Notizie
Calabria: contributi alle PMI per innovazione e doppia transizione
Sarà emanato a breve un nuovo bando della Regione Calabria da 25 milioni di euro per la concessione di finanziamenti alle Micro, Piccole e Medie imprese a sostegno di investimenti per il miglioramento della competitività, l’innovazione e la transizione ecologica e digitale.
PMI: da Bruxelles nuove misure per sostenere gli investimenti
Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alle call CEF Energy per progetti FER transfrontalieri
Bruxelles si prepara ad aprire due nuove call per realizzare studi e lavori su progetti transfrontalieri nel campo delle energie rinnovabili nell'ambito del Connecting Europe Facility (CEF).
CEF Energia: come funzionano i fondi europei per le reti e le rinnovabili
Delocalizzazioni: aiuti ai rientri con l’incentivo reshoring
Insiema alla Manovra 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato anche un pacchetto di provvedimenti in materia di fisco. Tra le novità anche un incentivo per promuovere il rientro delle attività produttive che si erano trasferite all’estero. Si tratta di una tassazione agevolata per cinque anni, che prevede però anche dei meccanismi contro i furbetti.
Le misure del decreto Asset per contrastare la delocalizzazione
SACE: nasce 'Green Push', la soluzione per valorizzare l’export Made in Italy nella transizione ecologica
Con l'obiettivo di valorizzare l’export Made in Italy a supporto della transizione green a livello internazionale, il Gruppo SACE ha lanciato una nuova soluzione chiamata 'Green Push'. Il nuovo strumento si inserisce nell’ambito del programma Push Strategy, l'iniziativa che punta a rafforzare il posizionamento delle PMI italiane nelle catene globali di fornitura.
SACE: innovazione e sostenibilità driver di crescita per l'export italiano
BEI: 6,6 miliardi per energia, trasporti, imprese e sviluppo regionale
I progetti approvati dal Consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) sosterranno investimenti per il clima, finanziamenti d’impatto per le imprese, trasformeranno i trasporti sostenibili, miglioreranno l’istruzione, rafforzeranno la sanità e lo sviluppo regionale in vari paesi, Italia inclusa.
BEI: da PNRR e fondi UE spinta agli investimenti in Italia, ma ancora troppe barriere
Bruxelles modifica il bilancio europeo 2024 alla luce del nuovo QFP
La Commissione europea ha recepito gli emendamenti al Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 previsti dalla revisione di medio termine del QFP appena approvata da Parlamento UE e Consiglio nel bilancio di quest'anno. Al bilancio UE 2024 si aggiungono fondi per oltre 5,8 miliardi.
Bilancio UE: via libera definitivo alla revisione del QFP 2021-27
Rientro dei cervelli, come cambia il regime lavoratori impatriati dal 2024
Il Governo Meloni cambia le regole per i lavoratori che vogliono tornare in Italia dall’estero, i cosiddetti impatriati, introducendo un nuovo regime agevolato con requisiti più rigidi e incentivi più bassi rispetto alla normativa vigente. Ecco come funzionerà il 'rientro dei cervelli' a partire dal prossimo anno.
Bando Investimenti sostenibili 4.0: le cose da sapere e gli errori da evitare
Agricoltura, via libera ad anticipi PAC per 2,4 miliardi
EIC Pathfinder Challenges, più tempo per partecipare alla call per la digitalizzazione del settore edilizio
Si allungano i tempi per partecipare alla nuova challenge dell'EIC Pathfinder - uno degli strumenti cardine del Consiglio europeo per l'innovazione - che finanzia progetti di ricerca sulla digitalizzazione di settori strategici quali architettura, ingegneria ed edilizia per lo sviluppo di soluzioni nei tre ambiti della progettazione, della fabbricazione e dei materiali.
European Innovation Council: via ai nuovi bandi per startup e PMI innovative