Fondi PNRR per le CER: in vigore il decreto MASE che amplia platea dei beneficiari

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il decreto firmato lo scorso 16 maggio dal ministro Pichetto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo. Tra le novità, l’estensione degli incentivi ai Comuni fino a 50mila abitanti.

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

Cabina di regia PNRR: a giorni la chiusura della rendicontazione per l'ottava rata

Cabina regia PNRR - Photo credit: Palazzo ChigiI 40 obiettivi, di cui 12 milestone e 28 target, da cui dipende lo sblocco dell'ottava rata PNRR da 12,8 miliardi sono stati al centro della Cabina di regia convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, il 24 giugno.

Cosa prevede la nuova revisione del PNRR

Spazio, in vigore la prima legge italiana sulla space economy

Legge Italiana Spazio - Foto di Pixabay da PexelsDall'istituzione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio, alla nascita del Fondo per la space economy, ma anche l'introduzione di deroghe al codice degli appalti per favorire la partecipazione di PMI e startup innovative. Cosa prevede il testo della prima legge quadro italiana sullo Spazio (legge n. 89-2025), pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia 

Appuntamento a Roma il 1° luglio con il Lazio Digital Summit 2025

Innovazione tecnologica e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione sono i temi al centro della III edizione del Lazio Digital Summit 2025 promosso da TIG Events – The Innovation Group, in collaborazione con la Regione Lazio, nell’ambito delle iniziative previste dal “Digital Italy Program 2025”.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

BEI: 100 mld di finanziamenti per rafforzare Difesa, Energia e Tecnologia UE

BEI - Photo Credit: EIB Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), con l'approvazione unanime dei 27 Stati membri, ha annunciato un aumento record del tetto di finanziamenti per il 2025, raggiungendo la cifra storica di 100 miliardi di euro. Questa decisione strategica mira a intensificare gli investimenti in settori chiave come la sicurezza e la difesa, le reti energetiche e la leadership tecnologica dell'Europa, rispondendo alle priorità strategiche del continente in un contesto globale in evoluzione.

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Politica di Coesione UE: la Regione Lazio tra i progetti pilota per promuovere la partecipazione cittadina

Foto di Diva Plavalaguna da PexelsUn recente webinar, promosso dall’OCSE e dalla DG REGIO della Commissione Europea, accende i riflettori su tre iniziative pilota che stanno ridefinendo le modalità di partecipazione cittadina nell'ambito della Politica di Coesione dell'UE. Spagna, Polonia e Italia si sono distinte per progetti innovativi che puntano a rafforzare il coinvolgimento delle comunità nella definizione delle politiche. In Italia l’esempio virtuoso proviene dalla Regione Lazio, che ha saputo sfruttare il proprio Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 come leva per l'engagement civico, trasformando i fondi europei in un catalizzatore di partecipazione dei cittadini.

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Pacchetto vino: il Consiglio approva la sua posizione sulle misure per il settore vitivinicolo

Vino - Foto di Michael Siebert da PixabayI rappresentanti degli Stati membri riuniti nel Comitato Speciale Agricoltura (CSA) hanno approvato il mandato negoziale del Consiglio sul pacchetto di misure proposto a marzo dalla Commissione per aumentare la competitività e la resilienza del settore vitivinicolo, fortemente minacciato dai dazi USA, oltre che da numerose sfide che interessano il comparto: dai cambiamenti nei modelli di consumo all'impatto dei cambiamenti climatici.

OCM Vino: proroga per l'intervento Riconversione e ristrutturazione vigneti

Decreto Fiscale in Guri: le novità per autonomi e imprese

Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 131 - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT (creative commons)Approda in Gazzetta ufficiale il decreto fiscale (decreto-legge n. 84-2025) approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 12 giugno. Nella stessa riunione a Palazzo Chigi avevano ricevuto il via libera anche il decreto legge per la gestione delle crisi industriali e il disegno di legge relativo alla riforma dei contributi per la cultura.

Credito d’imposta Transizione 4.0 per l’anno 2025: arriva il codice tributo

Apicoltura: al via il nuovo bando miele 2025

Foto di xiSerge da Pixabay Dopo l'avviso per l'accesso ai finanziamenti del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha pubblicato il nuovo bando miele, che copre la finestra che va dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.

Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27

Call Marie-Curie, al via il bando per promuovere la cultura scientifica

Call Marie-Curie - Photo: MSCA and Citizens - European CommissionSi apre oggi, 17 giugno, il bando Marie Skłodowska-Curie (MSCA) finalizzato a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della ricerca e dell’innovazione nella società. A disposizione oltre 16 milioni di euro per l'organizzazione di iniziative di divulgazione scientifica.

“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i talenti della ricerca

Alleanza UE sul nucleare: arriva l’adesione dell’Italia

Foto di Lukáš Lehotský da UnsplashA margine del Consiglio Energia, il ministro Pichetto ha annunciato l’ingresso dell’Italia nell’Alleanza UE sul nucleare, in linea con l’intenzione del governo di inserire questa fonte energetica nella strategia italiana volta a conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione.

UE, servono 241 miliardi di investimenti nel nucleare entro il 2050

Pagina 2 di 1078