La Commissione presenta il Piano UE Acciaio e Metalli

Foto di Christopher Burns da UnsplashDalla riduzione dei costi energetici alla promozione della circolarità, il Piano d’azione per l’Acciaio e i Metalli adottato oggi dal Collegio dei commissari punta a dare centralità all’industria siderurgica negli sforzi per l’autonomia strategica e la sicurezza dell’Unione. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Photo credit: Photographer: Jennifer Jacquemart Copyright: © European Union 2025 - Source : EC - Audiovisual ServiceLa Commissione europea ha presentato il Libro bianco sulla difesa, la roadmap per rafforzare le capacità militari degli Stati membri dell'UE. Nel "White Paper for European Defence Readiness 2030" anche le opzioni di finanziamento degli investimenti del Piano ReArm Europe presentato dalla presidente Ursula von der Leyen: allentamento del Patto di Stabilità, strumento di prestito SAFE da 150 miliardi, mobilitazione della BEI e dei capitali privati, cui può aggiungersi, facoltativamente, l'uso dei fondi europei della Politica di Coesione.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

UE-Sudafrica: arriva un pacchetto di investimento Global Gateway da 4,7 miliardi

Source: EC - Audiovisual ServiceDopo aver concordato l’avvio del Clean Trade and Investment Partnership, un nuovo accordo commerciale UE-Sudafrica, Bruxelles ha annunciato un pacchetto di investimenti Global Gateway plurimiliardario nel Paese - con un focus su energia, infrastrutture e farmaceutica - che include contributi UE e prestiti da istituzioni finanziarie.

Global Gateway: i progetti faro 2025 e i nuovi investimenti BEI in Africa

Guida al Critical Medicines Act, lanciato ieri dalla Commissione europea

Photocredit: Hayleybarcar da Pixabay Favorire la produzione di farmaci essenziali in Europa e rafforzare le catene di approvvigionamento internazionali. Sono questi i macro obiettivi della proposta di Critical Medicines Act presenta ieri, che la Commissione punta a realizzare tramite un set di strumenti tra cui: la Piattaforma STEP, le risorse di programmi come EU4Health e Horizon Europe, nonché un ricorso maggiore sia agli appalti congiunti, sia a gare che privilegino il made in Europe.

Cosa prevede il programma EU4Health?

Decreto FER-T: al via consultazione MASE sugli incentivi alle rinnovabili termiche

Foto di Chelsea da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato oggi, 11 marzo, una consultazione pubblica sullo schema di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, attraverso procedure di accesso competitive. C’è tempo fino al 21 aprile per partecipare.

Conto termico 3.0: ecco il testo del decreto in arrivo

Le iniziative della Commissione UE nei suoi primi 100 giorni

Photographer: Mauro Bottaro, Photo credit: European Union, 2018 - EC - Audiovisual ServiceA 100 giorni dall’insediamento della nuova Commissione Europea von der Leyen bis, ecco un punto sulle iniziative che, nell’ambito del Competitiveness Compass, Bruxelles ha già avviato per rafforzare la competitività dell’UE e per potenziare le sue capacità di difesa, tutelando al contempo gli obiettivi climatici. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

CEF 2: Bruxelles cerca feedback sul programma per le infrastrutture dell’UE

Foto di Ilo da PixabayC’è tempo fino al 28 maggio per partecipare alla consultazione pubblica avviata dalla Commissione Europea per raccogliere il parere degli stakeholder sull’attuazione del Connecting Europe Facility 2 (CEF 2), il principale programma di finanziamento dell’UE per le infrastrutture strategiche nei settori dei trasporti, dell’energia e del digitale.

EU Funding Forum: le priorità della nuova Commissione su energia e infrastrutture

In arrivo la piattaforma di investimento paneuropea per alloggi accessibili

Foto di CHUTTERSNAP da UnsplashSviluppare nuove opportunità di finanziamento per abitazioni accessibili e sostenibili in tutta Europa. È questo l'obiettivo della piattaforma di investimento paneuropea per alloggi accessibili, le cui fondamenta sono state lanciate oggi in Lussemburgo da parte della Commissione UE e della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e che mira ad aggregare anche altri attori.

Piano Sociale Clima, al via il confronto sulle misure da finanziare con i fondi europei

Piani Sociali per il Clima: le indicazioni di Bruxelles

Foto di Alexas Fotos: https://www.pexels.com/it-it/foto/alberi-erba-verde-riflesso-9980820/La Commissione UE ha pubblicato una guida per aiutare i 27 a redigere i Piani sociali per il clima, documenti attraverso i quali i Paesi membri individuano le misure e gli investimenti che saranno finanziati dal Social Climate Fund, il Fondo sociale per il clima.

In vigore il Fondo sociale per il clima, il nuovo strumento UE per ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

UE: al via il Dialogo strategico sul futuro del settore dell'acciaio

Foto di Collab Media da UnsplashLa presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha convocato ieri i principali leader dell’industria europea e altri stakeholder per il lancio del Dialogo strategico sul futuro del settore europeo dell'acciaio, che mira ad affrontare le sfide del settore per garantirne la piena funzionalità. 

Fondo ricerca carbone e acciaio: al via le call 2025 per progetti pilota e dimostrativi

Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo

Foto di jason mavrommatis da UnsplashCon l’Action Plan for Affordable Energy, il piano d’azione lanciato dalla Commissione europea nel quadro del Clean Industrial Deal, Bruxelles mira a rendere l’energia accessibile a tutti intervenendo su bollette, completamento dell’Unione dell’energia, attrazione degli investimenti e preparazione alle crisi energetiche. Guida alle prossime iniziative UE contro il caro energia.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Pagina 4 di 242