Via libera definitivo al bilancio UE 2025
Dopo il via libera del Consiglio, anche l'Aula del Parlamento europeo ha formalizzato l'accordo sul bilancio europeo 2025. Previsti impegni per 192,7 miliardi e pagamenti per 149,6 miliardi. Includendo anche gli stanziamenti per gli strumenti speciali extra Quadro finanziario pluriennale (QFP), si arriva a un budget complessivo per il prossimo anno di 199,4 miliardi di euro in impegni e 155,2 miliardi in pagamenti.
Per approfondire: Cosa prevede la revisione del QFP 2021-2027
Conti pubblici: ok di Bruxelles al Piano strutturale di bilancio e alla manovra dell'Italia
La Commissione europea ha dato il via libera a 20 dei 22 Piani strutturali di bilancio a medio termine presentati dagli Stati membri, tra cui il PSB dell'Italia. L'ok di Bruxelles arriva nell'ambito del primo pacchetto d'autunno del Semestre europeo dall'introduzione della nuova governance macroeconomica dell'Unione in vigore da aprile 2024, dopo la sospensione temporanea del Patto di stabilità.
Piano strutturale di bilancio: le riforme per l’estensione a 7 anni
DDL Mare: cassa integrazione e sgravi contributivi per lavoratori della pesca
COP29: cosa prevede l’accordo di Baku sulla finanza per il clima
Alle prime luci dell’alba di ieri, 24 novembre, i responsabili politici di molti Paesi del mondo (seppure con l’assenza di importanti player come il Presidente degli USA o Von der Leyen) hanno raggiunto il consueto accordo sul vertice climatico. Al centro dell’accordo della COP29, l’impegno delle nazioni più ricche a mobilitare 300 miliardi di dollari all’anno per la finanza climatica.
Finanziamenti per il clima: le conclusioni del Consiglio UE in vista della COP29
Sicurezza ICT 2024: il 4 dicembre l'evento a Bologna
Bonus Natale 2024, a chi spetta e come richiedere il contributo di 100 euro
In conseguenza all'ampliamento della platea di beneficiari introdotta dal decreto legge per la riapertura dei termini del concordato preventivo biennale (DL n. 167/2024), l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove istruzioni per ottenere il bonus Natale di 100 euro, che sarà erogato con la tredicesima. Ecco le regole definitive per ottenere l'indennità una tantum.
Dal bonus nuove nascite al congedo parentale: cosa prevede la Manovra 2025 per le famiglie
Al via CrossConnect, il programma di accelerazione per startup nel settore delle infrastrutture
È aperta la call per l’accesso a CrossConnect, il nuovo acceleratore promosso da CDP Venture Capital interamente dedicato a nuove imprese che sviluppano soluzioni o servizi per le Infrastrutture.
Venture capital, nasce un network UE di investitori nell'innovazione deep-tech
In Italia arriva l’EIT Community RIS Hub per informare le imprese sulle opportunità EIT
L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) rafforza la propria presenza in Italia, inaugurando il primo hub congiunto EIT Community RIS nel Paese. Acronimo di Regional Innovation Scheme, l’EIT RIS è uno strumento rivolto ai paesi definiti come “moderati” o “emergenti” nel campo dell’innovazione, tra cui purtroppo anche l’Italia. Accedendo all’hub, le imprese riceveranno informazioni su tutti gli strumenti per l'innovazione messi a disposizione dall’EIT.
Come funziona lo European Institute of Innovation and Technology?
Intelligenza Artificiale e Business Application: appuntamento a Milano con l'evento di Soiel International
Si svolgerà il 27 novembre la nuova edizione di Intelligenza Artificiale e Business Application, il convegno di Soiel International incentrato sulle forme dell’Artificial Intelligence (AI) applicata al mondo delle imprese.
PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale
Cosa ha detto Fitto nell'audizione al Parlamento UE. Ancora attesa per il via libera
Il ministro italiano, esponente di Fratelli d'Italia, Raffaele Fitto, ha affrontato il 12 novembre l'esame in commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo per il ruolo di vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme, con supervisione sui commissari responsabili per Turismo e Trasporti (Apostolos Tzitzikostas), Agricoltura e Alimentazione (Christophe Hansen), Pesca e Oceani (Costas Kadis). Le valutazioni del Parlamento si chiuderanno il 21 novembre, mentre il voto dell'Aula è previsto nella plenaria del 25-28 novembre a Strasburgo.
Coesione e PNRR, ma anche agricoltura e pesca: le responsabilità di Fitto commissario