Marchi: dall’EUIPO uno strumento AI per lo screening prima del deposito
L'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha lanciato 'Early TM Screening', un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale che permette alle imprese di effettuare una pre-valutazione autonoma del marchio prima del suo deposito.
In arrivo i nuovi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+2025
Grazie all’Early TM Screening dell’EUIPO, dunque, le imprese e i consulenti legali che spesso le assistono nel deposito di una domanda di marchio possono individuare potenziali problemi per l'accoglimento della richiesta di registrazione prima dell’avvio della procedura.
Come funziona lo strumento Early TM Screening dell’EUIPO?
Il lancio del nuovo strumento dello European Union Intellectual Property Office, avvenuto ad inizio novembre, rappresenta l’evoluzione di una serie di controlli di pre-valutazione già disponibili all’interno dei moduli di deposito elettronico dell'EUIPO, riuniti ora in un unico strumento, di facile impiego, da utilizzare prima di richiedere un marchio.
Prima di depositare la domanda di protezione nell'Unione Europea presso l’EUIPO, infatti, Early TM Screening permette di analizzare istantaneamente una serie di possibili problemi grazie all'inserimento dei dettagli del marchio e della classe (o delle classi) di beni e servizi interessati.
Ad esempio, lo strumento è in grado di individuare potenziali conflitti con diritti anteriori, come marchi dell'UE esistenti, nomi di dominio o denominazioni social. Oppure potenziali problemi di accettabilità del marchio, in particolare quelli basati su motivi assoluti di rifiuto, inclusi la non distintività (che copre la descrittività), l’ingannevolezza, ma anche in merito a preoccupazioni relative alla moralità o all'ordine pubblico, oppure conflitti con altri diritti di proprietà Intellettuale come le varietà vegetali, le indicazioni geografiche, le specialità tradizionali garantite e i termini tradizionali per il vino.
Dopo la verifica, gli utenti possono scaricare un rapporto PDF dettagliato che riassume i risultati, e quindi procedere direttamente al modulo di deposito elettronico (EUTM filing o EUTM Easy Filing).
La profonda capacità di analisi di Early TM Screening deriva anche dall'impiego dell’artificial intelligence (AI). Alcune delle funzioni di Early TM Screening, infatti, sono alimentate dall’AI, ad esempio per quanto concerne la rilevazione di potenziali conflitti con marchi anteriori che è basata su un plug-in dello strumento di punta dell'EUIPO, TMview, una risorsa fidata da oltre 15 anni. Oppure per l’identificazione di decisioni simili prese dall'EUIPO basate su motivi assoluti di rifiuto.
L’AI è inoltre impiegata nel nuovo controllo per la non distintività o la descrittività del marchio, che valuta la possibilità che l'EUIPO sollevi un'obiezione contro un marchio per non essere distintivo o descrittivo, per evitare di concedere al proprietario diritti sleali su parole o espressioni che dovrebbero essere disponibili a tutti. Si tratta di un controllo importante poiché la maggior parte dei rifiuti dei marchi dell'UE si basa sulla non distintività o sulla descrittività. In questo caso il tool impiegato da Early TM Screening è stato lanciato in modalità beta in modo da permettere all’EUIPO di monitorare continuamente le sue prestazioni e garantire che soddisfi le esigenze degli utenti, oltre a raccogliere feedback preziosi dagli utenti per aiutare a migliorare le versioni future.
Prime dell’impiego dell’AI nel nuovo strumento di screening, l’EUIPO ha confermato che tutti i controlli eseguiti dallo strumento sono stati sottoposti a test rigorosi, incluse le simulazioni di esperti e il feedback raccolto in collaborazione con le associazioni di utenti.
Ciò nonostante l’EUIPO sottolinea che i risultati forniti da Early TM Screening valgono comunque a solo scopo informativo e non possono essere ritenuti esaustivi. Ciò significa che l'assenza di problemi rilevati non garantisce in ogni caso l'ammissibilità alla registrazione.
Data l’innovatività dello strumento, domani, 11 novembre, si terrà anche un webinar informativo sull’Early TM Screening dell’EUIPO.
o