Notizie
Le call 2Zero Partnership per rendere la mobilità a zero emissioni
Towards zero emission road transport (2ZERO) è uno dei partenariati finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe. Un progetto nato per accelerare la transizione verso una mobilità su strada a zero emissioni che finanzia attività di ricerca e innovazione nel settore. I prossimi avvisi, che si apriranno a breve, valgono 77 milioni di euro.
Energie rinnovabili: i nuovi bandi europei per progetti di ricerca e innovazione
Digital Europe, le call per accrescere le competenze digitali
Si aprirà il prossimo 21 novembre un nuovo bando nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. Sul piatto un budget complessivo di 42 milioni di euro.
Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe
Tutto ciò che c’è da sapere sui bonus per la ricostruzione post-sisma. La guida del Fisco
A distanza di due anni dall’ultima edizione, il Fisco e il Commissario al sisma pubblicano la nuova guida sugli incentivi per la ricostruzione che, oltre a spiegare la cumulabilità tra il contributo alla ricostruzione e il superbonus, riporta le domande più frequenti dei cittadini e una serie di definizioni utili per orientarsi nella giungla normativa.
Bando Fondazione CDP contro la dispersione scolastica: ecco i vincitori
L'avviso, lanciato a maggio di quest'anno per prevenire e contrastare l'abbandono scolastico e poi potenziato da Fondazione CDP con una nuova iniezione di risorse, permetterà di finanziare progetti ad alto impatto sociale in nove regioni italiane, con particolare attenzione al Mezzogiorno.
Da Fondazione CDP 1,5 milioni per progetti contro la dispersione scolastica
Garanzie InvestEU: da BEI, CDP e banche in arrivo 4,3 miliardi per le PMI
Grazie ad un nuovo accordo con il Fondo Europeo per gli Investimenti (Gruppo BEI), CDP è pronta a fornire nuove garanzie alle banche che concedono finanziamenti alle imprese italiane, con un effetto leva stimato in 4,3 miliardi di euro.
CDP e Finanziarie regionali si impegnano per le imprese dei territori
PNRR: bando da 100 milioni per sviluppare la filiera dei componenti per l’idrogeno rinnovabile, elettrolizzatori inclusi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica lancia un bando da 100 milioni per sostenere gli investimenti nello sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. Un avviso a valere su fondi PNRR rivolto alle imprese di ogni dimensione.
Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile
Con il decreto Sud arriva la ZES unica Mezzogiorno
Dal 1° gennaio 2024, al posto delle otto attuali ZES, sarà istituita una ZES unica per tutto il Mezzogiorno. A stabilirlo è la legge di conversione del decreto Sud approvata oggi dalla Camera, che rappresenta un nuovo tassello della riforma delle ZES prevista dal Governo Meloni e finita anche tra le modifiche al PNRR proposte a Bruxelles. Un provvedimento destinato ad avere un impatto profondo sul sistema produttivo meridionale e che va letto nel combinato disposto con la Manovra 2024 che stanzia i fondi per il nuovo tax credit ZES unica.
Ok al decreto Sud. Passano riforma governance FSC e Accordi di coesione
Con il via libera della Camera alla legge di conversione del Decreto Mezzogiorno n. 124-2023 si completa l'operazione di accentramento della gestione del Fondo sviluppo e coesione in capo al Ministero guidato da Fitto, già avviata dal decreto PNRR 3. Ai vecchi Piani di sviluppo e coesione subentrano gli Accordi di coesione.
Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili: il testo e la guida a tutte le misure della RED III
La revisione della direttiva rinnovabili o RED III porta la quota vincolante di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell'UE al 42,5% entro il 2030. Le nuove regole riguarderanno diversi settori: trasporti, industria, edilizia, teleriscaldamento e raffreddamento. Il testo della direttiva 2023/2413 e il dettaglio delle misure previste.
Bando ESA per tecnologie spaziali per le infrastrutture energetiche
L’Agenzia spaziale europea finanzia studi e progetti che utilizzino immagini satellitari, sensori e altre tecnologie spaziali per monitorare ed innovare le infrastrutture energetiche, come linee elettriche, condutture e pozzi di petrolio e gas.
Spazio, la call ESA per la trasformazione sostenibile dell'agricoltura