Il piano UE per la ripresa sara’ green: al centro idrogeno, edilizia e trasporti
La green economy è al centro del Recovery Plan europeo, come mostra una bozza del piano che sarà presentato ufficialmente il 27 maggio. Bruxelles si prepara a presentare uno strumento di finanziamento ad hoc per gli interventi di ristrutturazione, ed è pronta a scommettere sull’idrogeno. Previste anche misure ad hoc per rinnovabili e trasporti.
> EU Recovery Plan: nel futuro europeo svolta green e innovazione digitale
Gentiloni, non c'e' spazio per i paradisi fiscali in UE
Paesi Bassi, Lussemburgo, Malta, Irlanda, Cipro e Ungheria sono finite sotto il mirino della Commissione UE a causa delle politiche fiscali aggressive e dei limiti nella normativa antiriciclaggio. Non può esserci spazio per questo nell’Europa della solidarietà e dell’equità, ha fatto presente il commissario europeo per l'Economia Paolo Gentiloni presentando il pacchetto di primavera del semestre europeo.
> Parlamento UE: Recovery Fund da 2.000 miliardi in aggiunta al bilancio UE
Sisma: le ordinanze su anticipi professionisti e Sal per chiusure nel lockdown
Sulla Guri del 16 maggio sono state pubblicate le ordinanze 94-2020 e 97-2020, due provvedimenti che incidono positivamente su imprese e liberi professionisti. Si tratta infatti dell’anticipazione delle spese di progettazione e del pagamento eccezionale del Sal per i cantieri rimasti fermi durante il lockdown.
Dl rilancio e turismo: piattaforme online escluse dal bonus vacanza 2020
Il decreto rilancio ha messo a disposizione dell'ecosistema turistico una coperta troppo corta, sollevando critiche sul bonus vacanza 2020 ed escludendo di fatto le multinazionali dell’intermediazione e prenotazione di alloggi dagli interventi mirati alla ripresa del settore stravolto dall’emergenza sanitaria del coronavirus.
Le novita' del Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2020
Approda in Gazzetta ufficiale il decreto dell'8 aprile relativo al Piano di gestione dei rischi 2020. Tra le novità principali, l’inserimento dell’evento "ondata di calore" tra quelli assicurabili e lo slittamento del termine per la sottoscrizione degli strumenti per la stabilizzazione dei redditi dal 31 marzo al 30 giugno 2020.
Parlamento UE: agenda lavori 18-24 maggio
L'exit strategy dell’Unione europea dal coronavirus e la risposta europea alla crisi economica saranno al centro dei lavori del Parlamento europeo.
> Parlamento UE: Recovery Fund da 2.000 miliardi in aggiunta al bilancio UE
Coronavirus: fase 2, nuove aperture tra maggio e giugno
Parlamento UE: Recovery Fund da 2.000 miliardi in aggiunta al bilancio UE
La plenaria chiede che il Recovery Fund sia finanziato attraverso l'emissione di obbligazioni a lungo termine e sia erogato tramite prestiti e sovvenzioni. Il piano da 2.000 miliardi dev’essere incluso nel bilancio europeo 2021-27, non servire da argomento per ridurlo.
> MFF e Recovery Fund: Bruxelles faccia proposta ambiziosa, senza mediazioni
Dall'EIT 60 milioni per finanziare progetti innovativi su Covid-19
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato un'iniziativa da 60 milioni di euro per rispondere alla crisi provocata dall'emergenza coronavirus. L'obiettivo è sostenere gli innovatori che forniscono soluzioni ad alto impatto per affrontare questa sfida sociale ed economica senza precedenti.
MFF e Recovery Fund: Bruxelles faccia proposta ambiziosa, senza mediazioni
Di fronte a una crisi sempre più asimmetrica, l’obiettivo finale di Bruxelles dev’essere salvaguardare il mercato unico, evitando così di perdere imprese e posti di lavoro. Gli strumenti ci sono, e adesso la Commissione è chiamata a presentare a proposta più ambiziosa possibile, evitando mediazioni.
> Dal bilancio a lungo termine al Recovery Fund, il piano per garantire continuita' ai fondi UE