Fondo ex legge 183-87: cofinanziamenti per pesca e agricoltura
Dal Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987 risorse in arrivo per pesca e agricoltura: oltre 28 milioni e 682mila euro, stanziati con decreti del 1 agosto, pubblicati il 26 ottobre 2012 in Gazzetta ufficiale. Nello specifico i cofinanziamenti riguardano il programma per la raccolta dei dati alieutici (3.929.788 euro), azioni di informazione e promozione dei prodotti agricoli nel mercato interno (696.256 euro) e in paesi terzi (723.413,00 euro) e, infine, premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante (23.333.333 euro).
DECRETO 1 agosto 2012
Cofinanziamento nazionale dell'annualita' 2012 relativo al programma per la raccolta dei dati alieutici, di cui al regolamento CE n. 199/2008, ai sensi della legge n. 183/1987. (Decreto n.19/2012). (12A11351)
L'ISPETTORE GENERALE CAPO
per i rapporti finanziari con l'Unione europea
Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento
delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunita'
europee e l'adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi
comunitari;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988,
n. 568 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il
regolamento sulla organizzazione e sulle procedure amministrative del
Fondo di rotazione, di cui alla predetta legge n. 183/1987 ed in
particolare il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 2
aprile 2007, concernente la modifica delle procedure di pagamento;
Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
alle Comunita' europee (legge comunitaria 1994);
Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all'art. 3, ha previsto
il trasferimento dei compiti di gestione tecnica e finanziaria, gia'
attribuiti al CIPE, alle Amministrazioni competenti per materia;
Vista la delibera CIPE n. 141/99 del 6 agosto 1999, concernente il
riordino delle competenze del CIPE, che devolve al Ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica - d'intesa con
le Amministrazioni competenti - la determinazione della quota
nazionale pubblica dei programmi, progetti ed altre iniziative
cofinanziate dall'Unione europea;
Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica 15 maggio 2000, relativo all'attribuzione
delle quote di cofinanziamento nazionale a carico della legge n.
183/1987 per gli interventi di politica comunitaria che ha istituito
un apposito Gruppo di lavoro presso il Dipartimento della Ragioneria
generale dello Stato - I.G.R.U.E.;
Vista la delibera CIPE n. 89/2000 del 4 agosto 2000, concernente
direttive generali per l'intervento del Fondo di rotazione per
l'attuazione delle politiche comunitarie, di cui alla legge n.
183/1987, a favore di programmi, progetti e azioni in regime di
cofinanziamento con l'Unione europea;
Visto il regolamento CE del Consiglio dell'Unione Europea n. 199
del 25 febbraio 2008 che, istituisce un quadro comunitario per la
raccolta, la gestione e l'uso dei dati nel settore della pesca,
abrogando e sostituendo a partire dal 1° gennaio 2009 il regolamento
CE n. 1543/2000;
Visto il regolamento CE del Consiglio n. 861 del 22 maggio 2006
che, nell'istituire un'azione finanziaria della Comunita' per
l'attuazione della politica comune della pesca e in materia di
diritto del mare, prevede, tra l'altro, una partecipazione
finanziaria della Comunita' alle spese in materia di raccolta di dati
di base per il periodo 2007-2013;
Visto il regolamento CE della Commissione n. 1078 del 3 novembre
2008 recante modalita' di applicazione del regolamento CE n. 861/2006
del Consiglio per quanto riguarda le spese sostenute dagli Stati
membri per la raccolta e gestione dei dati di base relativi alla
pesca;
Vista la decisione della Commissione C(2012) 3024 del 10 maggio
2012 che, nel quantificare per l'Italia in euro 7.859.576,00
l'importo delle spese ritenute ammissibili relative all'anno 2012,
previste dal programma nazionale per la raccolta dei dati alieutici,
stabilisce in euro 3.929.788,00 il relativo contributo finanziario
comunitario, per cui la restante quota, a carico del bilancio dello
Stato, necessaria al finanziamento delle suddette spese, ammonta ad
euro 3.929.788,00;
Vista la nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali n. 14755 del 4 giugno 2012 che quantifica in euro
3.929.788,00 per l'anno 2012 il fabbisogno finanziario nazionale per
l'attuazione del programma nazionale per la raccolta dei dati
alieutici;
Considerata la necessita' di ricorrere per tale fabbisogno alle
disponibilita' del Fondo di rotazione per l'attuazione delle
politiche comunitarie, di cui alla legge n. 183/1987;
Considerato che con proprio decreto direttoriale n.49 del 21
dicembre 2009 e' stato disposto il cofinanziamento nazionale per il
