Consiglio Agricoltura: l'Italia rivendica l'indipendenza della PAC nel prossimo QFP

Agricoltura - Photo credit: Jannis KnorrAlla vigilia della visita a Roma del commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, l'Italia ha ribadito al Consiglio Agrifish del 24 marzo la propria contrarietà all'idea della Commissione di aggregare la PAC ad altri fondi europei in gestione concorrente assegnati agli Stati membri nell'ambito di un unico Piano nazionale. La PAC deve evolversi, ma senza rivoluzioni, ha spiegato il ministro polacco Czesław Siekierski, sintetizzando il dibattito tra i 27 sulla "Visione UE per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione".

EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno

Consiglio europeo: avanti sul Libro bianco difesa, ma cautela su allentamento Patto di Stabilità e prestiti SAFE

Consiglio europeo - Copyright: European UnionPur accogliendo l'obiettivo dell'aumento degli investimenti in sicurezza e difesa, prospettato dalla Commissione von der Leyen nel Libro bianco per la difesa e nel Piano ReArm Europe, le conclusioni del Consiglio europeo del 20 marzo restano vaghe. Una vaghezza che riflette le perplessità dei leader dell'Unione su una strategia che fa affidamento principalmente sulla disponibilità dei 27 a contrarre ulteriori debiti.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Innovazione: ecco il work programme 2025-2027 dell'Interregional Innovation Investments (I3)

Innovazione interregionaleA maggio Bruxelles pubblicherà una nuova call dell'Interregional Innovation Investments (I3), la misura che sostiene lo sviluppo di catene del valore europee facendo perno sulla complementarietà delle Specializzazioni intelligenti delle diverse regioni UE. A dirlo è il programma di lavoro 2025-2027 dello Strumento I3 che per questo triennio stanzia quasi 180 milioni di euro. 

Cosa prevede l'Accordo di partenariato 2021-27

ReArm Europe: ecco il regolamento dello strumento di prestito SAFE

Ursula von der Leyen in plenaria - Photo credit: Photographer: Philippe Buissin Copyright: © European Union 2025 - Source: EPInsieme al Libro bianco sulla difesa, la Commissione europea ha presentato anche il regolamento che istituisce il nuovo strumento SAFE - Security Action For Europe. Si tratta di una delle leve di finanziamento previste dal Piano ReArm Europe per aumentare gli investimenti nel settore della difesa, attraverso prestiti agli Stati membri per 150 miliardi di euro.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Horizon Europe: a fine maggio la call 2025 della Clean Energy Transition Partnership

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsIn arrivo la CETPartenership Joint Call 2025, che verrà pubblicata il prossimo 28 maggio. Il bando, come nelle edizioni precedenti, finanzierà nell'ambito del programma Horizon Europe progetti che promuovono la transizione verso l'energia pulita. Scopri i dettagli della call 2025. 

Clean Hydrogen Partnership: cosa finanzia il bando 2025 per l’idrogeno sostenibile

EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno

EU Vision for Agriculture - Photo credit: European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Weber AntoninNel corso dell'anno la Commissione europea presenterà entrambi i pacchetti di semplificazione previsti dalla 'Visione UE per l'agricoltura e l'alimentazione' per ridurre gli oneri amministrativi a carico degli agricoltori e dell'intera filiera agroalimentare, uno sulla PAC e uno più ampio su diverse tematiche. Lo ha assicurato il commissario all'Agricoltura Christophe Hansen in plenaria a Strasburgo, dove diversi eurodeputati - tra cui molti italiani - hanno denunciato la vaghezza della Vision sull'entità e la governance dei fondi europei per l'agricoltura nel prossimo bilancio UE.

Aiuti PAC mirati e Fondo transizione giusta agricoltura: le ipotesi sul tavolo di Bruxelles

Novità sui finanziamenti per economia sociale e imprese culturali e creative

Imprese sociali e culturali - Photo credit: fauxels da PexelsIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto che regola l'accesso alle agevolazioni nell'ambito del regime di aiuto per il rafforzamento dell'economia sociale e il sostegno alle imprese culturali e creative.

Conversione Dl Rilancio: 15 milioni per finanziamenti alle cooperative

Fondo sociale europeo: le richieste del Parlamento UE sull'FSE+ post 2027

Parlamento europeo - Photographer: Philippe Buissin - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPLa plenaria del Parlamento europeo ha approvato una relazione che chiede un Fondo sociale europeo Plus rafforzato nell'ambito del prossimo Quadro finanziario pluriennale, il QFP 2028-2034. Più risorse per Child Guarantee, Garanzia Giovani e crisi abitativa e un deciso no alla fusione con altri fondi dell'FSE+, che deve rimanere autonomo e in gestione condivisa.

Pressing del Comitato delle Regioni contro la centralizzazione della Coesione

8 marzo, Giornata internazionale della donna: le iniziative e i bandi 2025

Foto di olia danilevich da PexelsIn occasione della Giornata internazionale della donna proponiamo una rassegna di bandi diretti a supportare la nascita di nuove imprese femminili e a favorire la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Dalle agevolazioni per le startup femminili agli incentivi per le pari opportunità, una panoramica dei contributi a sostegno dell’emancipazione femminile.

Innovazione sociale, al via il premio per un’Italia più equa e inclusiva

Fondi europei per la difesa, BEI, Patto di Stabilità: il Consiglio europeo appoggia ReArm Europe

Photographer: Christophe Licoppe - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPIl Consiglio europeo straordinario sulla difesa e la sicurezza si chiude con l'ok di 26 capi di Stato e di Governo alle conclusioni sull'Ucraina, ad eccezione dell'Ungheria di Orban, e con un primo via libera al Piano Rearm Europe, anticipato nei giorni scorsi dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Previste deroghe al Patto di Stabilità per le spese in difesa, l'emissione di debito comune vincolato a finanziamenti per il settore, un ruolo più attivo della BEI, la possibilità di dirottare sulla difesa i fondi europei della Coesione e la mobilitazione di capitali privati, su cui i 27 chiedono di fare di più.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Ecco cosa prevede il Piano UE per l’automotive

Foto di Dusan Adamovic da UnsplashLa Commissione Europea ha svelato oggi il Piano d’azione per l’industria automotive dell’UE. Una roadmap frutto del Dialogo strategico che Bruxelles ha avviato a gennaio per raccogliere i contributi dei rappresentanti del settore e altre parti interessate (anche della società civile), al fine di individuare soluzioni possibili per affrontare le sfide dell’industria. Tra le novità del Piano, due anni di tempo in più per conformarsi ai target 2025 sulle emissioni di CO2. 

Parte il dialogo UE su automotive: il 5 marzo pronto nuovo Piano d’azione

Pagina 2 di 153