MISE-Invitalia: al via il bando per l'area di crisi livornese

Livorno - photo credit: Luca AlessSi apriranno il 10 luglio i termini per partecipare all'avviso per il finanziamento di iniziative imprenditoriali nell'area di crisi industriale livornese, coincidente con i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

Aree crisi Veneto - contributi alle imprese per sviluppo e occupazione

Horizon 2020 - bandi 2018 per ricerca su malattie in Africa

Africa malattie - Photo by PATH global health on Foter.com / CC BYAggiornato il 6 giugno 2018. Pubblicato il calendario 2018 degli inviti a presentare proposte del partenariato tra Paesi europei e in via di sviluppo per i test clinici (EDCTP) per i progetti di ricerca sulle malattie connesse alla povertà in Africa subsahariana.

Fondo fiduciario Africa - nuovi programmi per sostegno ai migranti

Finanziamenti per imprese femminili e lavoratrici autonome

Imprenditoria femminile - photo credit: ElectroSawHQProrogato fino al 31 dicembre 2019 il Protocollo d’intesa diretto a facilitare l'accesso al credito delle imprese femminili attraverso finanziamenti bancari garantiti dal Fondo centrale di garanzia per le PMI.

Imprese femminili - protocollo per accesso a finanziamenti

Agenzia Demanio: con Credito Sportivo per finanziare riuso di beni immobili

Agenzia Demanio-ICS per riuso fariPromuovere il recupero del patrimonio pubblico attraverso la concessione di finanziamenti a favore di progetti di valorizzazione di fari, torri, edifici costieri e itinerari storico-religiosi. E' l'obiettivo del protocollo di intesa siglato dall'Agenzia del Demanio e dall'Istituto per il Credito Sportivo (ICS).

Sport - in arrivo 100 milioni di mutui a tasso zero

Bonus investimenti Sud – nuove FAQ sul credito di imposta

Bonus Investimenti Sud - photo credit: KUKA Roboter GmbhIl Ministero dello Sviluppo economico ha aggiornato le risposte alle domande frequenti (FAQ) sul credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.

Bonus Sud – Agenzia Entrate, cambia il modello di comunicazione

Fintech - round d’investimento da record per Moneyfarm

Paolo Galvani e Giovanni Daprà - Photo credit: MoneyfarmIl fintech in Italia muove un passo importante: Moneyfarm chiude un round di finanziamento da 46 milioni di euro, il più alto nella storia delle startup fintech Made in Italy.

Fintech - da PayPal a Mastercard, i colossi puntano sulle startup

Emilia-Romagna: 24 milioni per il Centro digitale interattivo Eon Reality

Industria 4.0Dalla California all’Emilia-Romagna per far nascere un Centro digitale interattivo di Eon Reality, snodo italiano per lo sviluppo di contenuti e applicazioni legati alla realtà virtuale aumentata.

Altagamma: Andrea Illy, whatever it takes anche per industria italiana

Bilancio UE post 2020: misure per rafforzare Unione economica monetaria

Unione economica monetariaPer il prossimo settennato la Commissione UE propone l'istituzione di un programma di sostegno alle riforme e una Funzione europea di stabilizzazione degli investimenti. L'obiettivo è rafforzare l'Unione economica e monetaria, accrescendo la resilienza degli Stati membri e dell'UE.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Sisma Abruzzo: ricostruzione, fondi per edilizia scolastica e cultura

Fondi per ricostruzione pubblica sisma l'Aquila - Author TheWiz83In Gazzetta Ufficiale due delibere CIPE che assegnano oltre 30 milioni di euro per la ricostruzione di edifici scolastici e quasi 50 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale nei territori della Regione Abruzzo colpiti dal sisma di aprile 2009.

Zone Franche Urbane - ZFU: agevolazioni a 36mila imprese

Zone Franche Urbane - ZFU: agevolazioni a 36mila imprese

Zone franche urbane - photo credit: Silvio sorciniOltre 36mila imprese beneficiarie per un totale di agevolazioni contributive e fiscali concesse pari a oltre un miliardo di euro. Sono i primi risultati delle Zone Franche Urbane (ZFU).

MISE - agevolazioni per nuove Zone franche urbane – ZFU

Bilancio UE - le aspettative del Parlamento per la PAC post 2020

Plenaria - Photo credit Daina Le Lardic © European Union 2017 - Source : EPIn attesa delle proposte della Commissione per la Politica Agricola Comune 2021-2027, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulle priorità della nuova PAC. Parole chiave: equità, ambizione e flessibilità.

PAC post 2020: le priorita' italiane nel negoziato UE