Corte dei conti europea e IUE offrono contributi per ricercatori emergenti
C'è tempo fino ad ottobre per partecipare al programma di borse di ricerca della Corte dei conti europea e dell’Istituto Universitario Europeo (IUE) destinato a ricercatori a inizio carriera interessati alle finanze pubbliche e alle politiche dell’UE.
Call Marie-Curie, al via il bando per borse di studio post-dottorato
Come partecipare al premio UE per giovani traduttori
A partire dal 2 settembre le scuole secondarie potranno registrarsi alla nuova edizione di Juvenes Translatores, il concorso annuale europeo dedicato ai giovani traduttori.
Torna DiscoverEU, il programma per viaggiare gratis in Europa
Call4Innovit: programma di accelerazione negli USA per PMI e startup
GoBeyond 2025, aperta la competizione per startup innovative di Sisal
C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla nona edizione di GoBeyond, la competizione di Sisal che sostiene lo sviluppo di startup e progetti imprenditoriali innovativi che producono impatti positivi sulla società.
Startup a impatto: c’è ancora tempo per partecipare alla Call4Impact di Get it
Promozione cucina italiana all'estero: in Gazzetta il Fondo della legge Made in Italy
Il decreto attuativo del Fondo per la promozione della cucina italiana all’estero, istituito dalla Legge Made in Italy, affida la gestione delle risorse per la valorizzazione della cucina italiana nel mondo all'ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
In Gazzetta ufficiale il testo della legge Made in Italy: cosa prevede
Spazio, come partecipare al premio UE per soluzioni di lancio innovative
Assegno di inclusione: al via i pagamenti per il contributo ponte da 500 euro
Al via da oggi le domande di pagamento per il nuovo contributo straordinario fino a 500 euro destinato ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) che si trovano nel limbo tra la conclusione del primo ciclo di aiuti e l’avvio del rinnovo. A prevedere il bonus ponte è la legge n. 113-2025, conversione del decreto Crisi Industriali (DL n. 92-2025).
Ponte Morandi, in arrivo fondi per i familiari delle vittime
Con il via libera al DPCM che attua la legge a sostegno delle vittime del crollo del Ponte Morandi (Legge n. 63 del 15 aprile 2025) prende forma un provvedimento, atteso da anni, che mette a disposizione delle famiglie colpite dalla tragedia del 14 agosto 2018 sostegno economico e nuove opportunità occupazionali.
Tavolo di Dialogo con le Associazioni Giovanili: al via la consultazione MASE
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), ha lanciato una consultazione per definire il Tavolo di Dialogo dei Giovani sul clima, l'energia e la sostenibilità. Il Tavolo rappresenterà un ponte tra istituzioni e giovani.
Il MASE è pronto a inviare il Piano Sociale Clima a Bruxelles
La legge di conversione del DL 95/2025: le misure per imprese, famiglie e investimenti
La Legge 118/2025 di conversione del DL 95/2025 è entrata in vigore dal 10 agosto. Al suo interno figurano misure per imprese (ad esempio una nuova linea SIMEST) e famiglie (come il bonus mamma). Il DL 95/2025 proroga però anche il superbonus e la Zona franca urbana per i territori terremotati e interviene in materia di infrastrutture, Terzo settore e startup.
PNRR: arriva il III° bando del Fondo per il sostegno alla transizione industriale