Proprietà intellettuale e brevetti: le ultime novità da EPO e EUIPO
L’Ufficio europeo per i brevetti (EPO) e l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) hanno varato di recente delle novità in materia di tutela della proprietà intellettuale. Tra queste figura il cambio di passo in materia di deposito di disegni a colori e il lancio del Centro di Conoscenza sul Diritto d'Autore per supportare i creatori nell'era digitale.
I bandi 2025 Brevetti+, Marchi+ e Disegni+
Davanti alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza le nostre società, infatti, anche la tutela della proprietà intellettuale deve rimanere al passo coi tempi sia sul fronte dell’adozione delle nuove tecnologie sia per quanto concerne la tutela da esse.
In tale contesto, i due organismi europei che si occupano di proprietà intellettuale in questi mesi hanno varato dei nuovi servizi a vantaggio delle imprese e dei creativi europei.
Le imprese con brevetti performano meglio e pagano di più
EPO: ok al deposito dei disegni a colori
La prima novità proviene dallo European Patent Office (EPO) che, a partire dallo scorso 1° ottobre, ha implementato una nuova funzionalità che permette agli utenti di procedere con il deposito di disegni a colori e in scala di grigi. La nuova modalità di deposito permette, infatti, ai disegni a colori e in scala di grigi depositati elettronicamente di mantenere le loro caratteristiche durante l'intero PGP digitale, anche quando pubblicati sul European Publication Server, sull'EPO Register e su Espacenet.
La nuova funzionalità consente, dunque, agli utenti di presentare informazioni tecniche complesse in modo più chiaro, migliorando la modalità di visualizzazione di tali informazioni e supportando l'impegno dell'EPO a fornire prodotti e servizi di alta qualità mentre ci muoviamo verso un PGP completamente digitalizzato e più user-friendly.
Guardando invece al futuro, l’EPO rende noto che il software da desktop per il deposito online (eOLF) sarà interrotto il 31 dicembre 2025. A partire da gennaio 2026, infatti, l'Online Filing 2.0 (OLF 2.0) basato sul web sarà lo strumento standard per il deposito online delle domande di brevetto.
Per maggiori informazioni, consulta il sito dell’EPO
L’EUIPO lancia il Centro di conoscenze sul diritto d’autore dell’EUIPO
Risale invece a qualche giorno fa l'inaugurazione del nuovo Centro di conoscenze sul diritto d’autore dell’EUIPO (il Copyright Knowledge Centre) che ha l’ambizione di diventare l’unico punto di accesso per la conoscenza sul diritto d'autore nell'UE.
Con questo nuovo Centro, l’EUIPO informerà cittadini e creatori su come proteggere e valorizzare il proprio diritto d'autore, in particolare nel contesto dell'Intelligenza Artificiale (AI) generativa che sta trasformando il panorama creativo mondiale e che - anche a fronte di un quadro giuridico frammentato per il diritto d'autore in Europa - fa emergere la necessità di chiarezza sulle modalità per proteggere e valorizzare le opere protette da copyright.
La pagina web dell'EUIPO Copyright Knowledge Centre presenta anche una nuova mappa interattiva europea sul diritto d'autore che raccoglie informazioni da tutti gli Stati membri sulla legislazione in materia di diritto d'autore, le autorità competenti e gli schemi di licenza.
Per maggiori informazioni, consulta il Centro di conoscenze sul diritto d’autore dell’EUIPO