Versamento acconti Irap 2020: i chiarimenti del Fisco
In vista della ripresa dei versamenti, con una nuova circolare l'Agenzia delle Entrate fa chiarezza su come calcolare l'imposta regionale sulle attività produttive (Irap) da versare quest'anno, alla luce delle novità introdotte dal dl Liquidità e dal dl Rilancio.
> Fisco: stop a cartelle esattoriali e pignoramenti fino al 31 dicembre 2020
Dl Rilancio: via al credito di imposta per servizi digitali
A partire da oggi, 20 ottobre, scattano i termini per richiedere il credito d’imposta per l’acquisizione di servizi digitali, previsto dal decreto Rilancio. C'è tempo, invece, fino alla fine del mese per accedere ad un'altra agevolazione introdotta dal dl n. 34-2020: il bonus una tantum edicole. Ecco le istruzioni per accedere ai benefici.
> Nel decreto Rilancio fondi per cultura e sport, novita' per il bonus pubblicita
App anti-Covid in Europa: Italia tra i primi paesi connessi
Da oggi è entrato in funzione il gateway che permette alle app anti-Covid dei paesi UE di scambiarsi i dati sui tracciamenti dei contagi. Le prime a dialogare tra loro sono tre app, quelle di Germania e Irlanda, oltre all’italiana Immuni.
> UE lancia test per sistema interoperabilita' Immuni e app tracciamento
Parlamento UE: agenda lavori 19-25 ottobre
Al centro dell’agenda del Parlamento UE della prossima settimana ci sarà il futuro della PAC, il piano della Commissione per stimolare la ripresa dopo il Covid e gli esiti del vertice UE del 15-16 ottobre. Ma gli eurodeputati si concentreranno anche su intelligenza artificiale, servizi digitali e deforestazione.
Aiuti di Stato: UE, ok alle agevolazioni per le cooperative agricole
La Commissione europea ha approvato il regime fiscale italiano da 8,5 milioni di euro a sostegno delle cooperative agricole colpite dall'epidemia di coronavirus. La misura, introdotta in sede di conversione del dl Rilancio, era già stata fatta rientrare dal decreto Agosto nei limiti del Temporary framework ed è quindi compatibile con le attuali regole UE per gli aiuti di Stato.
Covid, Enti locali: ok ai primi 500 milioni del decreto Agosto
La Conferenza Stato-Città ha raggiunto l’intesa per ripartire tra Comuni e Province i primi 500 milioni previsti dal dl Agosto per continuare ad erogare i servizi ai cittadini. Via libera anche al riparto di 40 milioni tra i Comuni più colpiti dal Covid, in linea con quanto stabilito dal decreto Rilancio.
Quanto è sostenibile il tuo edificio? Te lo dice Level(s)
Per rigenerare in chiave green gli edifici delle città europee, l’UE ha lanciato Level(s), un framework destinato a architetti, costruttori e autorità pubbliche per capire quanto è sostenibile l’immobile su cui si sta operando e cosa fare per renderlo più green. Un tool essenziale, insomma, verso la strada della sostenibilità dell'edilizia.
> La ripresa UE parte dall’edilizia green: arriva Renovation Wave
EU4Health: Parlamento UE, 9,4 miliardi per il nuovo programma Salute
Manovra: Senato e Camera approvano NADEF e scostamento di bilancio
Via libera del Parlamento alla Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (NADEF) 2020 e allo scostamento di Bilancio. Al Senato con 165 voti a favore e 164 contrari, a fronte dei 161 sì necessari. Alla Camera 325 voti a favore della NADEF.
> Recovery Fund: le linee guida del Governo per utilizzare i fondi europei
Cambiale agraria e della pesca ISMEA, sportello chiuso in due giorni
A poco più di 48 ore dall'apertura dello sportello, ISMEA ha annunciato la chiusura del portale per accedere alla nuova cambiale agraria e della pesca. Considerato l'elevato numero di domande di finanziamento presentate, ora da sottoporre a istruttoria, la dotazione di 20 milioni di euro potrebbe essere già esaurita.
> Coronavirus: finanziamenti ISMEA per le imprese agricole e della pesca