Private equity - AIFI, 2018 anno record
Fintech - fusioni e acquisizioni guidano la crescita
Cresce in modo costante, soprattutto negli Stati Uniti, il mercato del Fintech M&A. Ecco l’identikit della startup Fintech “tipo” che viene acquisita.
> Fintech - ecco come le banche usano l’intelligenza artificiale
Finanza alternativa - P2P Lending, serve una regolamentazione UE
Un mercato che vale quasi 400 miliardi e destinato a crescere ancora. Numeri che dimostrano perchè è sempre più impellente la necessità di una regolamentazione europea del Peer To Peer Lending.
> Fintech - ecco come le banche usano l’intelligenza artificiale
Legge Delega Spettacolo – le richieste della Conferenza delle Regioni
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge delega in materia di spettacolo dal vivo, che prevede anche modifiche al Codice dei beni culturali e paesaggio, ma il testo non è passato per la Conferenza delle Regioni e sui contenuti non c'è ancora chiarezza.
> Diritto d'autore: novita' per artisti musicali e spettacolo dal vivo
Codice appalti - le prime reazioni al ddl delega per la semplificazione
Arrivano le prime reazioni al disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei ministri per il riordino della normativa in materia di contratti pubblici. Ecco cosa ne pensano Comuni e ingegneri.
> Codice appalti - le Linee guida ANAC sulle clausole sociali
Bilancio UE post 2020 - CAE, come migliorare il programma Europa creativa
Definizione più ampia dei beneficiari e obiettivi più ambiziosi. Sono alcuni degli emendamenti proposti dalla rete Culture Action Europe ed inseriti dalla commissione Cultura e istruzione (CULT) del Parlamento europeo nel regolamento del programma Europa Creativa post 2020.
> Bilancio UE post 2020: Europarlamento, ok a Erasmus e Europa creativa
PSR – ISMEA, terra e credito sono le priorita' per i giovani agricoltori
Elezioni europee – CAE, cultura sia vero fondamento del progetto UE
La rete Culture Action Europe ha lanciato un appello rivolto a tutte le forze politiche per mettere la cultura al centro delle elezioni europee 2019 e per riconoscergli spazio e risorse adeguate nella programmazione dei fondi UE post 2020. Intervista alla vicepresidente di CAE Cristina Da Milano.
> Bilancio UE post 2020: Europarlamento, ok a Erasmus e Europa creativa
Economia circolare - Italia prima in Europa, ma non basta
Bilancio UE post 2020 – se anche l'Italia mette in dubbio PAC e Coesione
La partita sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è cruciale per il futuro dei programmi di finanziamento UE, ma l'esito incerto della Brexit, la reticenza degli Stati membri ad aumentare i contributi al bilancio europeo e le diverse visioni sulle priorità da perseguire concorrono a ostacolare il raggiungimento di un accordo. Con posizioni inedite anche in Italia.
> La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027