con importanti benefici in termini di decarbonizzazione e maggiore equità sociale. Negli ultimi anni sono stati rafforzati gli incentivi dedicati a questo nuovo modello, attraverso una tariffa incentivante e un contributo PNRR da oltre 2 miliardi, al centro di una recente guida ANCE per imprese e professionisti. Per le CER si mobilitano anche le Regioni, con bandi che finanziano gli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra gli ultimi interventi in favore della loro diffusione, i primi punti operativi aperti al pubblico, sparsi su tutto il territorio nazionale. 

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

PN Inclusione 2021-27, al via il bando co-progettazione per Enti del Terzo Settore

Foto di Marcin Jozwiak da UnsplashIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un nuovo bando per l’individuazione di Enti del Terzo Settore interessati a sottoscrivere interventi di co-progettazione per favorire l’inclusione di minori a rischio di povertà ed esclusione sociale. Sul piatto 3 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione 2021-2027 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).

Guida al PN Inclusione 2021-2027

PNRR Cultura, più tempo per i quattro bandi per iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio

PNRR Cultura bandi - Foto di Luc da PexelsSlitta al 31 gennaio il termine per partecipare a quattro avvisi pubblici finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per sostenere gli istituti e i luoghi della cultura interessati a realizzare prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Dal Piano Olivetti al bonus 18app, cosa prevede il nuovo DL Cultura

Guida agli incentivi alle imprese nella Legge di Bilancio 2025

Photocredit: MEFPartita con un profilo molto basso sul fronte del sostegno allo sviluppo imprenditoriale, la Legge di Bilancio 2025 ha incamerato nel suo iter parlamentare alcuni interventi volti al sostegno delle imprese. Dalle modifiche a Transizione 5.0 al Fondo 394, passando per la mini decontribuzione Sud, ecco il quadro definitivo delle agevolazioni alle imprese previste dalla Legge 207-2024 entrata in vigore il 1° gennaio.

Cosa prevede da Legge di bilancio 2025?

I Comuni si preparano ad assegnare spazi inutilizzati a progetti di giovani

Foto di fauxels da PexelsGrazie ad un bando da 7 milioni, l’ANCI dispiega un’azione di affiancamento ai Comuni per aiutarli ad assegnare immobili e spazi inutilizzati a entità profit e non, a maggioranza giovanile, per la realizzazione di progetti innovativi. Un avviso che - una volta attuato - dovrebbe quindi permettere alle comunità in giro per l’Italia di tornare a disporre di spazi attualmente non accessibili.

I nuovi bandi del Demanio per la concessione di immobili

La Nuova Sabatini nella Legge di Bilancio 2025: 1,7 miliardi per gli investimenti in beni strumentali

Nuova Sabatini - Foto di cottonbro da PexelsIn linea con le precedenti Leggi di bilancio, anche la Manovra 2025 prevede una nuova iniezione di risorse per la Nuova Sabatini, l'agevolazione che da anni ormai sostiene l’accesso al credito delle imprese che investono in macchinari, impianti, beni strumentali e software.

Guida alla Legge di Bilancio 2025

Tutto pronto per i Contratti di sviluppo ZES: 250 milioni dal FSC 2021-27

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Con la pubblicazione della direttiva che individua le aree tematiche e gli indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) getta le basi per la sottoscrizione di contratti di sviluppo nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Contratti sviluppo ZES Unica) finanziati dal FSC.

Tecnologie STEP: 300 milioni per i mini contratti di sviluppo. Domande dal 5 febbraio

Dal FESR Lombardia 6 milioni per il trasferimento tecnologico. Bando in arrivo

Fesr Lombardia trasferimento tecnologico - Foto di ThisIsEngineering da PexelsAtteso per il primo trimestre del 2025, l'avviso sostiene il trasferimento tecnologico promuovendo accordi di collaborazione tra PMI e organismi di ricerca. Ecco le prime anticipazioni sul bando del PR FESR Lombardia 2021-2027.

Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo

Manovra 2025: 300 milioni per il post PNRR di centri nazionali e partenariati estesi

Foto di Ousa Chea su UnsplashCon l’avvicinarsi della fine del PNRR, inizia ad emergere la necessità di assicurare il funzionamento di una serie di organismi creati grazie alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e che, allo stato attuale, non sono ancora del tutto in grado di autofinanziarsi. È il caso dei Centri nazionali, dei Partenariati estesi e delle Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale, per i quali la Manovra 2025 stanzia 300 milioni di euro.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Come ottenere la Carta acquisti 2025 per spesa, farmaci e caro bollette

Carta acquisti - Photo credit: Foto di Victoria_Watercolor da Pixabay Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha messo a disposizione i moduli per richiedere il bonus da 40 euro al mese per aiutare anziani e famiglie a pagare le spese alimentari e sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. Guida al programma Carta acquisti per il 2025. 

Carta Dedicata a te confermata nel 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla