Notizie

Social bonus, pronto il codice tributo per il credito d'imposta

Social bonus terzo settore - Fonte: PixabayL'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta sulle erogazioni liberali in denaro effettuate a favore di enti del Terzo settore impegnati nel recupero di immobili inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata. Ecco le ultime novità sul social bonus.

Credito di imposta fondazioni bancarie: ecco la percentuale per il 2024

Cosa succede al Fondo automotive nella Manovra 2025

Automotive - Foto di Taras Makarenko da PexelsGrazie ad uno degli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio della Camera, il taglio prospettato di oltre 2,4 miliardi per il Fondo automotive viene ridimensionato a circa 2 miliardi. La Manovra recupera, infatti, 400 milioni di euro per il biennio 2026-2027 a favore del Fondo automotive, lo strumento varato nel 2022 per supportare la filiera dell’auto in Italia. 

Cosa prevede la Manovra 2025

Il bando MIMIT per selezionare il Competence center italiano. Obiettivo, la call UE

Photo by Jeremy Waterhouse: Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha lanciato il bando per la selezione del futuro Competence center dell’Italia sui chips. Il soggetto che riceverà l'endorsement ministeriale potrà partecipare alla prossima call europea della Chips Joint Undertaking in materia di competence center, che sarà attiva da febbraio.

Semiconduttori: in vigore l'European Chips Act

Mini decontribuzione Sud, incentivi assunzioni, cassa integrazione: il lavoro nella Legge di Bilancio 2025

Lavoro - Photo credit: Foto di Yan Krukov da PexelsDalla super deduzione per le nuove assunzioni alla decontribuzione per i lavoratori del Mezzogiorno, passando per gli sgravi contributivi per le nuove assunzioni, la Manovra 2025 prevede una serie di misure per l'occupazione. Interventi che fanno il paio con quelli di sostegno al reddito di lavoratori e famiglie, come il finanziamento degli ammortizzatori sociali, il taglio del cuneo fiscale, la detassazione dei premi di produttività e l'agevolazione sui fringe benefit. Ecco le principali novità a tema lavoro della legge di Bilancio 2025.

Il testo della Legge di bilancio 2025: Guida alla manovra

Semestre Europeo: in Italia occupazione critica per Sud, donne e giovani

Commissione europea - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusDopo la prima parte, con il via libera ai Piani strutturali di bilancio a medio termine (PSB) di 22 Stati membri, tra cui l'Italia, oggi la Commissione europea ha presentato la seconda parte del pacchetto d'autunno del Semestre europeo che comprende: la proposta di raccomandazione della Commissione sulla politica economica della zona euro per il 2025, la relazione 2025 sul meccanismo di allerta e la proposta di relazione comune sull'occupazione 2025. Relazione, quest'ultima, che vede per l'Italia importanti sfide nel mercato del lavoro, soprattutto al Sud e per donne e giovani.

Conti pubblici: ok di Bruxelles al Piano strutturale di bilancio e alla manovra dell'Italia

Lavoro, aperta la piattaforma SIISL per cittadini e imprese

SIISL - Fonte: Ministero del LavoroA partire da oggi, 18 dicembre, tutti i cittadini possono accedere al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma digitale per l'incrocio tra domanda e offerta di lavoro ideata e progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS. Ecco tutti i vantaggi per cittadini e imprese.  

Manovra, nel 2025 potenziati Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro

Caldaie, dalla Manovra tolti gli incentivi a quelle a gas

Foto di Thomas Breher da Pixabay Nessun incentivo fiscale per le  caldaie “tradizionali” alimentate a gas. Con un colpo di scena arrivato all'ultimo miglio della lunga discussione sulla Manovra in Commissione Bilancio alla Camera, sono stati tolti gli sgravi fiscali per le caldaie a gas, scelta in linea con la Direttiva europea Case green (EPBD) e con il Piano strutturale di Bilancio inviato a Bruxelles. Restano invece pienamente operativi gli sconti fiscali per gli apparecchi ibridi: caldaia e pompa di calore controllate da una centralina unica. Proprio su questo punto si è espressa la direttiva EU, lasciando la possibilità di prevedere bonus per questi apparecchi tecnologicamente avanzati, anche se più costosi.

Cosa prevede l’Unione Europea con la direttiva Case Green per le caldaie

Promozione marchi collettivi all’estero: al via da oggi le domande per i contributi

Photocredit: Polette2 da Pixabay Si aprono oggi i termini di accesso al bando 2024 che concede contributi a fondo perduto fino a 150mila euro per partecipare a fiere o mettere in campo azioni di comunicazione volte alla promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione.

Proprietà industriale: al via il voucher 3I

Manovra, c'è uno sprint per i piani di ricarica elettrica

Photo credit: Foto di Mike BirdIl 2025 sarà l'anno che vedrà un'importante e pluriennale pianificazione per quanto riguarda la rete di colonnine per la ricarica elettrica. La legge di Bilancio in approvazione in queste ore alla Camera, infatti, ha introdotto un iter preciso per arrivare alla presentazione da parte dei concessionari di piani straordinari di investimento pluriennali. L'iniziativa è del Mase su proposta di Arera ed entro 180 giorni  - dall'approvazione della legge di Bilancio - sarà pronto il decreto che stabilirà termini e modalità di presentazione del piano.

L'efficientamento energetico nella legge di Bilancio 2025: ecco cosa cambia rispetto al 2024

Geotermia: il Consiglio Energia chiede piano d’azione dell’UE e più facile accesso a finanziamenti

Foto di Job Savelsberg da UnsplashIl primo Consiglio Energia del nuovo mandato della Commissione Von der Leyen si è occupato di un tema strategico per la transizione energetica dell’UE: l’energia geotermica. Durante l’incontro, i rappresentanti dei 27 Stati membri, dopo aver affrontato le priorità energetiche della Commissione, hanno approvato un documento che sollecita un’accelerazione nello sviluppo di questa fonte di energia. 

Net-Zero Industry Act in Gazzetta UE. Come sarà finanziata la green tech europea

L'emendamento su Industria 4.0 e la corsa per sfruttare a pieno l’incentivo

Foto di Maria Mileta di PexelsNel 2025 il credito d’imposta Transizione 4.0 assumerà connotati molto diversi da quelli avuti finora. Per la prima volta nella sua storia, infatti, da un lato l'incentivo avrà un tetto di spesa, superato il quale le richieste di accesso saranno bloccate, dall’altro non coprirà più i beni immateriali. Dato che le novità si applicheranno una volta approvata la legge di bilancio 2025, per le imprese che stavano lavorando per ottenere l'agevolazione è iniziata una corsa contro il tempo per concludere ordini e pagare acconti prima di Capodanno, così da non rientrare nella nuova disciplina.

Transizione 4.0: 29 miliardi di crediti e aumento occupazione e ricavi