programma dati alieutici per l'annualita' 2009, ammontante ad euro
3.181.448,50, a valere sulle risorse del Fondo di rotazione di cui
alla legge n. 183/1987;
Considerato che, come rappresentato dal Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali, con nota n. 14754 del 4 giugno 2012,
l'ammontare della spesa complessiva finale, riferita all'annualita'
2009, riconosciuta ammissibile dalla Commissione europea, e'
risultata pari ad euro 6.171.545,95, di cui euro 3.085.772,97 a
carico dello Stato;
Considerata, pertanto, la necessita' di provvedere al disimpegno
della quota, a carico del fondo di rotazione, non riconosciuta
ammissibile, pari ad euro 95.675,53;
Viste le risultanze del Gruppo di lavoro presso il Dipartimento
della Ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E., di cui al citato
decreto del Ministro del tesoro 15 maggio 2000, nella riunione
svoltasi in data 17 luglio 2012 con la partecipazione delle
Amministrazioni interessate:
Decreta:
1. Ai fini dell'attuazione del programma per la raccolta dei dati
alieutici, richiamato in premessa, e' autorizzato, per l'anno 2012,
un cofinanziamento nazionale pubblico di euro 3.929.788,00 a valere
sulle risorse del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987.
2. La predetta quota di euro 3.929.788,00 verra' erogata su
richiesta del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali, secondo le modalita' previste dalla normativa vigente.
3. La somma di euro 95.675,53 proveniente dall'assegnazione ex lege
n. 183/198, relativa all'annualita' 2009, di cui al decreto
direttoriale n.49 del 21 dicembre 2009, in quanto non riconosciuta
ammissibile dalla Commissione Europea, viene disimpegnata dal Fondo
medesimo.
4. Le eventuali rettifiche della quota comunitaria, apportate dalla
Commissione europea, comporteranno una riduzione della corrispondente
quota a carico della legge n. 183/1987. Il Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali attiva le procedure per il rimborso
al Fondo di rotazione delle eventuali somme erogate in eccedenza
rispetto alla quota di spettanza del Fondo stesso, come determinata a
seguito delle rettifiche operate dalla Commissione europea.
5. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
adotta tutte le iniziative ed i provvedimenti necessari per
utilizzare, entro le scadenze previste, i finanziamenti comunitari e
nazionali relativi al programma ed effettua i controlli di
competenza.
6. Al termine dell'intervento, il Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali trasmette all'I.G.R.U.E. una
relazione sullo stato di attuazione dello stesso, con evidenza degli
importi riconosciuti dalla Commissione europea e delle eventuali
somme da disimpegnare a valere sull'autorizzazione di spesa a carico
del Fondo di rotazione di cui al punto 1 del presente decreto.
7. Il presente decreto viene trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 1° agosto 2012
L'ispettore generale capo: Di Nuzzo
DECRETO 1 agosto 2012
Cofinanziamento nazionale dei programmi concernenti azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul mercato interno, di cui al Regolamento CE n. 501/2008 (Dec. C(2011) 4611 del 30 giugno 2011), prima annualita', ai sensi della legge n. 183/1987. (Decreto n. 24/2012). (12A11356)
L'ISPETTORE GENERALE CAPO
per i rapporti finanziari con l'unione europea
Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento
delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunita'
europee e l'adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi
comunitari;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988,
n. 568 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il
regolamento sulla organizzazione e sulle procedure amministrative del
Fondo di rotazione, di cui alla predetta legge n. 183/1987 ed in
particolare il decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 2
aprile 2007, concernente la modifica delle procedure di pagamento;
Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
alle Comunita' europee (legge comunitaria 1994);
Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all'art. 3, ha previsto
il trasferimento dei compiti di gestione tecnica e finanziaria, gia'
attribuiti al CIPE, alle Amministrazioni competenti per materia;
Vista la delibera CIPE n. 141/99 del 6 agosto 1999, concernente il
riordino delle competenze del CIPE, che devolve al Ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica - d'intesa con
le Amministrazioni competenti - la determinazione della quota
nazionale pubblica dei programmi, progetti ed altre iniziative
cofinanziate dall'Unione europea;
Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica 15 maggio 2000, relativo all'attribuzione
delle quote di cofinanziamento nazionale a carico della legge n.
