La raccomandazione UE sul PNIEC italiano, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima 2030

PNIEC - Foto di SerwisBaybyPl da PixabayPubblicata in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea la raccomandazione UE sulla proposta di Piano nazionale integrato aggiornato per l’energia e il clima dell’Italia 2021-2030. Il PNIEC italiano passa l’esame su rinnovabili ed efficienza energetica, ma può migliorare su altri fronti, dalla riduzione delle emissioni di gas serra nei settori ETS alla povertà energetica.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

I finanziamenti europei per la transizione green dell'industria chimica

Photo credit: Source: Pexels - Photographer: Marcin Jozwiak, 2019L'industria chimica europea è chiamata a contribuire alla decarbonizzazione dell'UE, coerentemente con gli obiettivi del Green Deal e della Twin Transition. Un percorso che può contare su diverse opportunità di finanziamento a valere sui fondi europei, come illustrato nel documento della Commissione europea "Percorso di Transizione dell'Industria Chimica dell'UE".

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’idrogeno rinnovabile

Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI, le opportunità per le imprese

Next Gen EU, Bilancio UE e fondi BEI: un'opportunità per le imprese - Photo credit: Lazio InnovaI fondi strutturali, il PNRR e la finanza europea offrono un ventaglio eterogeneo di opportunità all'Italia e alla Regione Lazio per compiere un cambio di passo, supportando la crescita del tessuto imprenditoriale e orientando le strategie di sviluppo verso la duplice transizione digitale e verde. 

Regione Lazio, i nuovi bandi per l'accesso al credito delle imprese

In Gazzetta la legge per l'imprenditoria giovanile in agricoltura: guida ai nuovi incentivi

Agricoltura - Photo credit: Foto di Anna Shvets da PexelsUn Fondo da 15 milioni attivo dal 2024, un credito d'imposta per le spese di formazione e una serie di incentivi fiscali per favorire la compravendita di terreni agricoli e incrementare le superfici coltivate. Sono alcune delle misure previste dalla legge 36-2024 per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo appena approdata in Gazzetta ufficiale.

Fondi europei agricoltura: i bandi regionali da non perdere

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nei materiali innovativi

Innovative Materials for EU (I’M for EU) - Foto di Soloman Soh da PexelsL'Unione europea si prepara all'avvio di un nuovo partenariato per sostenere le attività di ricerca e innovazione relative ai materiali innovativi attraverso bandi cofinanziati da Horizon Europe. Vi anticipiamo come sarà la European Partnership Innovative Materials for EU (I’M for EU).  

Anticipazioni sul nuovo partenariato UE per finanziare ricerca e innovazione nelle materie prime critiche

Anticipazioni sui bandi FESR Lazio per le imprese

Anticipazioni bandi FESR Lazio - Foto di fauxels da PexelsLa Regione Lazio ha sbloccato 115 milioni di euro per sostenere attivamente il tessuto imprenditoriale locale, con l'obiettivo di incentivare lo sviluppo economico, favorire la crescita delle imprese e migliorare l’efficientamento energetico. Ecco una panoramica sui prossimi bandi in arrivo grazie alle risorse del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.

Guida al PR FESR 2021-2027 Lazio e ai suoi bandi

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

PNRR RepowerEU - Foto di Miguel Á. Padriñán da PexelsLa quarta relazione sullo stato di attuazione del PNRR fornisce maggiori dettagli sul capitolo REPowerEU, aggiunto al Recovery Plan rivisto e che diventa la settima Mission del Piano nazioale di ripresa e resilienza. Il capitolo REPowerEU vale 11,2 miliardi di euro e comprende 5 riforme e 17 investimenti nuovi o che rafforzano misure già esistenti per sostenere la transizione energetica.

Cosa prevede il nuovo PNRR

Finanziamenti Lombardia: bandi FESR e non solo per PMI e lavoratori autonomi

Lombardia - Photo credit: Foto di Antonio Cansino da PixabayCon i suoi due miliardi di euro il Programma FESR 2021-2027 rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo del sistema imprenditoriale lombardo, che tra l'altro non esaurisce il quadro delle agevolazioni disponibili a livello regionale. Se ne è parlato in occasione del webinar organizzato da Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza in collaborazione con FASI, con un focus sulle misure per microcredito, investimenti e patrimonializzazione.

Competenze, digitale e rinnovabili: via ai bandi FESR e FSE+ Lombardia 2021-2027

Le raccomandazioni per il futuro della Politica di Coesione nella relazione del Gruppo di alto livello

Politica di Coesione - European Union, 2024 - Photographer: Lukasz KobusGli esperti incaricati dalla Commissione europea di confrontarsi sul futuro della Politica di Coesione 2023 hanno completato il loro lavoro. Le conclusioni sono raccolte in un report che fornisce un'indicazione chiara per i fondi strutturali europei post 2027: la Politica di Coesione dovrà rinnovarsi nei suoi meccanismi per tornare a mettere al centro la sua missione di strumento per lo sviluppo economico e per il contrasto ai divari tra i territori e tra le persone.

Fondi europei: al via il gruppo di alto livello sul futuro della Politica di Coesione

Revisione PNRR: quali coperture per i progetti comunali stralciati?

Foto di ha11ok da PixabayA distanza di due mesi dal via libera di Bruxelles al nuovo PNRR che ha previsto lo stralcio di 15,9 miliardi di euro di progetti, continuano a mancare informazioni certe su quali fondi alternativi saranno usati per assicurarne comunque la relazione. Sul tema è intervenuto ieri, 8 febbraio, il ministro Giorgetti, rimasto tuttavia piuttosto vago sulle informazioni.

Attesa per il quarto decreto PNRR su coperture, fondi ai Comuni, riforma della Coesione e REPowerEU

Cattura, trasporto e stoccaggio del carbonio: in arrivo un IPCEI e più fondi europei?

CO2 - Foto di Gerd Altmann da PixabayNella comunicazione sulla gestione industriale del carbonio presentata il 6 febbraio dalla Commissione europea, oltre a preparare la strada per un pacchetto normativo per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2, Bruxelles si prepara a sostenere finanziariamente la catena del valore del CO2. Tra le ipotesi sul tavolo un nuovo IPCEI ma anche la possibilità di orientare più finanziamenti dagli strumenti esistenti, come l'Innovation Fund e Horizon Europe, sui progetti industriali di gestione del carbonio.

Innovation Fund: errori da evitare, consigli pratici e chiarimenti utili