Lazio: Programma attuativo per le energie rinnovabili 2009-2011

Lo stanziamento è così suddiviso:
- 36 per cento per la ricerca applicata nel campo delle energie rinnovabili e al trasferimento tecnologico (Polo idrogeno Lazio, Polo per il fotovoltaico organico e Polo per mobilità sostenibile),
- 47 per cento è invece finalizzato alla diffusione e all'implementazione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico,
- 13 per cento per azioni di comunicazione, formazione e partecipazione.
- 4 per cento per lo sportello Kyoto, struttura che offre assistenza e consulenza a cittadini e imprese sulle rinnovabili.
L'assessore ha evidenziato che nella pianificazione 2009-2011 sarà previsto anche un bando per finanziare le idee innovative dei giovani ricercatori e il rifinanziamento del fondo di rotazione per il fotovoltaico, un sistema di microcredito che abbatte gli interessi bancari e che l'autunno scorso ebbe molto successo.