183/1987 per gli interventi di politica comunitaria che, al fine di
assicurare l'intesa di cui alla predetta delibera CIPE n. 141/99, ha
istituito un apposito Gruppo di lavoro presso il Dipartimento della
Ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E.;
Vista la delibera CIPE n. 89/2000 del 4 agosto 2000, concernente
direttive generali per l'intervento del Fondo di rotazione per
l'attuazione delle politiche comunitarie, di cui alla legge n.
183/1987, a favore di programmi, progetti e azioni in regime di
cofinanziamento con l'Unione europea;
Visto il regolamento CE del Consiglio delle Comunita' europee n.
3/2008, relativo ad azioni di informazione e di promozione dei
prodotti agricoli sul mercato interno e nei paesi terzi;
Visto il regolamento CE della Commissione delle Comunita' europee
n. 501/2008, recante le modalita' di applicazione del predetto
regolamento CE n. 3/2008;
Vista la decisione della Commissione europea Dec. C(2011) 4611 del
30 giugno 2011, con la quale vengono approvati i programmi triennali
di informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul mercato
interno e fissati i relativi contributi comunitari;
Vista la nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali n. 0008904 del 16 aprile 2012, integrata dalla nota n.
0015210 del 5 luglio 2012, che quantifica in 3.481.280,00 euro il
totale delle spese previste, per la prima annualita', relative ai n.
3 programmi di promozione presentati da Organizzazioni italiane, di
cui 1.740.640,00 euro a carico del bilancio comunitario ed euro
1.740.640,00, quale onere di parte nazionale, di cui euro 696.256,00
a carico dello Stato ed euro 1.044.384,00 a carico degli Organismi
proponenti;
Considerata la necessita' di ricorrere per il predetto fabbisogno
statale alle disponibilita' del Fondo di rotazione per l'attuazione
delle politiche comunitarie, di cui alla citata legge n. 183/1987;
Viste le risultanze del Gruppo di lavoro presso il Dipartimento
della Ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E., di cui al citato
decreto del Ministro del tesoro 15 maggio 2000, nella riunione
svoltasi in data 17 luglio 2012 con la partecipazione delle
Amministrazioni interessate;
Decreta:
1. Ai fini della realizzazione dei programmi concernenti azioni di
informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul mercato
interno, presentati da Organizzazioni italiane, ai sensi dell'art. 1
del Regolamento CE n. 3/2008, nonche' della Decisione C(2011) 4611
del 30 giugno 2011, e' autorizzato per la prima annualita', un
cofinanziamento statale di 696.256,00 euro a valere sulle risorse del
Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987.
2. La quota a carico del Fondo di rotazione viene erogata all'AGEA
- Organismo pagatore - secondo le modalita' previste dalla normativa
vigente, sulla base delle richieste inoltrate dal Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali.
3. Il Fondo di rotazione e' autorizzato ad erogare la quota
stabilita nel presente decreto anche negli anni successivi, fino a
quando perdura l'intervento comunitario.
4. Eventuali rettifiche apportate dalla Commissione europea alla
quota comunitaria, dopo la chiusura del progetto, comportano una
riduzione proporzionale della corrispondente quota a carico della
legge n. 183/1987. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali attiva le procedure per il rimborso al Fondo di rotazione
delle eventuali somme erogate in eccedenza rispetto alla quota di
spettanza del Fondo stesso, come determinata a seguito delle
rettifiche operate dalla Commissione europea.
5. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e
l'AGEA - Organismo pagatore - adottano tutte le iniziative ed i
provvedimenti necessari per utilizzare, entro le scadenze previste, i
finanziamenti comunitari e nazionali relativi ai programmi ed
effettuano i controlli di competenza.
6. Al termine dell'intervento, il Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali trasmette all'I.G.R.U.E. una
relazione sullo stato di attuazione dello stesso, con evidenza degli
importi riconosciuti dalla Commissione europea e delle eventuali
somme da disimpegnare a valere sull'autorizzazione di spesa a carico
del Fondo di rotazione di cui al punto 1 del presente decreto.
7. Il presente decreto viene trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 1° agosto 2012
L'ispettore generale capo: Di Nuzzo
DECRETO 1 agosto 2012
Cofinanziamento nazionale dei programmi concernenti azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi, di cui al Regolamento CE n. 501/2008 (Dec. C(2011) 8761 del 30 novembre 2011), prima annualita', ai sensi della legge n. 183/1987. (Decreto n. 22/2012). (12A11358)
L'ISPETTORE GENERALE CAPO
per i rapporti finanziari con l'Unione europea
Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento
delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunita'
europee e l'adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi
comunitari;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988,
n. 568 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il
regolamento sulla organizzazione e sulle procedure amministrative del
Fondo di rotazione, di cui alla predetta legge n. 183/1987 ed in
particolare il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 2
aprile 2007, concernente la modifica delle procedure di pagamento;
Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
alle Comunita' europee (legge comunitaria 1994);
Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all'art. 3, ha previsto
il trasferimento dei compiti di gestione tecnica e finanziaria, gia'
attribuiti al CIPE, alle amministrazioni competenti per materia;
Vista la delibera CIPE n. 141/99 del 6 agosto 1999, concernente il
riordino delle competenze del CIPE, che devolve al Ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica - d'intesa con
le amministrazioni competenti - la determinazione della quota
nazionale pubblica dei programmi, progetti ed altre
iniziative-cofinanziate dall'Unione europea;
Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica 15 maggio 2000, relativo all'attribuzione
delle quote di cofinanziamento nazionale a carico della legge n.
183/1987 per gli interventi di politica comunitaria che, al fine di
assicurare l'intesa di cui alla predetta delibera CIPE n. 141/99, ha
istituito un apposito gruppo di lavoro presso il Dipartimento della
ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E.;
Vista la delibera CIPE n. 89/2000 del 4 agosto 2000, concernente
direttive generali per l'intervento del Fondo di rotazione per
l'attuazione delle politiche comunitarie, di cui alla legge n.
183/1987, a favore di programmi, progetti e azioni in regime di
cofinanziamento con l'Unione europea;
Visto il regolamento CE del Consiglio delle Comunita' europee n.
3/2008, relativo ad azioni di informazione e di promozione dei
prodotti agricoli sul mercato interno e nei Paesi terzi;
Visto il regolamento CE della Commissione delle Comunita' europee
n. 501/2008, recante le modalita' di applicazione del predetto
regolamento CE n. 3/2008;
Vista la decisione della Commissione europea Dec. C(2011) 8761 del
30 novembre 2011, con la quale vengono approvati i programmi
triennali di informazione e di promozione dei prodotti agricoli nei
Paesi terzi e fissati i relativi contributi comunitari;
Vista la nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali n. 0009357 del 20 aprile 2012, integrata dalla nota n.
0015595 del 9 luglio 2012, che quantifica in 3.617.063,00 euro il
totale delle spese previste, per la prima annualita', relative ai n.
4 programmi di promozione presentati da organizzazioni italiane, di
cui 1.808.531,00 euro a carico del bilancio comunitario ed euro
1.808.532,00, quale onere di parte nazionale, di cui euro 723.413,00
a carico dello Stato ed euro 1.085.118,00 a carico degli organismi
proponenti;
Considerata la necessita' di ricorrere per il predetto fabbisogno
statale alle disponibilita' del Fondo di rotazione per l'attuazione
delle politiche comunitarie, di cui alla citata legge n. 183/1987;
Viste le risultanze del gruppo di lavoro presso il Dipartimento
della ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E., di cui al citato
decreto del Ministro del tesoro 15 maggio 2000, nella riunione
svoltasi in data 17 luglio 2012 con la partecipazione delle
amministrazioni interessate;
Decreta:
1. Ai fini della realizzazione dei programmi concernenti azioni di
informazione e di promozione dei prodotti agricoli nei Paesi terzi,
presentati da organizzazioni italiane, ai sensi dell'art. 1 del
regolamento CE n. 3/2008, nonche' della decisione C(2011) 8761 del 30
novembre 2011, e' autorizzato per la prima annualita', un
cofinanziamento statale di 723.413,00 euro a valere sulle risorse del
Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987.
