Horizon Europe, in arrivo una call per potenziare lo Spazio europeo della Ricerca

Bandi WIDERA - Foto di Kindel Media da PexelsSi aprirà il 15 maggio un nuovo bando relativo al programma WIDERA nel quadro di Horizon Europe. A disposizione 28 milioni per finanziare progetti in diversi ambiti, dallo scambio di best practices per migliorare il sistema di R&I dell’Unione agli investimenti per attrarre giovani ricercatori di talento.

Cosa prevede il work programme WIDERA 2023-2024?

Appalti innovativi: le call EIC per favorire l’incontro tra PA e PMI/startup innovative

Photocredit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsTra i diversi servizi di accelerazione messi a disposizione dallo European Innovation Council (EIC) ce n'è anche uno dedicato agli appalti innovativi. L'obiettivo è facilitare l’accesso degli innovatori EIC a questo ricco mercato che, se da un lato favorisce l’innovazione delle PA, dall’altro rappresenta una fonte di finanziamento miliardaria per le imprese innovative. Il programma EIC sugli appalti innovativi opera attraverso call ed è suddiviso in tre filoni d’azione, due dei quali attualmente operativi.

Appalti pubblici per l'innovazione: la guida per agganciare le startup

La Direttiva Case green arriva in Gazzetta ufficiale europea

Foto di Kindel MediaDopo il via libera del Consiglio a metà aprile (con il voto contrario di Italia e Ungheria) la Direttiva Case Green è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea ed entrerà in vigore tra 20 giorni. A questo punto la palla passa ai singoli Stati membri che avranno due anni di tempo per recepire il testo nella propria legislazione. Su tutto vigilerà la Commissione che riesaminerà il testo entro il 2028, alla luce dell’esperienza acquisita e dei progressi compiuti durante la sua attuazione.

Fondo sociale per il clima: cos’è, quanto vale, come funziona

Horizon Europe: al via la call dedicata al New European Bauhaus

HE bandi 2024 NEB - Foto di Sophie Otto da PexelsSi è aperta oggi, 7 maggio, la nuova call della Destination New European Bauhaus volta a sostenere una trasformazione delle aree urbane, rendendole più belle, sostenibili e inclusive. A disposizione del nuovo bando, inserito nella più ampia cornice del programma europeo Horizon Europe, un budget complessivo di oltre 17 milioni di euro. 

Come cambiano le missioni del programma Horizon Europe?

Le nuove Linee guida per gli investimenti dell’EIC Fund

Eic fundL’EIC Fund ha aggiornato le proprie Linee guida per gli investimenti, introducendo o modificando aspetti come gli scenari di investimento, le clausole sugli investimenti o le modalità di exit. L’obiettivo è offrire maggiore chiarezza sul funzionamento del Fondo da 10 miliardi di euro che gestisce gli investimenti in equity previsti nell’ambito dell’EIC Accelerator.

Guida allo European Innovation Council 

DL 19/2024: come cambiano i progetti di rigenerazione urbana dopo la revisione del PNRR

Foto di Pexels da PixabayTra gli interventi particolarmente toccati dalla revisione del PNRR approvata dall’UE a dicembre 2023 figurano senza dubbio quelli per la rigenerazione urbana, con particolare riferimento ai Piani urbani integrati, alle c.d. "piccole e medie opere" dei Comuni e ai contributi per contrastare i fenomeni di emarginazione urbana, che perdono diversi miliardi di risorse PNRR. Sul tema è intervenuto il Decreto PNRR 2024 (DL 19/2024) a cui è stato assegnato il compito di gestire normativamente il passaggio dal vecchio al nuovo PNRR. 

Cosa prevede il Decreto PNRR 2024?

Riforma Patto di Stabilità: i prossimi step

Ecofin - Copyright: European UnionIl 30 aprile sono entrati i vigore i tre atti legislativi che costituiscono la riforma del Patto di Stabilità. Il primo step nell'ambito della nuova governance macroeconomica dell'Unione è fissato al 21 giugno, quando la Commissione comunicherà ai Governi le rispettive traiettorie di riferimento della spesa primaria netta, l'indicatore in base al quale ciascun paese dovrà definire il proprio percorso di aggiustamento di bilancio e il Piano fiscale di medio termine da presentare a Bruxelles entro il 20 settembre.

DEF 2024: Giorgetti, quadro programmatico entro l'estate

Come cambia il PNRR: il punto sui progetti entrati e usciti dal Piano e sui loro finanziamenti, alla luce del DL 19/2024

Foto di Obsidain Photography da PixabayCon l'avvicinarsi dell'approvazione definitiva della conversione in legge del decreto PNRR 2024 (DL 19/2024), si consolida definitivamente anche il piano di rimodulazione del PNRR approvato da Bruxelles a dicembre 2023 e su cui ora il DL 19/2024 interviene per disciplinare aspetti come le coperture finanziarie e le regole di attuazione degli investimenti.

Cosa prevede il decreto PNRR 2024 (DL 19/2024)?

UE adotta la riforma del mercato elettrico: come cambiano gli incentivi alla produzione di energia rinnovabile

Riforma mercato elettrico - Foto di Ilo da PixabayDopo l’approvazione degli ambasciatori dei 27, sulla riforma del mercato elettrico dell’Unione europea - un pacchetto composto da un regolamento e da una direttiva - arriva il via libera definitivo da parte dei ministri riuniti al Consiglio Ue Telecomunicazioni che conferma l’accordo politico già raggiunto con l'Eurocamera nei mesi scorsi.

Energie rinnovabili: i bandi europei per progetti di ricerca e innovazione

Riforma farmaceutica: arrivano le richieste del Parlamento UE

Foto di Edward Jenner da PexelsIeri il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione negoziale sulla proposta di riforma del sistema farmaceutico UE presentata nel 2023 dalla Commissione, che mira a conciliare l’accesso ai medicinali con l’innovazione del settore farmaceutico. Il risultato è un testo in parte più soft che viene parzialmente incontro ad alcune delle richieste arrivate nei mesi passati dalle farmaceutiche.

In arrivo la call TRANSCAN3 per la ricerca sul cancro

Conto Termico 3.0: tutte le novità in consultazione pubblica

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Burak The Weekender, 2015C’è ancora un mese di tempo per partecipare alla consultazione pubblica sulla bozza di decreto che revisiona la disciplina del Conto Termico, per l'incentivazione di interventi volti all'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Come dovrebbe funzionare il Conto Termico 2024.

Incentivi rinnovabili, riforma detrazioni efficienza energetica, idrogeno e nucleare: le priorità del MASE 2024