Efficienza energetica - ENEA e Federcasa per riduzione consumi

Efficienza energeticaSperimentare materiali innovativi e identificare specifiche strategie di riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico. Sono gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra ENEA e Federcasa.

Unioncamere - accordo per promuovere efficienza energetica

Fondo investimenti - via libera del Consiglio di Stato

Fondo InvestimentiLuce verde di Palazzo Spada al decreto di ripartizione del Fondo investimenti. A disposizione, 36 miliardi di euro spalmati in 15 anni e che possono essere impegnati da subito.

Fondo investimenti – dpcm di ripartizione delle risorse

Europa Creativa: assistenza agli intermediari dello strumento di garanzia

Europa CreativaSiglato un accordo tra il Fondo europeo per gli investimenti, Deloitte Digital e KEA European Affairs per attività di capacity building rivolte agli intermediari finanziari che aderiscono allo strumento di garanzia del programma Europa Creativa.

Bilancio UE post 2020: piu' fondi per sociale, formazione e cultura

Bilancio UE post 2020: aumentano i finanziamenti per la sicurezza

Julian King - © European Union , 2016/Source: EC - Audiovisual Service/Photo: Etienne AnsotteLa Commissione europea propone una dotazione da 2,5 miliardi per il Fondo per la sicurezza interna nel bilancio 2021-2027, oltre a nuove risorse per la disattivazione delle attività nucleari in alcuni Stati membri e per il potenziamento delle agenzie dell'UE nel settore della sicurezza.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Editoria: riduzioni tariffarie telefoniche e contributi alle radio

Contributi radio - photo credit: Tulane Public RelationsDisponibile la modulistica per l'accesso alle riduzioni tariffarie telefoniche per le imprese radiofoniche e televisive e ai contributi 2017 a favore delle radio organo di partito o che svolgono attività di interesse generale.

Editoria – domande per riduzioni tariffarie e contributi diretti

Bilancio UE post 2020 - fondi triplicati per migrazione e sicurezza frontiere

Bilancio post 2020 per migrazioneLa Commissione europea intende triplicare le risorse a disposizione dell'UE per la gestione dei flussi migratori e per la sicurezza ai confini esterni nel periodo 2021-2027. Previsti, tra le altre cose, un nuovo Fondo per la gestione integrata delle frontiere e 10,4 miliardi di euro per il rinnovato Fondo asilo e migrazione.

Bilancio UE post 2020 - Bruxelles presenta il nuovo Fondo per la pesca

Bilancio UE post 2020 - Bruxelles presenta il nuovo Fondo per la pesca

Fondo europeo pescaNell'ambito del bilancio a lungo termine dell'UE post 2020 la Commissione propone di destinare 6,14 miliardi di euro al nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Legge 181-89: agevolazioni per investimenti area di crisi di Taranto

Area crisi TarantoVia libera all'Accordo di programma per la riconversione e la riqualificazione industriale dell'area di crisi di Taranto, attraverso il sostegno agli investimento fornito dalla legge 181 del 1989.

Sardegna – call per investimenti nelle aree di crisi di Porto Torres e Portovesme

Horizon 2020 - premio UE per il lancio di satelliti intorno alla Terra

Premio H2020 satelliteAprono oggi i termini per partecipare al premio Horizon 2020 dedicato al lancio di satelliti di piccole dimensioni nell'orbita terrestre. A disposizione 10 milioni di euro.

Agricoltura: PAC, dati satellitari al posto dei controlli in azienda

Private equity - 150 milioni alle PMI del Sud con Invitalia Ventures

Private equity - Photo by cafecredit on Foter.com / CC BYScalda i motori Italia Venture II – Fondo Imprese Sud, il nuovo strumento di private equity istituito dalla Legge di Stabilità 2018 e gestito da Invitalia Ventures. Si parte con 150 milioni di euro.

Venture capital - investimenti in crescita, bene il private debt

Energia - Italia e Spagna per target 35% rinnovabili ed efficienza

Rinnovabili - Photo credit: Bureau of Land ManagementI neoministri dell’energia di Italia e Spagna, al loro primo Consiglio UE, premono per innalzare i target 2030 su rinnovabili ed efficienza. E arriva il via libera al rafforzamento del ruolo dell'Agenzia UE per la cooperazione tra i regolatori nazionali dell'energia (ACER).

Energia – Consiglio UE, spiragli su negoziato efficienza e rinnovabili