I fondi UE organizzati in un progetto strategico unitario dal 2014
Se la scorsa settimana gli eurodeputati si sono espressi a favore del reimpiego delle risorse non utilizzate del Piano di risanamento dell'UE, 115 milioni di euro che saranno destinati a progetti per migliorare l'efficienza energetica nelle regioni europee, quattro commissari hanno scritto al Presidente della Commissione europea Barroso per chiedere di inquadrare gli strumenti finanziari di loro competenza all'interno di una regia unitaria.
L'edilizia al centro del nuovo Piano UE per il risparmio energetico
Entro la fine del 2010 la Commissione europea presenterà il nuovo Piano per il risparmio di energia in Europa e, secondo quanto affermato dal Commissario per l'Energia Günther Oettinger, i ministri UE sono concordi nell’assegnare agli edifici un ruolo rilevante nella strategia per il contenimento energetico, che dovrà condurre ad un risparmio del 20% entro il 2020.
Trento: 2 nuovi bandi per la ricerca con il Programma COFUND

Lazio: bando da 4,7 milioni per la sicurezza stradale
La presidente della Regione Renata Polverini, insieme con l'assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, hanno presentato il nuovo bando sulla sicurezza stradale, mettendo a disposizione risorse pari a 4,7 milioni di euro per co-finanziare progetti di enti pubblici finalizzati a ridurre il numero delle vittime, a diffondere la cultura della sicurezza presso studenti, adulti e tecnici e a favorire nuove soluzioni al problema da parte delle Amministrazioni locali. I progetti potranno essere presentati entro il 13 ottobre 2010.
Emilia-Romagna: riaperti i termini per il programma Una casa alle giovani coppie
La Regione ha deciso di proseguire nell'impegno per agevolare l'acquisto della prima abitazione da parte di giovani coppie e altri soggetti deboli, riaprendo i termini per la presentazione degli alloggi e delle domande di contributo a valere sul secondo bando "Una casa alle giovani coppie", le cui risorse inutilizzate ammontano ad oltre 11 milioni di euro.
PMI: nella legge sul mercato unico il progetto di un mercato azionario dedicato
Il commissario al Mercato interno dell'UE Michel Barnier intende adottare un progetto di ispirazione francese per aiutare le PMI a sfruttare i mercati azionari nell'ambito della legge sul mercato unico europeo (Single Market Act), che sarà pubblicata in ottobre. Secondo questo progetto le piccole imprese a rapida crescita potranno accedere a nuove fonti di denaro entro il 2012 attraverso una rete di borse specializzate per le PMI.
Le università europee chiedono il congelamento del terzo bando IMI - Innovative Medicines Initiative:
L’IMI, Innovative Medicines Initiative, è una partnership pubblico-privata volta a sostenere la scoperta e lo sviluppo di farmaci innovativi, che gode di fondi per 2 miliardi di euro e ha già pubblicato due inviti a presentare proposte da quando è stata lanciata nel 2007. Tuttavia il mondo accademico l’ha accolta tiepidamente e ne critica le forme di finanziamento e il regime di proprietà intellettuale.
UE: ridefinire il bilancio europeo in vista del 2020
Sviluppo economico: un ministero in cerca d'autore
Nel pieno dello sfida all'ok Corral per la poltrona dello Sviluppo economico sta circolando assiduamente il nome di Paolo Romani, attuale viceministro delle Comunicazioni, nonchè editore televisivo. L'alternativa è rappresentata da Luigi Casero, che per il momento ricopre il ruolo di sottosegretario all'Economia. Nelle ultime settimane sono giunti da più parti - anche dal capo dello Stato - gli appelli per la nomina di un nuovo titolare che possa prendere le redini del dicastero di via Veneto. Nucleare, frequenze, Pmi, Fiat, occupazione: troppa carne a cuocere perchè il premier Berlusconi possa continuare a mantenere l'interim.