Notizie

Calabria, fondo FUSESE da 46 milioni per promuovere occupazione

Foto di fauxels da PexelsIn arrivo nuove possibilità di finanziamento in Calabria: le imprese e i professionisti potranno infatti accedere al nuovo fondo “FUSESE”, finalizzato a sostenere la nascita di attività imprenditoriali promosse da disoccupati e soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo. A disposizione 46 milioni di euro, a valere sul PR FESR FSE 2021-2027. 

Calabria: in arrivo 50 milioni per PMI del settore turistico

Erasmus+, l’esperienza all’estero fondamentale per i partecipanti

Rapporto Erasmus+ - Photo credit: European Union, 2018 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusL’Erasmus+ è un’opportunità educativa fondamentale per il 93% dei partecipanti. È questo il dato più rilevante che emerge dal Rapporto di medio e lungo termine relativo al più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Ecco il piano gare annuale Consip: è la prima volta

Piano Gare Consip - Photo by Pavel DanilyukPer la prima volta Consip ha pubblicato il piano annuale delle gare d’appalto, uno strumento che guarda alla trasparenza e al dialogo costruttivo tra PA ed imprese. Nel 2025 la centrale d’acquisto nazionale prevede 111 gare, il 35% in più rispetto all’anno scorso.

Correttivo Codice appalti: il MIT fa il punto sulle misure a favore delle PMI

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Ursula von der Leyen - © Copyright: European UnionOggi la Commissione europea ha presentato la sua Bussola per la competitività, una strategia - basata sul Rapporto Draghi e sul Rapporto Letta - che mira a colmare il gap europeo in materia di innovazione con le principali potenze globali, ad aumentare la sicurezza e l’indipendenza dell’UE e a realizzare la doppia transizione green e digitale.

Cosa prevede il Rapporto Draghi

Ex centrale a carbone di Brindisi: il MIMIT raccoglie possibili progetti di riconversione

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)C’è tempo fino a metà marzo per partecipare alla consultazione del MIMIT relativa alla reindustrializzazione dell’ex centrale al carbone di Brindisi. L'obiettivo è quello di ricevere quante più proposte progettuali per la riconversione del sito.

La Commissione UE lancia una consultazione pubblica sul Net Zero Industry Act

Liceo e Fondazione Made in Italy, un ponte fra istruzione e mondo del lavoro

Liceo del made in Italy - Foto di antonio filigno da PexelsApproda in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale MIMIT-MIM-MEF che definisce lo statuto della Fondazione "Imprese e competenze per il made in Italy", che ha il compito di sostenere il Liceo per il made in Italy. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo organismo e sul percorso formativo.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

PN Metro Plus: dalle linee guida al calendario, come funzionano i bandi per le città

PON Metro - Photo credit: Foto di travelphotographer da Pixabay L’Autorità di Gestione del PN Metro Plus 2021-2027 ha pubblicato la prima versione delle Linee guida del Programma per supportare le Autorità Urbane nella realizzazione degli interventi sulla base dei regolamenti europei e della normativa italiana. Una decina di documenti che rappresentano una bussola sugli interventi da realizzare e sulle procedure da seguire per mettere a terra il budget da 3 miliardi del Programma erede del PON Metro 2014-2020.

Fondi europei: la Politica di Coesione dovrà affrontare la crisi demografica

Caro-energia e PPA, verso rafforzamento ruolo GSE

PixabayL'industria italiana è preoccupata per il caro energia e Confindustria si è fatta portatrice di questo tema in Parlamento, durante un'audizione sul DL n. 208/2024 in discussione presso le commissioni Bilancio e Ambiente della Camera. La proposta dell'associazione degli industriali passa per un rafforzamento del ruolo del GSE per i contratti di compravendita a lungo termine (PPA) tra produttori di energie rinnovabili e imprese consumatrici. Ma cosa sono i PPA e perchè su di essi si sta giocando una partita importante per il mercato energetico per le imprese?

Per le imprese energivore l'Energy release traccia la strada 

Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria

Raffaele Fitto - Photo credit: European Union, 2025 – Photographer: Valentine Zeler – Source: EC - Audiovisual ServiceNon può esserci una centralizzazione dei fondi strutturali europei, ma non possiamo neanche difendere a livello generale la Politica di Coesione senza affrontarne i problemi, a partire dal tasso di assorbimento delle risorse, fermo al 6% a quattro anni dall'approvazione dei Programmi cofinanziati dai fondi UE 2021-2027. Di questo, e molto altro, ha parlato il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto in commissione REGI al Parlamento UE.

Recovery e Politica di Coesione: ispirazione o sostituzione per il post 2027?

Bruxelles lancia il Consiglio europeo su agricoltura e alimentazione

Agricoltura - Photo credit: Foto di Evan199102 en PixabayIn linea con le raccomandazioni emerse dal Dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura, la Commissione europea ha formalmente istituito l'European Board on Agriculture and Food (EBAF), un Consiglio europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, i cui membri sono stati selezionati con un'apposita call e che si riuniranno per la prima volta il prossimo 4 febbraio.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

Contratti di filiera agroalimentare e pesca: più tempo per ottenere i fondi PNRR

Contratti di filiera agroalimentare - Photo credit: Foto di Elizabeth Ekman da Pixabay Grazie allo stanziamento di oltre 1,9 miliardi aggiuntivi nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i programmi non finanziati a valere sul bando Contratti di filiera del Fondo complementare al PNRR possono ora ottenere i finanziamenti a titolo del Recovery Plan. ISMEA ha aperto il 27 gennaio la piattaforma per il caricamento dei progetti definitivi che, in base alla proroga appena disposta dal Masaf, dovranno pervenire entro il 7 aprile 2025.

PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera