Al via la call 2024 di TRANSCAN 3 per la ricerca sul cancro

Transcan 3Si è aperta in questi giorni la call 2024 per la ricerca sul cancro di TRANSCAN 3, il network internazionale finanziato dall’UE e da diversi paesi, Italia inclusa. Questa volta i fondi andranno alla ricerca traslazionale per lo sviluppo di nuove terapie combinate contro il cancro.

Come funziona la Mission Cancer di Horizon?

In vigore la legge 56-2024, conversione del decreto PNRR 4

Decreto PNRR - Foto di Peggychoucair da PixabayDopo l'approvazione definitiva da parte del Senato, la legge di conversione del decreto PNRR 4, il DL 19/2024 contenente ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale. Ampio il ventaglio di misure previste, da Transizione 5.0 alle disposizioni per gli investimenti PNRR definanziati, passando per gli interventi del Fondo complementare.

DL PNRR quater: i rilievi della Corte dei Conti su sanità e trasparenza

Incentivi rinnovabili: cosa emerge dalla consultazione pubblica sul decreto FERX

FERX - Foto di Markus Distelrath da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica gli esiti della consultazione pubblica sul Decreto FERX, il provvedimento chiamato a fissare le regole d’ingaggio degli incentivi per le rinnovabili più mature. Bene l'adeguamento dei prezzi di esercizio all'inflazione, meno apprezzate le tempistiche proposte per la realizzazione degli impianti. 

Incentivi rinnovabili: decreto FER 2 in dirittura d’arrivo, interlocuzioni in corso sul FERX

Startup e finanziatori: nuove chance di collegamento grazie ai brevetti

Foto di Lukas da PexelsConsapevole della rilevanza giocata dai brevetti per il mondo del venture capital, l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha potenziato il suo “motore di ricerca” interno che favorisce l’incontro tra startup e investitori privati, mettendo a disposizione degli investitori numerose informazioni sui brevetti delle start up europee del deep tech che si rivolgono all’EPO.

Lo studio: le startup con più brevetti raccolgono più finanziamenti

Transizione 4.0: in arrivo il decreto MIMIT sulla certificazione ex ante degli investimenti

Durante un question time alla Camera, il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha rassicurato le imprese che la prossima settimana sarà emanato il decreto che disciplina le modalità per l’invio della certificazione ex ante sull'ammontare degli investimenti per i quali si intende beneficiare del tax credit Transizione 4.0. Un provvedimento molto atteso dal mondo produttivo, soprattutto dopo lo stop temporaneo all’utilizzo degli F24 per gli investimenti effettuati nel 2023 e nel 2024, stabilito qualche giorno fa dall’Agenzia delle entrate.

Cosa prevede il DL 39/2024 su Transizione 4.0?

Hydrogen Valleys PNRR: finanziati nuovi progetti per produrre idrogeno in aree industriali dismesse

Hydrogen valleys - Foto di Roman da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il decreto per riassegnare, alle Regioni e Province autonome, oltre 60 milioni di euro non impegnati nell’ambito dell’Investimento PNRR Produzione in aree industriali dismesse. Tali risorse saranno integrate con altri 90 milioni a titolo di REPowerEU.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

Innova Venture, i risultati del fondo di venture capital della Regione Lazio

Innova Venture - Photo credit: Canva Studio da PexelsPer incentivare l’innovazione del tessuto imprenditoriale locale ed accrescere l’ecosistema delle startup a livello regionale, negli anni la Regione Lazio ha posto in essere un ampio ventaglio di strumenti finanziari ad hoc. Tra questi c’è anche Innova Venture, un fondo dedicato al venture capital, gestito da Lazio Innova (società in house providing della Regione Lazio) e finanziato attraverso i fondi europei del POR FESR Lazio 2014-2020.

FESR Lazio, i risultati della programmazione 2014-2020

UE: impegni per 3,5 miliardi per proteggere gli oceani e promuovere la sostenibilità

Oceano - Foto di StockSnap da PixabayIn occasione della conferenza "Our Ocean" in Grecia, Bruxelles conferma il suo forte impegno a favore della governance internazionale degli oceani annunciando 40 impegni per il 2024. Azioni che saranno finanziate con 3,5 miliardi di euro provenienti da vari fondi europei.

Partenariato blue economy: tutto quel che c'è da sapere sulla call SBEP 2024

Il Fisco sospende i codici tributo per i crediti d’imposta Transizione 4.0

Photo credit: Foto di Edar da PixabayDato che il DL 39/2024 ha introdotto la certificazione preventiva dell'ammontare degli investimenti per i quali le imprese intendono beneficiare dei tax crediti 4.0, l’Agenzia delle entrate ha momentaneamente sospeso i codici tributo che finora hanno permesso di usufruire di questi crediti d’imposta tramite F24.

Cosa prevede il DL 39/2024?

Accordo BEI-BCC Banca Iccrea per finanziamenti alle imprese

Accordo BEI - Gruppo BCC - Credit: © European Investment Bank 2024L'intesa tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, contribuirà a mobilitare più di 400 milioni di euro di nuova finanza a favore di PMI e Mid Cap, con focus sul sostegno all'innovazione e alle imprese del Mezzogiorno.

MCC-FEI: finanziamenti alle imprese per innovazione, digitalizzazione e sostenibilità

Recovery and Resilience Facility: Ecofin, rispettare la scadenza del 2026

Ecofin - Copyright: European UnionL’Ecofin approva le conclusioni sulla valutazione intermedia del dispositivo per la ripresa e la resilienza presentate dalla Commissione europea a febbraio. Conclusioni in realtà solo a metà: “troppo presto per poter fornire una valutazione d'impatto completa”, si legge in una nota del Consiglio che sottolinea l’importanza di un “rapido completamento degli investimenti e delle riforme entro agosto 2026”.

PNRR: progetti definanziati, sanità, quota a debito. Le comunicazioni di Fitto sul Piano