Social bonus, pronto il codice tributo per il credito d'imposta
L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta sulle erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di enti del Terzo settore impegnati nel recupero di immobili inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata. Ecco le ultime novità sul social bonus.
Credito di imposta fondazioni bancarie: ecco la percentuale per il 2024
Semestre Europeo: in Italia occupazione critica per Sud, donne e giovani
Dopo la prima parte, con il via libera ai Piani strutturali di bilancio a medio termine (PSB) di 22 Stati membri, tra cui l'Italia, oggi la Commissione europea ha presentato la seconda parte del pacchetto d'autunno del Semestre europeo che comprende: la proposta di raccomandazione della Commissione sulla politica economica della zona euro per il 2025, la relazione 2025 sul meccanismo di allerta e la proposta di relazione comune sull'occupazione 2025. Relazione, quest'ultima, che vede per l'Italia importanti sfide nel mercato del lavoro, soprattutto al Sud e per donne e giovani.
Conti pubblici: ok di Bruxelles al Piano strutturale di bilancio e alla manovra dell'Italia
Lavoro, aperta la piattaforma SIISL per cittadini e imprese
A partire da oggi, 18 dicembre, tutti i cittadini possono accedere al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma digitale per l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro ideata e progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS. Ecco tutti i vantaggi per cittadini e imprese.
Manovra, nel 2025 potenziati Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro
Manovra, nel 2025 potenziati Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro
A partire dal prossimo anno si amplia la platea dei beneficiari e si potenziano gli importi dell’assegno di inclusione (ADI) e del supporto per la formazione e il lavoro (SFL). Sono queste due importanti novità introdotte da un emendamento dei relatori di maggioranza al disegno di legge di Bilancio 2025 per migliorare l’efficacia del sistema di welfare italiano.
Agricoltura: via libera UE agli aiuti per le imprese agricole colpite dall'alluvione
La Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato italiano da 167 milioni di euro diretto a sostenere le imprese agricole dei territori colpiti dalle alluvioni in Emilia-Romagna, Marche e Toscana. L'agevolazione, autorizzata ai sensi del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina, consiste in un esonero contributivo a favore dei datori di lavoro agricoli.
In Gazzetta UE il nuovo de minimis agricolo. Aiuti fino a 50 mila euro
Il vero potere di un leader politico sta nella forza del suo Paese
Negli ultimi giorni due notizie hanno assunto rilevanza per il futuro della UE: la prima è l’intervento del Presidente Sergio Mattarella in occasione della visita dei reali di Spagna, la seconda riguarda Giorgia Meloni indicata da Politico, media molto letto a Bruxelles, come la “persona più potente d’Europa”.
DL Fiscale 2025 in Gazzetta ufficiale. Ecco cosa prevede
Dopo il via libera del Senato e della Camera, il DL Fiscale è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, per entrare in vigore oggi, 13 dicembre. Oltre alla cancellazione dell’emendamento che avrebbe dovuto modificare il Piano 5.0, tra le novità principali introdotte dopo il passaggio in Parlamento, figura un'iniezione di risorse di oltre 4 miliardi per Transizione 4.0. Tra le altre misure di interesse per le imprese c’è poi l’ampliamento della platea di investimenti agevolabili con il tax credit ZES unica. Ecco dunque cosa prevede la legge n. 189-2024, conversione del DL 155/2024.
Innovazione: Scientifica Venture Capital lancia fondo da 200 milioni per startup italiane
Scientifica Venture Capital ha annunciato il lancio di Scientifica Fund 1 (SF1), un fondo da 200 milioni di euro dedicato a sostenere startup e progetti tecnologici nei settori del future computing, materiali intelligenti, industria avanzata e tecnologie ambientali in tutte le loro fasi di sviluppo.
Innova Venture, gli accordi di co-investimento: il caso Scientifica Venture Capital
BEI sblocca 3 miliardi di finanziamenti per agricoltura e bioeconomia
Il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) annuncia 3 miliardi di prestiti a sostegno degli investimenti in agricoltura e bioeconomia in tutta Europa, con focus su giovani agricoltori, parità di genere e green transition. Nuove iniziative sono in cantiere, nel contesto del Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE e della collaborazione con la Commissione europea, per sviluppare forme di assicurazione agricola e regimi di riduzione dei rischi contro gli eventi meteorologici estremi.
Agricoltura: i paesi UE rivendicano l'indipendenza della PAC nel prossimo QFP
Sovereignty Seal: Bruxelles assegna i primi Sigilli STEP
La Commissione europea ha annunciato i primi 130 progetti insigniti del Sovereignty Seal, il Sigillo di Sovranità previsto dal Regolamento della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (Strategic Technologies for Europe Platform – STEP) per dare maggiore visibilità alle iniziative più promettenti nel settore delle tecnologie chiave per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione. Nella lista anche 21 progetti italiani.
Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti