Notizie

BEI: 100 milioni alla Calabria per agricoltura e infrastrutture sostenibili

Foto di Peter Beukema da UnsplashIl Gruppo BEI ha siglato due accordi di finanziamento per 100 milioni di euro complessivi con la Regione Calabria. L’obiettivo è promuovere pratiche agricole sostenibili e infrastrutture net-zero nella Regione, con azioni mirate su mobilità green ed economia circolare. 

Calabria, fondo FUSESE da 46 milioni per promuovere occupazione

Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva

Bando CiviCo25 - Foto di fauxels da PexelsC'è tempo fino a metà marzo per partecipare al bando CiviCo25 dedicato all’innovazione civica e alla cittadinanza attiva, rivolto a giovani under 29 che desiderano trasformare le proprie idee in azioni concrete per generare un impatto positivo nella comunità. A disposizione delle realtà selezionate la possibilità di ricevere un supporto economico, ma anche far parte di un percorso di crescita e formazione.

IMPETUS, nuovi fondi europei per la citizen science

Assistenza tecnica ai Programmi Interreg: cosa finanzia il PATAS CTE 2021-27

Interreg - Photo credit: 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn Gazzetta ufficiale è stata pubblicata la Delibera CIPESS che approva il Programma operativo complementare "Piano di assistenza tecnica e azioni di sistema per la governance 2021-2027 dell'obiettivo Cooperazione territoriale europea 2021-2027", il PATAS CTE 21-27.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia 

Young Energy Ambassadors, al via la call UE per giovani ambasciatori per l’energia

Young Energy Ambassadors - Foto di Simon Maage da UnsplashI giovani tra i 18 e i 35 anni hanno tempo fino al 1° marzo per partecipare alla call lanciata dalla Commissione UE volta a selezionare i Young Energy Ambassadors, un programma che permette alla nuova generazione di esperti e appassionati del settore energetico di diventare “ambasciatori” per un anno. 

Erasmus+, l’esperienza all’estero fondamentale per i partecipanti

Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Fondi UE - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da Pixabay Durante l’incontro con il neo commissario UE per la Coesione e le Riforme Raffaele Fitto, nonché suo predecessore nel governo Meloni, il ministro Tommaso Foti ha confermato che l’Italia non chiederà nessuna proroga del PNRR. Sul tavolo vi è, invece, una nuova revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, da cui potrebbero scaturire diverse soluzioni. Tra queste la possibilità di non spendere tutti i soldi del Recovery and Resilience Facility e l’ipotesi di creare un Fondo in cui far confluire parte delle risorse dei progetti in ritardo, così da usarle dopo il 30 giugno 2026.

PNRR: richiesta la settima rata da 18,3 miliardi

PNRR: consultazione pubblica sulla semplificazione della PA

Consultazione PA - Foto di Ann H da PexelsC’è tempo fino a fine settembre per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di acquisire il punto di vista e i suggerimenti di cittadini, imprese e dipendenti pubblici sulle procedure e sugli adempimenti da semplificare, avvicinando sempre di più gli utenti e la PA. 

Ecco il piano gare annuale Consip: è la prima volta

Parte il dialogo UE su automotive: il 5 marzo pronto nuovo Piano d’azione

Foto di Michael Fousert da UnsplashOggi la Commissione UE ha avviato il Dialogo strategico con l’industria automobilistica europea, le parti sociali e altri stakeholder. L’intenzione di Bruxelles è di tutelare un settore cruciale per la competitività industriale dell’Unione, promuovendo al contempo i target climatici. Un obiettivo molto ambizioso cui si frappongono diversi ostacoli, dai dazi di Trump al dominio cinese su materie prime critiche fondamentali per il futuro dell’industria automotive. Il primo passo sarà il lancio di un Piano d’azione per l'automotive il prossimo 5 marzo. 

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

Accordi di Coesione - Photo credit: Palazzo ChigiSul portale OpenCoesione sono disponibili i testi aggiornati al 15 gennaio 2025 degli Accordi per la coesione, i documenti di programmazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027 sottoscritti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con le Regioni e le Province Autonome.

Ok al Decreto Sud: passano riforma governance FSC e Accordi di Coesione

Salute: al via le nuove call del Global Health EDCTP3

Photocredit: Satheesh Sankaran da PixabaySi aprono oggi quattro nuove call del Global Health EDCTP3, il partenariato di Horizon volto a ridurre l'incidenza delle malattie infettive nell'Africa subsahariana (SSA). Sul tavolo ci sono oltre 210 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca ed innovazione, nonchè azioni di coordinamento.

Come funziona il PPP Global Health EDCTP3 di Horizon Europe?

Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE

Competitiveness Compass - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoUn Fondo europeo per la competitività e 27 Piani nazionali, con un mix di riforme e investimenti orientati sulle priorità comuni, sono le strade indicate dalla Commissione Europea per massimizzare l'impatto dei fondi UE. Con il Competitiveness Compass - la roadmap tracciata da Bruxelles per coniugare innovazione, decarbonizzazione e sicurezza - si compie un primo passo formale per ripensare la struttura e l'allocazione dei fondi europei nel prossimo Quadro finanziaio pluriennale 2028-2034 a beneficio della competitività.

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Gruppo MCC e Federesco firmano protocollo per la promozione dell’efficienza energetica

Photocredit: FederescoOggi il Gruppo Mediocredito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle Esco (Energy Service Company) hanno firmato un’intesa per sostenere la diffusione della cultura dell’efficienza energetica e promuovere lo scambio di informazioni sul tema.

Manovra 2025: ecco le disposizioni della misura REPowerEU per l’efficientamento energetico di ERP e condomini