I moduli INPS aggiornati per richiedere gli aiuti de minimis
I moduli per gli aiuti di Stato di piccola entità (regime "de minimis"), aggiornati a seguito dell'entrata in vigore dei nuovi Regolamenti UE che innalzano i massimali di aiuto concedibili, sono stati resi disponibili dall'INPS insieme alle indicazioni sulle nuove regole.
Garanzie e aiuti di stato: la Commissione si prepara ad una revisione
I chiarimenti fanno riferimento agli aiuti di importanza minore riconosciuti dall’INPS nell’ambito dei regolamenti 2023/2831 (de minimis generale), 1408/2013 (de minimis agricolo), 717/2014 (de minimis pesca e acquacoltura) e 2023/2832 (de minimis SIEG).
I nuovi moduli INPS per la richiesta di incentivi nel regime de minimis
Con il messaggio n. 3339 del 6 novembre 2025, l'INPS ha fornito le indicazioni sulle regole e sui moduli aggiornati per la richiesta di incentivi subordinati al regime de minimis.
Nell'ambito di tale regime, ricorda il messaggio INPS, i massimali di aiuto concedibili nel triennio per la singola "impresa unica" sono pari:
- ai sensi del regolamento (UE) 2023/2831 (settore generale), a 300 mila euro, per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 1° gennaio 2024;
- ai sensi del regolamento (UE) 2023/2832 (SIEG), a 750 mila euro, per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 1° gennaio 2024;
- ai sensi del regolamento (UE) 717/2014 (pesca e acquacoltura), a 40 mila euro, per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 25 ottobre 2023;
- ai sensi del regolamento (UE) 1408/2013 (settore agricolo), a 50 mila euro, per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 16 dicembre 2024.
Per quanto riguarda gli aiuti concessi nel settore del trasporto merci su strada, invece, l'Istituto ricorda che è stato abrogato il massimale di 100 mila euro, per cui ora si applica il massimale generale di 300 mila euro.
In caso di agevolazioni gestite online, l'INPS ha messo a disposizione sul Portale delle Agevolazioni i moduli telematici già aggiornati automaticamente. Per quanto riguarda invece le agevolazioni che non hanno un modulo online, come ad esempio alcuni incentivi per i datori di lavoro che assumono percettori di NASpI, bisogna usare il nuovo modulo di dichiarazione cartaceo, disponibile sul portale INPS nella sezione Moduli, all'interno della categoria “Aziende e Contributi”, digitando nel campo “ricerca libera” il codice “SC105” (modulo SC105).