UE: consultazione pubblica sulla regolamentazione intelligente

Commissione europea - foto di Matthias v.d. ElbeCome migliorare politiche e normative europee? La Commissione Ue lo chiede a cittadini, organizzazioni e autorità pubbliche lanciando una consultazione per raccogliere, fino al 21 settembre 2012, pareri e proposte. L’obiettivo è valutare gli esiti della comunicazione pubblicata nell’ottobre 2010 dalla stessa Commissione dal titolo “Legiferare con intelligenza nell’Unione europea”.

Res Champions League 2012: due realtà italiane tra i comuni verdi Ue

Padova - foto di AirinSono Padova e Grosseto i due comuni italiani vincitori di Res Champions League 2012, il campionato europeo per le energie rinnovabili che premia le migliori performance ambientali realizzate dalle amministrazioni locali. Ad affiancare i vincitori italiani vi sono altri 10 comuni dell’Ue, premiati a Roma, nel corso di una cerimonia organizzata da Legambiente a Palazzo Madama.

PAC: Pe, assicurati gli aiuti agli agricoltori per tutto il 2013

AgricolturaLa plenaria del Parlamento europeo approva a grande maggioranza - 650 voti a favore, 23 contrari e 16 astensioni – la relazione dell'eurodeputato Luis Manuel Capoulas Santos sul regolamento transitorio per la Politica agricola Comune (PAC). In questo modo, gli agricoltori europei potranno ricevere gli aiuti diretti della Pac fino alla fine del 2013.

Lombardia: PAC, partiti gli anticipi sul premio unico aziendale

Pianura Padana - foto di SailkoAnche quest’anno, come nell’ultimo triennio, le aziende agricole lombarde riceveranno entro la fine del mese di luglio l'acconto del 50% del premio della Politica Agricola Comune (PAC). Nel corso del mese saranno assegnati, in due tranche, 204 milioni di euro ad oltre 30mila aziende.

EURESP +, la piattaforma Ue per i servizi ambientali

SostenibilitàImprese sempre più green con EURESP + (EUropean Regional Environmental Services Platform), il progetto cofinanziato dalla Commissione Ue nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, che fornisce servizi a supporto delle piccole e medie imprese (PMI) in materia di ambiente. Attraverso la Piattaforma europea per i servizi ambientali a livello regionale, infatti, si possono condividere e trasferire conoscenze e tecnologie eco-sostenibili. L’iniziativa coinvolge cinque regioni europee, tra cui l’Emilia Romagna.

Lombardia-Fondazione Cariplo: 9 milioni di euro per la ricerca

Ricerca - foto di BWJonesPotenziare il sistema universitario e diffondere la cultura scientifica e tecnologica. Questi gli obiettivi principali del nuovo accordo per la ricerca e l'innovazioe siglato tra la Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo. L’intesa, che ha una durata triennale - e si proietta, così, verso Expo 2015 -, mette a disposizione dei ricercatori e delle università lombarde 9 milioni di euro.

Emilia-Romagna: accordo per la riqualificazione urbana di 9 aree

riqualificazione urbana, pista ciclabile - foto di _Pek_Si rifanno il look 9 Comuni dell'Emilia-Romagna. Grazie agli accordi firmati a Bologna dall’assessore regionale all’ambiente e riqualificazione urbana Sabrina Freda e dagli amministratori degli enti locali interessati, sono previsti più di 300 nuovi alloggi, di cui 175 da riconvertire secondo caratteristiche di efficienza energetica. Per gli interventi di urbanizzazione e il miglioramento dei servizi di quartiere, ci sono disposizione 57 milioni di euro.

Scuola: Miur, Mibac e Fondazione Benetton per l'articolo 9 della Costituzione

Articolo 9 della Costituzione - logo sito web articolo9dellacostituzione.it"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione", recita l'articolo 9 della Costituzione. Ed è proprio questo articolo a ispirare un progetto del ministero dell'Istruzione e di quello dei Beni culturali, in collaborazione con la Fondazione Benetton. Un progetto rivolto alle scuole, che tenta di far incontrare il patrimonio culturale italiano, richiamato proprio dall'articolo 9, con le giovani generazioni.

Confindustria: è Marcella Panucci il nuovo direttore generale

Palazzo Confindustria - foto di Pino alpinoSarà una donna ad assumere l'incarico, a partire dal 9 luglio, di direttore generale dell'Associazione degli Industriali. Il suo nome è Marcella Panucci: ha iniziato la sua carriera in Confindustria subito dopo essersi laureata ed è attualmente Capo della Segreteria tecnica del ministro della Giustizia Paola Severino.

Project bond: via a un progetto pilota da 230 milioni di euro per attrarre investimenti

Ferrovie - foto di 7BartIl Parlamento europeo approva un progetto pilota per i project bond. Con uno stanziamento di 230 milioni di euro in garanzie per sostenere l'emissione privata di obbligazioni di progetto per lavori nel settore dell'energia, del trasporto e dell'informazione. Il nuovo schema, che sarà gestito dalla Banca europea degli investimenti, è pensato per attrarre maggiori investimenti privati per progetti di infrastrutture: secondo le stime del Parlamento europeo, grazie alle garanzie dei project bond si mobiliterebbero fino a 4,6 miliardi di euro in investimenti privati.

Erasmus Entrepreneurship Awards, il premio Ue per i giovani imprenditori

Giovani - foto di BorodikhinCom’è la vita dei giovani imprenditori in Europa? La Commissione Ue lo chiede agli aspiranti imprenditori e alle organizzazioni che hanno aderito al programma Erasmus per i giovani imprenditori europei (EYE), lanciando il concorso Erasmus Entrepreneurship Awards 2012.