Bruxelles propone una nuova politica del turismo
Ventuno punti per rilanciare il turismo. La Commissione Europea sta mettendo a punto una strategia per prolungare la stagione turistica con l’obiettivo di superare una crisi che dura da più di due anni. Le misure comprendono il miglioramento delle offerte e l’accesso ai servizi di svago per le categorie svantaggiate. L’UE può avvalersi di nuovi strumenti per promuovere questo settore.
Telecomunicazioni: nuovi limiti sui costi del roaming di dati nella UE

UE: vincolanti dal 1 luglio le nuove norme sull'etichettatura dei prodotti biologici
A partire dal 1° luglio 2010 entreranno in vigore le norme europee in materia di etichettatura degli alimenti biologici. Tra le novità l'applicazione del logo biologico europeo sui prodotti, europei, l'indicazione di alcuni elementi che identificano gli alimenti per provenienza, qualità e sicurezza degli alimenti e le norme sull'acquacoltura biologica.
Trasporti: nuovo sito della Commissione UE per informare sui diritti dei passeggeri

Molise: proposta revisione della disciplina del Commercio
E' fissata per il 29 giugno la discussione da parte del Consiglio regionale della proposta di legge che, su iniziativa della Giunta regionale in accordo con le Associazioni di categoria, quelle dei consumatori e con i sindacati, mira ad introdurre modifiche alla normativa regionale del settore del Commercio, la legge 33/1999.
E-commerce: nuove proposte UE per sostenerne la diffusione
La Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo ha approvato all'unanimità una relazione del deputato Pablo Arias Echeverria, "Completing the internal market for e-commerce", con l'obiettivo di individuare soluzioni alle criticità che ostacolano la diffusione degli acquisti transfrontalieri on-line.
UE: implementare la Direttiva relativa ai servizi nel mercato interno
Emilia-Romagna: al via le sottoscrizioni per l'attuazione dei Tecnopoli
A partire dal mese di luglio, fino a settembre 2010, sarà possibile firmare le convenzioni per l'attuazione dei Tecnolopoli e della rete dei laboratori associati. Il Programma dei Tecnopoli si colloca nell'ambito del POR FESR 2007-2013 e prevede uno stanziamento pari 246 milioni di euro, di cui 142 milioni resi disponibili dalla Regione e dall'Unione europea e il resto provienente da Università, centri di ricerca ed Enti locali.
UE: aggiornare la Direttiva sui rifiuti elettrici

Giornata informativa sul Programma europeo CIP Eco-Innovation
Si è svolto ieri a Pescara l'Info day nazionale del programma CIP Eco-innovation che si colloca all'interno del Programma Quadro "Competitività e Innovazione" dell’Unione europea. L'evento, organizzato da Abruzzo Sviluppo, in collaborazione con l'Assessorato allo Sviluppo Economico, ha avuto l'obiettivo di presentare il bando 2010 del Programma per l'eco-innovazione, la cui scadenza è prevista per il 9 settembre 2010.