UE: nuova direttiva per agevolare il trasporto marittimo

Il peggio sembra ormai alle spalle. Nel 2009 il venture capital italiano ha dimostrato di essere solido, riuscendo a mantenere entro i livelli di guardia la diminuzione degli investimenti. Anzi, la sua performance si è rivelata migliore rispetto agli altri segmenti del mercato nostrano del capitale di rischio e ai mercati dell’early stage dei principali paesi europei.
Raggiunto l'accordo con il Consiglio dei Ministri europei, il Parlamento europeo ha approvato una Direttiva sulle emissioni industriali che mira a potenziare la protezione dell'ambiente e della salute e a semplificare le norme precedenti, lasciando considerevoli margini di azione nell'applicazione delle regole ai singoli Stati membri.
I deputati del Parlamento europeo stanno lavorando ad una risoluzione per sostenere l'accesso dei giovani al mercato del lavoro e rispondere ad una disoccupazione giovanile che sta crescendo più rapidamente di quella media e che nel dicembre 2009 riguardava oltre il 21% degli under 25 dell'UE. Tra le proposte una "garanzia europea della gioventù" perché i giovani non restino senza lavoro per più di quattro mesi.
L'inquinamento atmosferico causa in Europa circa 310 mila morti l'anno, un numero superiore a quello degli incidenti stradali, e determina costi per l'economia europea compresi tra i 427 e i 790 miliardi ogni anno. Un'efficace misura per contrastarlo, già implementata in molte città europee, sono le LEZ (Low Emission Zone). Ora un sito internet fornisce tutto le informazioni sulla loro funzione e sugli standard di emissione previsti in ciascun Paese.
Nessun ripensamento sull’esclusione della lingua italiana dal futuro brevetto unico europeo. Proprio oggi il presidente della Commissione Ue, José Manuel Durao Barroso, intervistato dai giornalisti, ha ribadito a Strasburgo che "non è veramente possibile avere un brevetto con 27 lingue". La proposta dell’esecutivo europeo ha suscitato anche il disaccordo del premier spagnolo Zapatero che, proprio durante la conferenza stampa con Barroso, ha confermato che aprirà una battaglia per l'inclusione della sua lingua.
Il presidente dell'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò, ha presentato questa mattina al Parlamento la relazione annuale sull'attività svolta dall'Agcom e sui programmi d'azione per il futuro. Al centro dell'attenzione banda larga, tv digitale, editoria multimediale, tutela dei consumatori e su tutto un monito: "la libertà di stampa non si tocca".
Il Deputato del Parlamento Europeo José Manuel Fernandes ha predisposto una risoluzione con cui invita la Commissione a rivedere la legislazione sui rifiuti organici. In particolare si chiede di elaborare, entro la fine del 2010, una proposta legislativa specifica che includa norme vincolanti su riciclaggio e raccolta differenziata e un sistema di classificazione della qualità dei diversi composti ottenuti dai rifiuti organici, necessario per migliorare l'ambiente e l'economia.
Il 62% della capacità di generazione di energia elettrica installata nel 2009 è rappresentata dalle fonti rinnovabili: cinque punti percentuali in più rispetto al 57% del 2008. Il rapporto "Renewable Energy Snapshots", pubblicato oggi dal Centro comune di ricerca della Commissione europea, testimonia i progressi compiuti in questi anni nel settore dell'energia pulita.