Notizie

FESR Veneto: contributi alle PMI per sostenere l'economia circolare

Economia circolare - Foto di ready made da PexelsSi apre a fine aprile il bando della Regione Veneto per favorire il riutilizzo efficiente delle risorse in azienda secondo i principi della circular economy. A disposizione delle micro, piccole e medie imprese venete ci sono 7,2 milioni di euro.

PNRR, l'impatto del partenariato esteso MICS sulle imprese: intervista a Elisa Negri 

UE: impegni per 3,5 miliardi per proteggere gli oceani e promuovere la sostenibilità

Oceano - Foto di StockSnap da PixabayIn occasione della conferenza "Our Ocean" in Grecia, Bruxelles conferma il suo forte impegno a favore della governance internazionale degli oceani annunciando 40 impegni per il 2024. Azioni che saranno finanziate con 3,5 miliardi di euro provenienti da vari fondi europei.

Partenariato blue economy: tutto quel che c'è da sapere sulla call SBEP 2024

Private debt: nel 2023 cresce la raccolta, in lieve calo gli investimenti

Private debt dati - Foto di Lukas da PexelsNonostante le difficoltà del contesto macroeconomico, si registra una sostanziale stabilità del mercato con il calo degli investimenti, una raccolta ancora in aumento e la costante rilevanza del ruolo dei fondi istituzionali. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla presentazione dei dati 2023 sul mercato italiano del private debt, realizzata da AIFI, in collaborazione con CDP e Deloitte.

Venture capital, calo degli investimenti in startup nel 2023

PNIEC: migliorare bonus edilizi, certificati bianchi e conto termico. Le proposte degli stakeholder

Photo credit: - Source: Pixabay, 2016Riordino del sistema degli incentivi, superamento del superbonus e l’adattamento delle politiche attuali coerentemente agli obiettivi di risparmio energetico. Sono alcune delle proposte avanzate dalle associazioni coinvolte alle audizioni parlamentari sul PNIEC per migliorare e accelerare gli interventi nazionali di efficientamento energetico.

Il nuovo PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

Area di crisi industriale Basilicata: 20 milioni per Melfi, Potenza e Rionero Vulture

Automotive - Photo credit: Foto di lqiuz da Pixabay Al via da oggi, 16 aprile, le domande per accedere alle agevolazioni della legge 181-1989 per realizzare programmi di riconversione e riqualificazione industriale nel territorio lucano. Il bando mira alla selezione di una o più iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture, da sostenere con contributi e finanziamenti a valere sul Fondo crescita sostenibile.

Legge 181: finanziamenti per l'area di crisi Termini Imerese

BEI: iter più brevi per finanziare i progetti legati alla difesa

Difesa - Foto di Robert Waghorn da PixabayLa Banca europea per gli investimenti si prepara a fornire un sostegno più incisivo all'industria europea della sicurezza e della difesa. Dal 1° maggio saranno istituiti una task force e uno sportello unico per razionalizzare le procedure e velocizzare l'accesso ai finanziamenti del Gruppo BEI. 

Il Consiglio europeo spinge sul nuovo programma per l'industria della difesa

Il Fisco sospende i codici tributo per i crediti d’imposta Transizione 4.0

Photo credit: Foto di Edar da PixabayDato che il DL 39/2024 ha introdotto la certificazione preventiva dell'ammontare degli investimenti per i quali le imprese intendono beneficiare dei tax crediti 4.0, l’Agenzia delle entrate ha momentaneamente sospeso i codici tributo che finora hanno permesso di usufruire di questi crediti d’imposta tramite F24.

Cosa prevede il DL 39/2024?

Accordo BEI-BCC Banca Iccrea per finanziamenti alle imprese

Accordo BEI - Gruppo BCC - Credit: © European Investment Bank 2024L'intesa tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, contribuirà a mobilitare più di 400 milioni di euro di nuova finanza a favore di PMI e Mid Cap, con focus sul sostegno all'innovazione e alle imprese del Mezzogiorno.

MCC-FEI: finanziamenti alle imprese per innovazione, digitalizzazione e sostenibilità

Horizon Europe, 40 milioni per il bando ERA Talents

ERA Talents - Foto di Pavel Danilyuk da PexelsC'è tempo fino al 26 settembre per partecipare alla call europea diretta a promuovere la mobilità intersettoriale tra organizzazioni accademiche e non, al rafforzamento della formazione e dell'apprendimento dei ricercatori e allo scambio di competenze. 

Cosa prevede il work programme WIDERA 2023-2024?

Recovery and Resilience Facility: Ecofin, rispettare la scadenza del 2026

Ecofin - Copyright: European UnionL’Ecofin approva le conclusioni sulla valutazione intermedia del dispositivo per la ripresa e la resilienza presentate dalla Commissione europea a febbraio. Conclusioni in realtà solo a metà: “troppo presto per poter fornire una valutazione d'impatto completa”, si legge in una nota del Consiglio che sottolinea l’importanza di un “rapido completamento degli investimenti e delle riforme entro agosto 2026”.

PNRR: progetti definanziati, sanità, quota a debito. Le comunicazioni di Fitto sul Piano

Consorzio PI Italia: al centro del ‘Main Event 2024’ i temi robotica e cybersecurity

Main Event 2024 - Photo credit: Consorzio PI ItaliaNella storica cornice di Palazzo Gambara a San Vito di Bedizzole (BS), si è svolto il Main Event 2024 "Robotica e Cybersecurity: creiamo una fabbrica autonoma e protetta", organizzato dal Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia (PI Italia), parte integrante dell'organizzazione internazionale PROFIBUS & PROFINET International (PI).

Robotica e Cybersecurity, creiamo una fabbrica autonoma e protetta. Il Main Event 2024 del Consorzio PI Italia