Notizie

La Commissione UE lancia una consultazione pubblica sul Net Zero Industry Act

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashE’ aperta a tutti i cittadini e alle organizzazioni interessate la consultazione pubblica avviata da Bruxelles su quattro normative secondarie relative al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento che mira ad aumentare la capacità di produzione europea per lo sviluppo delle green tech e a rendere l’Unione un punto di riferimento nella corsa globale verso le tecnologie per la decarbonizzazione.  

Cos’è il Net Zero Industry Act

Assicurazioni agricole agevolate 2025, via alle manifestazioni di interesse

Assicurazione agricola - Photo credit: Foto di Meriç Tuna da PexelsIl Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha avviato la raccolta delle manifestazioni di interesse propedeutiche alla partecipazione al prossimo avviso "Assicurazioni agevolate" per la campagna 2025 nell'ambito del Piano strategico PAC 23-27.

Incentivi alle rinnovabili e CER: come le energie pulite possono decarbonizzare l'agricoltura

Tavolo Moda: incentivi alle imprese per 250 milioni nel 2025

Tavolo Moda - Credit: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyIn occasione dell'ultima riunione del Tavolo permanente della moda, il ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Adolfo Urso ha fatto il punto sugli incentivi previsti per le imprese del settore nel 2025, dai mini contratti di sviluppo fino ai contributi per la transizione digitale ed ecologica. Ulteriori 250 milioni saranno mobilitati per affrontare l'annosa questione dei crediti d'imposta ricerca e sviluppo, con un nuovo sconto in sostituzione del contributo per il riversamento del tax credit.

Moratoria finanziamenti, CIG, sblocco tax credit R&S e voucher Ecoprogettazione per il comparto moda

PNRR: competence center CIM 4.0, nuovo bando per imprese e startup

PNRR CIM 4.0 - Photo credit ThisIsEngineering via PexelsA disposizione ci sono 2 milioni di euro, a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per finanziare progetti innovativi con focus su Industria 5.0, al fine di sviluppare soluzioni sostenibili per il settore manifatturiero industriale.

I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center

Le imprese con brevetti performano meglio e pagano di più

Studio EPO - Foto di Lukas da PexelsSecondo un recente studio dello European Patent Office (EPO), le aziende che possiedono almeno un brevetto o hanno tutelato marchi e design generano ricavi più alti per dipendente e pagano salari più elevati rispetto alle aziende che non possiedono nessun diritto di proprietà intellettuale (DPI) registrato. La differenza è particolarmente significativa per le PMI.

Brevetti, Europa: rispetto agli USA, pochi investitori privati specializzati in aziende tecnologiche

Bandi scuola: al via il nuovo avviso Agenda Sud per l'inclusione scolastica

Scuola - Photo credit: Foto di Thomas G. da PixabayFino al 21 febbraio 2025 è possibile partecipare alla seconda edizione del bando Agenda Sud, l'iniziativa finanziata dal PN Scuola e Competenze 2021-2027 che sostiene progetti per l'istruzione inclusiva e di qualità nelle scuole del Mezzogiorno.

Decreto Caivano in Gazzetta ufficiale: fondi per Agenda Sud e asili nido PNRR

Aperta la terza call di Styleit, l'acceleratore per startup del fashion tech

Styleit - Foto di Thirdman da PexelsLe startup che sviluppano nuove soluzioni tecnologiche a favore della filiera della moda hanno tempo fino al 28 febbraio per accedere alla terza call di Styleit, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che operano nel mercato fashion tech. 

Moda e accessori: in arrivo contributi per la transizione digitale e green 

Al via un nuovo bando a cascata del partenariato PNRR sulla medicina di precisione

Foto di Edward Jenner da PexelsSi è aperto questa settimana un nuovo bando del partenariato HEAL ITALIA dedicato alla medicina di precisione, volto a sostenere progetti di sviluppo sperimentale che siano in grado di aumentare il livello di maturità tecnologica (TRL) di applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). A disposizione vi è un budget di 1,1 milioni di euro.

Cosa sono i bandi a cascata del PNRR?

Startup innovative: quali sono i requisiti per incubatori e acceleratori?

Requisiti Incubatori Acceleratori Startup - Foto di Tara Winstead da PexelsÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 20 dicembre con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i nuovi requisiti necessari per il riconoscimento di incubatori e acceleratori di startup innovative. 

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Fondo Italiano per la Scienza, prorogato il bando da 475 milioni per la ricerca fondamentale

Bando FIS 3 - Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Bogdan Hoyaux, Source: EC - Audiovisual ServicePiù tempo per partecipare al bando del Fondo italiano per la Scienza (FIS) del Ministero dell’Università e della Ricerca volto a sostenere le attività di ricerca fondamentale condotte da ricercatori eccellenti in diversi ambiti. A disposizione un budget record di 475 milioni di euro.

MUR, nuove regole per il finanziamento di progetti internazionali di ricerca

Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

Foto di Andreas Lischka da PixabayDai Mini contratti di sviluppo, al Fondo Crescita Sostenibile STEP, passando per l’Avviso per l'autoproduzione di energia da FER e i Contratti di sviluppo, ecco quali sono i bandi 2025 del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 (PN RIC) destinati ad imprese e organismi di ricerca, tra avvisi già attivi e procedure in arrivo.

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27