Piemonte: Dieci idee per i giovani
Stanziati 11 milioni di euro per contrastare la disoccupazione giovanile nella Regione Piemonte, che dal 2008 al 2009 è aumentata del 9,2%. Tali risorse verranno utilizzate per mettere in atto dieci iniziative, presentate nella giornata di ieri dal presidente Roberto Cota, che coinvolgeranno le imprese del territorio.
UE: norme più chiare sugli appalti pubblici
Proseguirà il 12 luglio 2011 al Parlamento europeo il dibattito comunitario sulla modernizzazione della in politica europea in materia di appalti pubblici. Gli eurodeputati porteranno avanti il processo di revisione di due direttive del 2004 (direttiva 2004/17 e 2004/18), pronunciandosi sul Libro verde presentato lo scorso aprile.
Ok dal Senato: il Decreto sviluppo n. 70-2011 è legge
Con 162 voti favorevoli, 134 contrari e un astenuto, il Senato ieri ha accordato la fiducia al Governo, convertendo definitivamente in Legge il DL 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. "Decreto sviluppo"), recante Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia. Il testo è identico e quello approvato il 21 giugno alla Camera dei Deputati. Si attende ora la firma del Capo dello Stato, quindi la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
UE: in arrivo più risorse per istruzione e formazione
Aumenteranno del 71% i fondi comunitari per i programmi di istruzione e formazione destinati ai cittadini europei, come proposto la settimana scorsa in occasione della pianificazione del budget europeo post-2013. L'aumento delle risorse sarà inoltre accompagnato da una semplificazione organizzativa dei programmi, spesso poco comprensibili agli utenti finali.
Ue: nuovo Neighbourhood Transport Action Plan
Oltre venti misure concrete, nel breve e lungo termine, col fine di rendere maggiormente agevoli, sicuri ed affidabili i collegamenti di trasporto con le regioni confinanti ad est e sud dell’Unione. Questo il nocciolo del nuovo Neighbourhood Transport Action Plan presentato oggi dalla Commissione, che inoltre tenderà ad approfondire l'integrazione tra i mercati dell'UE e dei Paesi limitrofi.
DL 98-2011: nuovo Regime fiscale agevolato per le start up di giovani imprenditori
Con la Manovra finanziaria arrivano cambiamenti per il Regime dei "minimi". A partire dal 1° gennaio 2012 diminuirà la sostitutiva al posto di Irpef, Irap e altre imposte e addizionali, ma si applicherà solo per cinque anni e limitatamente alle persone fisiche under 35 che intraprendono un'attività d'impresa, arte o professione o che l'hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007. E' quanto prevede l'art. 27 del Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 firmato ieri dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
Torino-IntesaSanPaolo: due accordi per sostenere le PMI locali
Sono stati firmati ieri due importanti protocolli, Dialogo Banca-Impresa e Reti 2020, tra la Provincia di Torino e Banca IntesaSanPaolo a sostegno delle imprese locali. I due accordi individuano nuove strategie e strumenti finalizzati a diffondere una metodologia di dialogo fra le imprese e istituti di credito nel territorio provinciale.
UE: via libera del Parlamento alla Politica di coesione 2014-2020
Nella giornata di ieri si è tenuta la votazione, in seno alla plenaria del Parlamento europeo, della Risoluzione sulla Quinta relazione della Commissione sulla coesione e sulla strategia per la politica di coesione dopo il 2013. La Risoluzione, redatta da Markus Pieper del Partito Popolare Europeo, è stata adottata con 506 voti favorevoli.

