MEF: da Dl Competitivita' spinta ai mini bond delle PMI

Euro - Author: Images_of_Money / photo on flickr Ventisei piccole e medie imprese hanno emesso, negli ultimi due mesi, mini bond per un valore di circa un miliardo di euro. Lo rende noto il Ministero dell'Economia.

Abruzzo: edilizia, contratto di rete tra imprese Cna

Accordo - Photo credit: 드림포유 / Foter / Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)Condividere le opportunità di business, migliorare la competitività e le competenze, affrontare le sfide del mercato dell'edilizia. Sono alcuni degli obiettivi del Sistema imprese Cna Abruzzo, istituito attraverso un contratto di rete tra nove imprese edili abruzzesi.

Europa Creativa: sottoprogramma Cultura, 7 progetti italiani per la traduzione letteraria

book sale lootCi sono anche 7 progetti italiani tra i 74 selezionati dalla Commissione europea per il bando di traduzione letteraria, nell’ambito del sottoprogramma Cultura di Europa Creativa.

Sblocca-Italia: risorse per cantieri, project financing e banda larga

Cantiere - Author: Air Force One / photo on flickr Il decreto sblocca-Italia, atteso sul tavolo del Consiglio dei Ministri di venerdì, dovrebbe comprendere risorse per il completamento di opere già finanziate e nuovi cantieri, oltre a misure per il project financing e la banda larga e incentivi agli enti locali. Incertezza sull'adozione del pacchetto edilizia, che potrebbe essere rinviato alla legge di stabilità.

Alluvione Sardegna: contributi dal Fondo di solidarieta' Ue

Commissione europea - foto di Leandro Neumann CiuffoLa Commissione europea annuncia un pacchetto di aiuti per un valore di 47 milioni di euro a favore di Italia, Grecia, Slovenia e Croazia, colpite alla fine del 2013 e all'inizio del 2014 da una serie di catastrofi naturali, tra cui l'alluvione in Sardegna.

Veneto: finanziamenti alle Province contro dissesto idrogeologico

Il Sile a TrevisoAmmontano a oltre 2,9 milioni di euro le risorse destinate alle province venete per interventi su centri abitati interessati da fenomeni franosi e di dissesto idrogeologico.

DPS: consultazione pubblica sul Programma Operativo Nazionale Citta' Metropolitane-PON Metro 2014-2020

Euro - Author: Janitors / photo on flickr C'è tempo fino al 18 settembre per partecipare alla consultazione pubblica sul Programma operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) e sul relativo rapporto ambientale.

Umbria: contributi per le politiche abitative

casa - Photo credit: rogue-designs / Foter / Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)La Regione Umbria mette a punto un pacchetto straordinario di misure in materia di politiche abitative. I bandi per l'accesso ai contributi verranno pubblicati a settembre.

Sisma Abruzzo: finanziamenti per ricostruzione a L'Aquila

L'Aquila - Photo credit: Paolo Bozzelli / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)Pubblicato il decimo elenco di finanziamenti per gli interventi di ricostruzione di immobili ricadenti nei centri storici e nelle periferie del Comune de L’Aquila colpiti dal sisma, per un investimento complessivo di circa 240 milioni di euro.

Mipaaf: incentivi per il ricambio generazionale in agricoltura

Agricoltura - Author: candido33 / photo on flickr Dai mutui a tasso zero agli sgravi sul costo del lavoro, il Ministero delle Politiche agricole mette a disposizione, attraverso il piano Campolibero, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e la Politica agricola comune (PAC) 2014-2020, dieci tipologie di agevolazioni per favorire l'occupazione dei giovani nel comparto agricolo.

Sblocca-Italia: credito d'imposta per Partenariati pubblico-privati-PPP e banda larga

Edilizia - Photo credit: Simon Bergmann / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)Applicazione della norma di incentivo ai Partenariati pubblico-privati e agevolazioni fiscali per gli investimenti in reti per la banda larga. Sono alcune delle misure attese nell'ambito del decreto-legge Sblocca-Italia, che approderà in Consiglio dei Ministri il 29 agosto.