Veneto: imprese più competitive grazie al Programma AR.CO
Stanziati oltre 1,3 milioni di euro per l'attuazione del Programma AR.CO (nell'ambito del POR FSE Veneto 2007-2013), volto ad incentivare lo sviluppo territoriale sostenibile attraverso l’erogazione di una pluralità di servizi e l’attivazione di dispositivi utili ad accrescere la competitività e l’innovatività delle imprese per consentire alle stesse di cogliere le occasioni presenti nel mercato. Le richieste di contributo potranno essere inviate entro il 7 giugno 2010.In particolare, accanto alle azioni rivolte ai lavoratori, il Programma prevede azioni finalizzate ad accrescere la competitività delle imprese ed a rafforzare il tessuto produttivo al fine di prevenire le crisi occupazionali e migliorare le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.
Le azioni sostenute si pongono dunque le seguenti finalità:
- migliorare la competitività dei settori artigianato e turismo;
- aumentare i livelli occupazionali e di occupabilità;
- incentivare l'occupazione femminile;
- attivare due laboratori regionali, con quattro linee di intervento:
- verso le filiere di imprese,
- verso il mercato del lavoro,
- verso le associazioni di categoria,
- verso i sistemi locali.
Possono essere realizzate le seguenti tipologie di interventi:
- Dote counselling per i lavoratori dipendenti di imprese private (a tempo determinato, indeterminato, pieno, parziale) e i lavoratori Co.pro. con contratto in essere in ragione di monocommittenza;
- Dote ricerca per i giovani disoccupati o inoccupati di età inferiore ai 35 anni, in possesso di laurea quadriennale vecchio ordinamento, diploma di laurea triennale nuovo ordinamento, laurea specialistica nuovo ordinamento;
- Dote formazione continua per i lavoratori dipendenti di imprese private (tempo determinato, indeterminato, pieno, parziale) e i lavoratori Co.pro. con contratto in essere in ragione di monocommittenza;
- Dote work experience per i soggetti disoccupati o inoccupati in possesso di un diploma di scuola media superiore;
- Dote autoimprenditorialità per i giovani disoccupati o inoccupati di età inferiore ai 35 anni in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Sono ammesse a presentare la propria candidatura per la gestione e la realizzazione degli interventi di politica attiva e della relativa dote finanziaria, le Università della Regione Veneto accreditate per i servizi al lavoro, in collaborazione con micro e piccole imprese, in forma singola o associata, attive nei settori del Commercio (turismo).