Notizie

MUR, rientro per 54 giovani con nuovo bando Rita Levi Montalcini

Programma Rita Levi Montalcini - Foto di Lucas Jackson da PixabayÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando del Programma Rita Levi Montalcini, destinato ad attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica. A disposizione 25,5 milioni di euro e 54 contratti da ricercatore per il triennio 2022-2024.

Fondo Italiano per la Scienza, bando da 475 milioni per la ricerca fondamentale

Manovra, nel 2025 potenziati Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro

ADI e SFL 2025 - Foto di Henrikas Mackevicius da PexelsA partire dal prossimo anno si amplia la platea dei beneficiari e si potenziano gli importi dell’assegno di inclusione (ADI) e del supporto per la formazione e il lavoro (SFL). Sono queste due importanti novità introdotte da un emendamento dei relatori di maggioranza al disegno di legge di Bilancio 2025 per migliorare l’efficacia del sistema di welfare italiano.  

Manovra, in arrivo il bonus elettrodomestici 2025

DL Ambiente: in GURI le disposizioni per la tutela ambientale

Foto di Tim Mossholder da UnsplashDopo il via libera del Senato e della Camera, arriva in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto Ambiente 153-2024. Le disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese sono quindi ufficialmente entrate in vigore oggi, 17 dicembre. 

Aree idonee, il governo non eserciterà i poteri sostitutivi

Al via la seconda call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata

Foto di RDNE Stock project da PexelsAmmontano a poco più di 36 milioni di euro le risorse stanziate per la nuova call 2025 di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine), una delle partnership finanziate da Horizon Europe nel campo delle scienze della vita, a cui partecipa anche l’Italia con tre enti finanziatori. Il tema di quest’anno saranno le strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata.

Cosa prevede il work programme Health di Horizon Europe?

Agricoltura: via libera UE agli aiuti per le imprese agricole colpite dall'alluvione

Agricoltura - Photo credit: Zen ChungLa Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato italiano da 167 milioni di euro diretto a sostenere le imprese agricole dei territori colpiti dalle alluvioni in Emilia-Romagna, Marche e Toscana. L'agevolazione, autorizzata ai sensi del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina, consiste in un esonero contributivo a favore dei datori di lavoro agricoli.

In Gazzetta UE il nuovo de minimis agricolo. Aiuti fino a 50 mila euro

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza. Aperto l'avviso per finanziatori

FESR Veneto - Foto di ThisIsEngineering da PexelsVeneto Innovazione Spa cerca banche e intermediari finanziari per garantire l'operatività della Sezione Innovazione di eccellenza del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione, che sostiene progetti di ricerca applicata e sviluppo sperimentale già selezionati nell'ambito di programmi di finanziamento europei e nazionali, tra cui Horizon Europe, Digital Europe e PNRR.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Autotrasporto merci: via agli incentivi 2024 per rinnovo parco veicolare. Aperto anche il bando formazione

Foto di Christopher Paul High da UnsplashA partire da oggi, 16 dicembre, le imprese del settore autotrasporto merci per conto di terzi intenzionate a rinnovare il proprio parco veicolare in ottica sostenibile possono chiedere l’accesso agli incentivi previsti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Sul piatto 25 milioni di euro, che si aggiungono ai 5 milioni dell'avviso per la formazione professionale del settore autotrasporto aperto dal 10 dicembre. 

Incentivi per le imprese dell'autotrasporto merci: 30 milioni per i bandi 2024

Il vero potere di un leader politico sta nella forza del suo Paese

Photo by Ivan Oštrić on UnsplashNegli ultimi giorni due notizie hanno assunto rilevanza per il futuro della UE: la prima è l’intervento del Presidente Sergio Mattarella in occasione della visita dei reali di Spagna, la seconda riguarda Giorgia Meloni indicata da Politico, media molto letto a Bruxelles, come la “persona più potente d’Europa”.

Comunità energetiche rinnovabili: Pichetto annuncia semplificazioni e ampliamento platea beneficiari

Foto di Michael Förtsch da UnsplashIl ministro Gilberto Pichetto ha spiegato in aula al Senato che sulle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sta valutando “tutte le misure utili per incrementarne la diffusione, da discutere in ambito di Commissione europea”. 

Comunità Energetiche Rinnovabili: i bandi regionali aperti

DDL Concorrenza, le novità per startup e incubatori

DDL Concorrenza Startup Innovative - Foto di Sable Flow su UnsplashCon il via libera definitivo del Senato al disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza, il Governo potenzia l'azione volta a promuovere lo sviluppo delle startup in Italia. Dalle definizioni più puntuali per le startup innovative al nuovo credito d'imposta per gli incubatori certificati, ecco le principali misure previste dal DDL Concorrenza.

Startup e PMI innovative, in arrivo nuove agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Testo Unico Rinnovabili, il decreto in Gazzetta. Ecco cosa cambia con il nuovo anno

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Gustavo Fring da PexelsIl Testo Unico per le rinnovabili (Dlgs n. 190-2024) è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e dal 30 dicembre sarà operativo. A fine novembre il Consiglio dei Ministri aveva dato il via libera definitivo dopo il passaggio alle Camere che hanno apposto una lunga lista di richieste di integrazioni, alcune delle quali recepite. Il Testo Unico FER nasce per semplificare le procedure amministrative per la costruzione, la posa in opera, l'esercizio e le modifiche degli impianti rinnovabili, dividendo tutti gli iter autorizzativi in tre macro categorie: attività libera, procedura abilitativa semplificata (PAS) e autorizzazione unica. Ma non tutto è stato semplificato. 

Guida al decreto FER X