Idrogeno verde: 1,2 miliardi per la seconda asta UE
La Commissione europea ha pubblicato i termini e le condizioni relative alla sua seconda asta per la produzione di idrogeno rinnovabile, nell’ambito dell’Innovation Fund. La procedura competitiva, che si aprirà il 3 dicembre 2024, finanzierà i produttori di idrogeno rinnovabile con un notevole aumento di risorse.
Aste UE idrogeno: 132 offerte da 17 paesi, la richiesta supera di molto il budget a disposizione
FESR Lazio: a Latina il primo incontro sul Monitoraggio civico delle Strategie territoriali
L'iniziativa, che dopo l'appuntamento di Latina sarà organizzata anche a Frosinone, Rieti e Viterbo, rientra nel progetto pilota di Monitoraggio civico promosso dall'Autorità di gestione FESR Lazio, con Anci Lazio, e riflette l'obiettivo della Regione di coinvolgere gli stakeholder del territorio, cittadini compresi, nel processo di trasformazione urbana al centro delle Strategie territoriali finanziate dai fondi europei della Politica di Coesione.
Fondi UE: il Lazio punta sulle Strategie Territoriali e il coinvolgimento delle comunità
PNRR: raccolta feedback sul bando per riqualificare gli alberghi
Fino a metà ottobre è possibile partecipare alla consultazione del Ministero del Turismo volta a valutare come è andato il bando PNRR da 600 milioni di euro che ha messo a disposizione un mix di credito di imposta e contributo a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive.
I nuovi bandi per la concessione ai privati di forti e dimore storiche
Servizio Civile Universale, aperta la consultazione per migliorare il programma
Per finalizzare l'attuazione delle misure previste dal PNRR, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha lanciato una consultazione pubblica volta a raccogliere feedback utili alla revisione della disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Servizio Civile Universale 2024, riparte la selezione dei volontari
Bruxelles raccoglie feedback sui fondi europei per pesca e acquacoltura
C'è tempo fino al 13 settembre per partecipare alle consultazioni pubbliche lanciate dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista delle parti interessate sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020 e sul Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027.
In Gazzetta UE il Regolamento FEAMPA 2021-2027: 6,1 miliardi per pesca e acquacoltura
PNRR, BCE: meglio puntare sull'efficacia che sulla rapidità
Un'attuazione efficace, rapida e completa del programma Next Generation EU (NGEU) resta cruciale per la crescita europea. Tuttavia il focus dovrebbe essere posto più sull'efficacia che sulla rapidità. A dirlo è stata la Banca centrale europea (BCE), nel corso di una riunione svoltasi a metà luglio e di cui, ieri, è stato pubblicato il resoconto.
Digital Europe, come partecipare alla consultazione UE per valutare il programma
Aperta la consultazione pubblica volta a raccogliere il punto di vista di vari stakeholder sui risultati ottenuti dal programma Digital Europe, con lo scopo di comprenderne i punti di forza e i potenziali progressi futuri. C'è tempo fino al 20 settembre per inviare i feedback.
Digital Europe, le nuove call per favorire la trasformazione digitale
I fondi del Piano Mattei e le sue criticità
Il Parlamento ha ancora una decina di giorni per completare l’esame del Piano Mattei, la strategia italiana da 5,5 miliardi che punta a rafforzare la cooperazione con il continente africano. Se da un lato lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri trasmesso ai parlamentari solo a metà luglio fa chiarezza su molti aspetti, dall’altro continuano a permanere rilevanti criticità, come emerso anche dalle diverse audizioni condotte finora.
Non solo Piano Mattei: l'Italia punta a diventare l'hub energetico del Mediterraneo
SIMEST, Fondo 394: torna la sezione ad hoc per chi opera nei Balcani
Da oggi torna operativa la riserva “Balcani Occidentali” del Fondo 394/1981 di SIMEST. A disposizione vi sono, anche quest’anno, 200 milioni di euro destinati a sostenere le imprese italiane che esportano, importano o sono presenti (anche in filiera) in sei paesi: Serbia, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Albania, Montenegro, Macedonia del Nord (FYROM).
Come ha funzionato finora il programma NDICI-Global Europe per la cooperazione internazionale?
Aree interne: il nuovo Piano strategico rinnova la governance della SNAI
Fino al 6 settembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica per la definizione del Piano strategico nazionale delle aree interne, il documento programmatico previsto dal DL 124-2023 che, oltre a fornire il quadro aggiornato delle aree interne oggetto della SNAI, degli obiettivi e risultati attesi e delle risorse finanziarie disponibili, riporta in appendice anche la proposta per la nuova governance della SNAI.
Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?