In Gazzetta Ufficiale la legge sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia per cittadini e imprese

Photo credit: Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxPubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2025 la legge n. 132-2025, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Tra le misure più rilevanti del provvedimento spiccano gli investimenti fino a un miliardo di euro nel capitale di rischio di imprese che operano in Italia nei settori IA, cybersicurezza, tecnologie quantistiche e telecomunicazioni.

Intelligenza artificiale, online il documento della strategia italiana

Politica di Coesione: chiusa la certificazione della spesa dei fondi europei 2014-2020

Fondi europei - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Il Dipartimento per le politiche di coesione ha reso disponibili i dettagli sulla certificazione della spesa dei fondi europei per la programmazione 2014–2020 della Politica di Coesione. A fronte di una spesa certificata di 47,78 miliardi, la quota disimpegnata si ferma a 87,2 milioni.

De Michelis (DG Regio): pericoloso perdere la Coesione nel QFP 2028-34

New European Bauhaus Festival 2026: l'evento che ridefinisce città e stili di vita

Photo credit: European UnionIl New European Bauhaus Festival torna per la sua terza edizione, e lo fa con il motto "Vita. Spazi. Edifici." L'appuntamento è a Bruxelles, dal 9 al 13 giugno 2026, ma le sue iniziative si estenderanno ben oltre i confini del Belgio, con eventi satellite in tutta Europa.

Nuovo Bauhaus Europeo: Come partecipare alla consultazione pubblica UE

Manovra 2026, dal bonus prima casa alle detrazioni fiscali: le misure per le famiglie

Foto di Elina Fairytale da PexelsIl Governo è al lavoro sulla prossima legge di Bilancio e già iniziano a delinearsi le prime ipotesi sulle agevolazioni per le famiglie italiane. Dalla revisione delle detrazioni fiscali all'introduzione di un bonus giovani coppie, passando per la riforma ISEE, il cantiere della manovra è aperto. 

Verso la manovra 2026: DPFP alle Camere entro il 2 ottobre

De Michelis (DG Regio): pericoloso perdere la Coesione nel QFP 2028-34

Coesione - Photo credit: Parlamento Europeo - Photo credit: Photographer: Emilie GOMEZ Copyright: © European Union 2025 - Source: EPE' probabile che alla fine del negoziato sul bilancio UE post 2027 i fondi europei in gestione concorrente aumentino. Ed è possibile che i territori alla fine concorrano al governo delle risorse, grazie ai capitoli dei Piani di partenariato nazionali e regionali. Il rischio più grande è che a scomparire nel calderone del Fondo unico sia la Politica di Coesione.

Pressing del Comitato delle Regioni contro la centralizzazione della Coesione

In Gazzetta la Legge Zone montane: incentivi per imprese e giovani under 41

Ddl Montagna - Foto di TeeFarm da Pixabay In vigore la legge n. 131-2025 per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Previste agevolazioni per lo sviluppo economico e il ripopolamento delle aree di montagna, tra cui crediti d'imposta per gli investimenti in agricoltura, per le imprese condotte da giovani e per i lavoratori di scuola e sanità a fronte di mutui e contratti di affitto per esigenze di servizio.

Come funziona il Fondo per lo sviluppo delle montagne?

Startup, come partecipare al programma I-Tech Innovation per l'innovazione tecnologica

ITech Innovation Program - Foto di ThisIsEngineering da PexelsC'è tempo fino a metà ottobre per partecipare al'iniziativa "I-Tech Innovation Program 2025-2026" rivolta a 12 team e giovani imprese operanti in settori strategici. In palio un percorso di accelerazione personalizzato e la possibilità di presentare il proprio progetto a investitori e partner industriali.

Al via il bando Smart&Start Italia per la collaborazione tra startup italiane e francesi

Conciliazioni paritetiche: operativo il nuovo bando per le associazioni dei consumatori

Conciliazione - Photo credit: Foto di Aurélia da PixabayA partire da oggi, 15 settembre, le associazioni che hanno assistito gratuitamente i consumatori in procedure di conciliazione paritetica andate a buon fine possono richiedere i contributi del bando MIMIT gestito da Invitalia.

State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Bonus psicologo 2025, al via le domande sul portale INPS

Bonus psicologo 2022 - Foto di cottonbro da PexelsA partire da oggi, 15 settembre, i cittadini possono presentare domanda all'INPS per ottenere il bonus psicologo, il contributo una tantum fino a 1.500 euro a sostegno delle spese di psicoterapia. Facciamo il punto su requisiti, importi e documenti per richiedere il sussidio.

Carta Dedicata a te 2025: i requisiti, come ottenerla e come utilizzarla

Erasmus+: il Parlamento europeo chiede più fondi per le alleanze delle università

Foto di u_7csqbq4k4j da PixabayIl Parlamento europeo, in una relazione approvata l'11 settembre, chiede di stanziare più risorse per le alleanze delle università europee e di potenziarne la specializzazione in settori strategici, come il cambiamento climatico e l'intelligenza artificiale.

Erasmus+, la call per le alleanze tra università europee

Aperta la nuova call per startup del CASSINI Business Accelerator

CASSINI Business Accelerator - Foto di Pixabay da PexelsC'è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla call per l’accesso al CASSINI Business Accelerator, il programma di accelerazione per startup e scaleup europee che operano nel settore spaziale.

Startup e investitori stranieri: in arrivo la call che finanzia programmi di acceleratori e hub di innovazione

Pagina 2 di 1081