Fintech: Finpiemonte cerca operatori e idee per servizi innovativi
Aperto fino al 18 giugno 2018 l’avviso esplorativo di Finpiemonte per l'acquisizione di manifestazioni di interesse e idee progettuali destinate alla realizzazione e alla gestione di servizi finanziati online attraverso piattaforme fintech.
> Fintech – non si torna piu’ indietro, le banche devono adeguarsi
Emissioni: PE, nuovi target per agricoltura, trasporti, edilizia, rifiuti
Le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% per il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando nuovi alberi. E’ quanto chiede la plenaria del Parlamento europeo.
> Energia – OCSE, incentivi timidi e tasse troppo basse sul carbone
Decreto gasivori - firmata prenotifica a Commissione UE
Precompilata 2018 – tutte le agevolazioni in dichiarazione dei redditi
Dall'ecobonus alla detassazione dei premi di risultato, passando per l'art bonus e gli sconti fiscali per gli studenti fuori sede, tutte le agevolazioni della dichiarazione dei redditi 2018.
> Ecobonus – ENEA aggiorna i vademecum ai lavori incentivati
Parlamento UE - Politica Coesione continui a finanziare tutte le regioni
Aggiornato il 17 aprile 2018 La plenaria del Parlamento europeo si oppone al taglio dei fondi per la Politica di Coesione nel bilancio UE post 2020 e all'esclusione di alcune regioni dall'accesso ai finanziamenti europei.
> Quadro finanziario pluriennale – gli scenari per il bilancio UE post 2020
Unioncamere - la piattaforma per le fatture elettroniche
Da gennaio 2019 scatta l'obbligo della fatturazione elettronica per tutti i rapporti economici, non solo con la pubblica amministrazione, ma anche con le imprese e i privati. Unioncamere ha già preparato la piattaforma per l'emissione delle fatture elettroniche.
> Legge Bilancio - sprint per la fattura elettronica tra privati
Piano Juncker - prestiti BEI per agricoltura e bioeconomia
Dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) un nuovo programma di prestiti per stimolare gli investimenti privati nel campo dell'agricoltura e della bioeconomia.
> Agroalimentare - stop di Bruxelles alle pratiche commerciali sleali
Quello che conta: al via il portale di educazione finanziaria
Emilia-Romagna – 1 miliardo per sviluppo economico e coesione sociale
Riunito a Bologna il Comitato di indirizzo e controllo con il ministro De Vincenti. Sul piatto, un piano di interventi da quasi un miliardo di euro per lo sviluppo economico e la coesione sociale e territoriale della Regione.
> Emilia-Romagna: bando per accesso al credito e investimenti PMI