2. La quota a carico del Fondo di rotazione viene erogata all'AGEA
- organismo pagatore, secondo le modalita' previste dalla normativa
vigente, sulla base delle richieste inoltrate dal Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali.
3. Il Fondo di rotazione e' autorizzato ad erogare la quota
stabilita nel presente decreto anche negli anni successivi, fino a
quando perdura l'intervento comunitario.
4. Eventuali rettifiche apportate dalla Commissione europea alla
quota comunitaria, dopo la chiusura del progetto, comportano una
riduzione proporzionale della corrispondente quota a carico della
legge n. 183/1987. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali attiva le procedure per il rimborso al Fondo di rotazione
delle eventuali somme erogate in eccedenza rispetto alla quota di
spettanza del Fondo stesso, come determinata a seguito delle
rettifiche operate dalla Commissione europea.
5. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e
l'AGEA - organismo pagatore, adottano tutte le iniziative ed i
provvedimenti necessari per utilizzare, entro le scadenze previste, i
finanziamenti comunitari e nazionali relativi ai programmi ed
effettuano i controlli di competenza.
6. Al termine dell'intervento, il Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali trasmette all'I.G.R.U.E. una
relazione sullo stato di attuazione dello stesso, con evidenza degli
importi riconosciuti dalla Commissione europea e delle eventuali
somme da disimpegnare a valere sull'autorizzazione di spesa a carico
del Fondo di rotazione di cui al punto 1 del presente decreto.
7. Il presente decreto viene trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 1° agosto 2012
L'ispettore generale capo: Di Nuzzo
DECRETO 1 agosto 2012
Cofinanziamento nazionale di un aiuto pubblico per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante, per l'anno 2012, di cui agli articoli 68 - 70 del Regolamento CE n. 73/2009, ai sensi della legge n. 183/1987. (Decreto n. 18/2012). (12A11357)
L'ISPETTORE GENERALE CAPO
per i rapporti finanziari con l'unione europea
Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento
delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle Comunita'
europee e l'adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi
comunitari;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988,
n. 568 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il
regolamento sulla organizzazione e sulle procedure amministrative del
Fondo di rotazione, di cui alla predetta legge n. 183/1987 ed in
particolare il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 2
aprile 2007, concernente la modifica delle procedure di pagamento;
Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per
l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
alle Comunita' europee (legge comunitaria 1994);
Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all'art. 3, ha previsto
il trasferimento dei compiti di gestione tecnica e finanziaria, gia'
attribuiti al CIPE, alle amministrazioni competenti per materia;
Vista la delibera CIPE n. 141/99 del 6 agosto 1999, concernente il
riordino delle competenze del CIPE, che devolve al Ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica - d'intesa con
le Amministrazioni competenti - la determinazione della quota
nazionale pubblica dei programmi, progetti ed altre iniziative
cofinanziate dall'Unione europea;
Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica 15 maggio 2000, relativo all'attribuzione
delle quote di cofinanziamento nazionale a carico della legge n.
183/1987 per gli interventi di politica comunitaria che, al fine di
assicurare l'intesa di cui alla predetta delibera CIPE n. 141/99, ha
istituito un apposito gruppo di lavoro presso il Dipartimento della
ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E.;
Vista la delibera CIPE n. 89/2000 del 4 agosto 2000, concernente
direttive generali per l'intervento del Fondo di rotazione per
l'attuazione delle politiche comunitarie, di cui alla legge n.
