Notizie

Legge di bilancio 2025: ecco le modifiche ufficiali a Transizione 5.0

Photocredit: Camera dei DeputatiCon l’approvazione della Manovra 2025, diventano ufficiali anche le modifiche al credito d’imposta Transizione 5.0. Le novità più rilevanti sono sicuramente la cumulabilità dei crediti di imposta 5.0 con altri incentivi, la riduzione delle aliquote a due scaglioni, alcune semplificazioni sui calcoli relativi ai consumi e le maggiorazioni per il fotovoltaico. Nel testo non figura invece la proroga dei tempi che nelle scorse settimane il Capo della segreteria tecnica del MIMIT, Marco Calabrò, ha annunciato essere in arrivo tramite un altro provvedimento.

Cosa prevede e come funziona il credito di imposta 5.0?

Sisma 2016, nuovo calendario per progetti Next Appennino e ricostruzione

Source: EC - Audiovisual Service; Associated Press, 2017 Scopes; Photographer: Alessandra TarantinoRidefinite le scadenze per dei bandi di Next Appennino, prorogati i termini del regime transitorio relativo alle stazioni appaltanti e previste nuove semplificazioni ai procedimenti di ricostruzione pubblica. Sono queste alcune delle novità stabilite dalla Cabina Sisma e dalla Cabina di Coordinamento che gestisce il Piano nazionale complementare sisma a ridosso del Natale.  

Le novità sull'ecobonus e sul sismabonus della Legge di Bilancio 2025

OCM Vino: ripartiti i fondi PAC per la campagna 2025-2026

OCM Vino - Photo credit: Foto di Carsten da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto di riparto della dotazione finanziaria assegnata agli interventi settoriali per il vitivinicolo per la campagna 2025-2026 nell'ambito del Piano strategico PAC dell'Italia.

Gli aiuti alla filiera del vino nel Piano PAC 2023-27

Bonus quotazione PMI, la manovra proroga il credito d'imposta fino al 2027

Credito d'imposta quotazione PMILa Legge di Bilancio 2025 ha prorogato fino al 2027 il credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese. Ecco come funziona l’agevolazione volta a rafforzare la patrimonializzazione e a favorire la crescita delle PMI.

Come funziona la Nuova Sabatini capitalizzazione?

Smart grid: domande da inizio gennaio per il nuovo bando MASE da 390 milioni

Smart grid - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsA partire dal 7 gennaio gli operatori del sistema di distribuzione che operano sul territorio nazionale in regime di concessione pubblica potranno accedere alle risorse stanziate dal MASE nell'ambito del nuovo Investimento REPowerEU. Si tratta di una misura che rafforza l'azione dedicata alle smart grid già realizzata con il bando PNRR del 2022, con l'obiettivo di ammodernare le reti nazionali per incrementare l'elettrificazione dei consumi grazie all'uso di energia da fonti rinnovabili. A disposizione oltre 393 milioni di euro. 

PNRR: partenza a inizio 2025 per gli incentivi per l’autoproduzione di energia da FER

Bonus prima casa, cosa cambia e a chi spetta nel 2025?

Bonus prima casa - Foto di Naim Benjelloun da PexelsLa Legge di Bilancio 2025 non rinnova il pacchetto di agevolazioni fiscali per l'acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale, ma proroga per tutto il triennio 2025-2027 la misura che agevola l’accesso al mutuo prima casa. Ecco in che cosa consiste, quali sono le principali novità e le risposte alle domande più frequenti relative al bonus prima casa.

Bonus prima casa under 36: proroga per le agevolazioni sui mutui fino alla fine del 2027

Imballaggi, dal MASE il bando per il contributo e il credito d’imposta per sistema vuoto a rendere nelle ZEA

Foto di jon tyson da unsplashOnline l’avviso pubblico del MASE per accedere al contributo a fondo perduto e al credito d’imposta volti a promuovere il sistema del vuoto a rendere per gli imballaggi di liquidi a fini alimentari nelle zone economiche ambientali (ZEA). A disposizione 10 milioni di euro. 

Come funziona il tax credit per imprese che acquistano prodotti riciclati e imballaggi green

Agricoltura in Legge di bilancio 2025: novità su Credito d'imposta investimenti ZES

Ricerca agricoltura - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da Pixabay La manovra estende al 2025 il tax credit ZES per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura, con una dote di 50 milioni di euro. In arrivo anche agevolazioni per imprese agricole danneggiate da alluvioni e blue tongue, novità sui PSR e un nuovo Fondo per la blue economy.

Le novità della Legge di Bilancio 2025

Manovra, come cambia la legge Cinema nel 2025?

Legge Cinema - Foto di Kilyan Sockalingum su UnsplashLa Manovra 2025 introduce un nuovo restyling della legge Cinema (legge n. 220-2016), modificandola significativamente in più punti. Tra le novità più rilevanti, la rimodulazione delle aliquote del Fondo per il cinema e l’audiovisivo, ma anche una serie di misure relative ai tax credit. Ecco una panoramica delle regole sui crediti d'imposta e i contributi per il settore in vigore dal prossimo anno.

Tax credit cinema: via libera al bonus per le imprese di produzione

In Gazzetta UE RESTORE e modifiche al FEASR: flessibilità sui fondi europei per reagire a disastri naturali

Photocredit: Wikimedia - This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.Dopo il via libera di Parlamento UE e Consiglio, approda in Gazzetta ufficiale europea il pacchetto RESTORE, che autorizza l'utilizzo di una parte dei fondi europei della Politica di Coesione 2021-27 per reagire agli eventi climatici avversi. RESTORE si accompagna a una misura analoga per il settore agricolo, che prevede più flessibilità anche sui fondi FEASR nell'ambito della PAC, approvata anch'essa sia dai 27 che dalla plenaria del PE e in vigore a partire da oggi.

Un miliardo agli agricoltori colpiti da alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Fondo sviluppo sostenibile in Gazzetta: cosa finanzia il programma di attivita' 2024/2026

Foto di Alexas Fotos da PexelsSvelato il programma di attività del Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile, per le annualità 2024/2026. Ad approvare il programma, pubblicato  nella Gazzetta del 19 dicembre, è stato il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) con la delibera del 7 novembre 2024. A disposizione oltre 10,5 milioni. 

DL Ambiente: cosa prevede la nuova legge per la tutela ambientale