Horizon Europe: le call per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca
Guida al PR FESR 2021-2027 Lazio e ai suoi bandi
Al via da oggi un nuovo bando della Regione Lazio da 20 milioni di euro a sostegno del trasferimento tecnologico. L’avviso è finanziato dal nuovo PR FESR Lazio 2021-27 che, con una dotazione di oltre 1,8 miliardi, punta a sostenere lo sviluppo regionale e la competitività del territorio. Un programma fondamentale per la crescita del sistema produttivo laziale. Ecco come funziona e quali sono i finanziamenti già attivi.
Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio
Horizon Europe: i bandi per Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Il nuovo work programme del cluster 6 di Horizon Europe vale quasi 1,9 miliardi e prevede la pubblicazione di 21 call e 176 topic tra 2023 e 2024. Ecco obiettivi, budget e scadenze del secondo programma di lavoro per Food, Bioeconomy, Natural resources, Agriculture and Environment e i consigli per ottenere i fondi europei forniti nell'ambito della settimana Horizon Europe 2023 organizzata dall'APRE.
Le nuove opportunità dei Fondi Strutturali 2021-2027 per il Lazio
Transizione verde, digitalizzazione, ma anche internazionalizzazione, mobilità e inclusione sociale. Sono questi alcuni dei temi cardine dei bandi previsti dai Programmi operativi del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) della Regione Lazio, rivolti a imprese, enti di formazione, soggetti pubblici e professionisti.
Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio
Energia solare dallo Spazio: l'Italia a bordo del progetto Solaris dell'ESA
Seguendo l’esempio di Cina e Stati Uniti, l’Agenzia spaziale europea punta sull’energia solare dallo spazio e sceglie Thales Alenia Space per condurre uno studio di fattibilità relativo al futuro del programma Solaris.
Space Economy e Green Transition: i fondi e le opportunità disponibili
I nuovi bandi sulle missioni di Horizon Europe
Su cosa si concentrano i bandi FSE+ Emilia-Romagna 2021-27
Lavoro, competenze avanzate, parità di genere e inclusione sociale sono alcune delle priorità del Programma del Fondo sociale europeo Plus Emilia-Romagna per il periodo 2021-27 (PR FSE+). Ecco su cosa saranno focalizzati i bandi della Regione Emilia-Romagna nei prossimi anni e gli avvisi che saranno pubblicati nei primi mesi del 2023.
PAC 2023-27: cosa finanziano i fondi europei per lo sviluppo rurale
La programmazione degli oltre 16 miliardi destinati dal Piano strategico PAC 2023-27 dell'Italia agli interventi di sviluppo rurale è ufficialmente partita. Adottati i primi Complementi regionali al PSP, cioè gli eredi dei PSR 2014-2020, sono stati pubblicati già diversi bandi per l'accesso ai contributi.
Fondo 394 Ucraina: le novità del Milleproroghe 2023
Anticipazioni sui bandi FESR Emilia-Romagna 2023
La programmazione del Programma FESR 2021-27 della Regione Emilia-Romagna parte nel 2023 da una serie di bandi che valgono più di 120 milioni di euro. Previsti importanti investimenti in vari settori: dalla riqualificazione energetica all’imprenditoria femminile, passando per start-up innovative, internazionalizzazione e aiuti a commercio, turismo e terzo settore.