Innovation Training Summit: appuntamento il 3 e 4 aprile a Roma

Foto di Max Vakhtbovych da PexelsDopo la prima edizione del 2024, torna a Roma l’Innovation Training Summit, l’evento internazionale organizzato da Ecosistema Formazione Italia che offre un momento di discussione e un’occasione di networking sui temi connessi all'innovazione nel mondo della formazione.

Lavoro e formazione continua, al via i bandi per il sostegno al dialogo sociale

Investimenti idrici: il primo stralcio del PNIISSI

Photo by cottonbro studio: Vale quasi 1 miliardo di euro il primo stralcio di interventi previsti dal Piano PNIISSI, che oggi ha ricevuto il via libera. Ad essere coinvolte dagli investimenti in infrastrutture di approvvigionamento idrico saranno in tutto 19 regioni.

Investimenti rete idrica: invertire la rotta o crisi strutturale

Bonus asilo nido 2025, al via le domande all'INPS

Bonus asilo nido - Foto di Yan Krukau da PexelsAnche quest'anno i genitori possono richiedere il bonus asilo nido: un contributo che, in base all’ISEE minorenni, può arrivare fino a 3.600 euro e può essere richiesto anche per l’assistenza domiciliare. Ecco le istruzioni per accedere al sussidio. 

Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie

Bonus sponsorizzazioni sportive, quando richiedere il credito d'imposta?

Photocredit: Kelvin Stuttard da Pixabay Si aggiorna il calendario relativo al bonus sponsorizzazioni sportive, l'incentivo che rimborsa fino al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati da professionisti, imprese ed enti non commerciali presso leghe e società sportive. A maggio si apriranno i termini per richiedere il credito d'imposta per il 3° trimestre 2023 e, una volta concluso questo procedimento, verranno comunicate le tempistiche per l'invio delle domande relative al 2024. 

Manovra 2025, quali sono i contributi per lo sport?

Fondi PNRR per le CER: pubblicato il decreto MASE che proroga scadenza. Ipotesi platea beneficiari più ampia

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsConfermata la proroga dei termini del bando PNRR da 2,2 miliardi, pubblicato dal MASE nell’aprile 2024, che riserva contributi a fondo perduto alle comunità energetiche rinnovabili e all’autoconsumo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. Si attendono comunicazioni ufficiali sull'ipotesi di allargamento anche ai Comuni fino a 30.000 abitanti.

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

Sisma 2016: aggiornati il contributo parametrico per la ricostruzione e la Piattaforma GEDISI

Foto di karolina grabowska da pexelsDa oggi la Piattaforma GEDISI, che permette di gestire le pratiche per la richiesta di contributi ricostruzione sisma 2016, si arricchisce di nuove funzionalità. Un adeguamento che deriva dalla pubblicazione, la scorsa settimana, dell’Ordinanza di aggiornamento dei costi parametrici.

Sisma 2016: i contributi CDA, SAE e MAPRE 2025

Difesa, due nuove call UE per accelerare startup e scaleup nel settore

BAMM - Foto di ThisIsEngineering da PexelsNel bel mezzo del dibattito europeo su come aumentare il sostegno agli investimenti in sicurezza e difesa, due call del programma EUDIS Business Accelerator and Matchmaking (BAMM) si propongono di supportare a 360 gradi le imprese attive nel settore con finanziamenti e networking.  

Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

JTPeers Exchange: bando per scambi tra i territori per una transizione giusta

Transizione giusta - Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabayJTPeers Exchange è un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online tra i territori del Just Transition Fund che più dipendono dai combustibili fossili. La call è aperta alle amministrazioni dei territori beneficiari del JTF e ad altri soggetti interessati a una transizione giusta, compresi altri enti pubblici, ONG, università, sindacati o imprese.

Cos'è il Just Transition Fund e come funziona

IA, cosa prevede il DDL delega sull’Intelligenza Artificiale

Photo credit: Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxCon il primo via libera dell’Aula del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale, si definisce un quadro normativo a trecentosessanta gradi su uno dei temi più rilevanti nell’ambito della transizione digitale. Tra le misure più rilevanti del testo spiccano gli investimenti fino a un miliardo di euro nel capitale di rischio di imprese che operano in Italia nei settori IA, cybersicurezza, tecnologie quantistiche e telecomunicazioni.

EU Funding Forum: Intelligenza Artificiale, gli impatti sul mondo del lavoro e della formazione

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

PR FESR Lazio 2021-2027 - Photo credit: Regione Lazio / Lazio InnovaCon una dotazione di oltre 1,8 miliardi di euro, il PR FESR 2021-2027 è uno dei motori principali dell’azione della Regione Lazio per la crescita, la competitività e l’occupazione di qualità nel territorio regionale. Con l’adesione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), la Regione ha messo in campo nuovi investimenti nelle tecnologie critiche, per rispondere alle sfide economiche e produttive del nuovo scenario globale puntando sul driver dell’innovazione.

Competitività, il nuovo piano industriale della Regione Lazio

Finanziamenti ricerca: anticipazioni sui bandi FIRST 2025

Ricerca - Photo credit: Foto di BulentYILDIZ da PixabayIl Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto ad hoc con il riparto delle risorse FIRST 2025: circa 34 milioni di euro per finanziamenti a favore di progetti di ricerca fondamentale, per la partecipazione a call europee e bandi internazionali e per una specifica linea di finanziamento dedicata alla promozione del benessere degli studenti universitari.

Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione MUR sul 10° Programma Quadro

Pagina 2 di 1074