183/1987, a favore di programmi, progetti e azioni in regime di
cofinanziamento con l'Unione europea;
Visto il regolamento CE del Consiglio n. 73/2009 del 19 gennaio
2009, che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno
diretto agli agricoltori nell'ambito della politica agricola comune
ed istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori;
Visto in particolare l'art. 70 del predetto regolamento CE del
Consiglio n. 73/2009 del 19 gennaio 2009, che prevede che gli Stati
membri possano concedere contributi finanziari per il pagamento dei
premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante a
copertura del rischio di perdite economiche causate da avversita'
atmosferiche e da epizoozie o malattie delle piante o infestazioni
parassitarie;
Visto il regolamento CE della Commissione n. 639/2009 del 22 luglio
2009 recante modalita' di applicazione del regolamento CE del
Consiglio n. 73/2009;
Visto il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari
e forestali del 29 luglio 2009, recante disposizioni per l'attuazione
dell'art. 68 del predetto regolamento CE del Consiglio n. 73/2009 del
19 gennaio 2009;
Visto in particolare l'art. 11 del predetto decreto del Ministero
delle politiche agricole alimentari e forestali del 29 luglio 2009,
che prevede un contributo comunitario di 70.000.000,00 di euro, pari
al 75 per cento dell'ammontare complessivo, per il pagamento dei
predetti premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle
piante;
Vista la nota del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali n. 9497 del 3 maggio 2012, che quantifica in 93.333.333,33
euro il contributo complessivo relativo ai predetti premi di
assicurazione, per l'anno 2012;
Vista la medesima nota del Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali n. 9497 del 3 maggio 2012 che, a fronte di
contributi comunitari pari a 70.000.000,00 euro, quantifica il
fabbisogno finanziario statale in 23.333.333,33 euro, pari al 25 per
cento del contributo complessivo relativo ai suddetti premi di
assicurazione;
Considerata la necessita' di ricorrere per tale fabbisogno statale
alle disponibilita' del Fondo di rotazione per l'attuazione delle
politiche comunitarie, di cui alla citata legge n. 183/1987;
Viste le risultanze del gruppo di lavoro presso il Dipartimento
della ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E., di cui al citato
decreto del Ministro del tesoro 15 maggio 2000, nella riunione
svoltasi in data 17 luglio 2012 con la partecipazione delle
amministrazioni interessate;
Decreta:
1. Ai fini della copertura del rischio di perdite economiche
causate da avversita' atmosferiche e da epizoozie o malattie delle
piante o infestazioni parassitarie, e' autorizzato, per l'anno 2012,
a valere sulle risorse del Fondo di rotazione di cui alla legge n.
183/1987, il cofinanziamento statale di 23.333.333,33 euro, per il
pagamento dei premi di assicurazione del raccolto, degli animali e
delle piante.
2. La quota a carico del Fondo di rotazione viene erogata, secondo
le modalita' previste dalla normativa vigente, agli organismi
pagatori interessati, previa indicazione mensile del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali.
3. Eventuali rettifiche apportate dalla Commissione europea alla
quota comunitaria, dopo la chiusura del progetto, comportano una
riduzione proporzionale della corrispondente quota a carico della
legge n. 183/1987. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali attiva le procedure per il rimborso al Fondo di rotazione
delle eventuali somme erogate in eccedenza rispetto alla quota di
spettanza del Fondo stesso, come rideterminata a seguito delle
rettifiche operate dalla Commissione europea.
4. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
adotta tutte le iniziative ed i provvedimenti necessari per
utilizzare, entro le scadenze previste, i finanziamenti comunitari e
nazionali relativi all'aiuto pubblico per il pagamento dei premi di
assicurazione ed effettua i controlli di competenza.
5. Al termine dell'intervento il Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali trasmette al Dipartimento della ragioneria
generale dello Stato - I.G.R.U.E. una relazione conclusiva sullo
stato di attuazione dello stesso, con evidenza degli importi
riconosciuti dalla Commissione europea e delle eventuali somme da
disimpegnare a valere sull'autorizzazione di spesa a carico del Fondo
di rotazione di cui al punto 1 del presente decreto.
6. Il presente decreto viene trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 1° agosto 2012
L'ispettore generale capo: Di Nuzzo