Horizon Europe: online l’avviso integrativo MUR sulla call 2025 della Clean Energy Transition Partnership

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsDopo la pubblicazione della call europea della Clean Energy Transition Partnership (CETP), il partenariato UE che sostiene progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per accelerare la transizione energetica, arriva ora l'avviso integrativo del MUR destinato a finanziare i soggetti italiani e che integra le regole per la loro partecipazione alla call.

Clean Hydrogen Partnership: cosa finanzia il bando 2025 per l’idrogeno sostenibile

Partenariato Innovative SMEs: arriva l’avviso integrativo MUR sul Bando Eurostars 3 CoD 9

Photo credit: Foto di Mikael Blomkvist da PexelsFino al 4 settembre le imprese di 37 paesi possono partecipare alla nuova call Eurostars 3, uno degli strumenti del partenariato europeo “Innovative SMEs” finanziato da Horizon Europe che aiuta le imprese ad integrarsi stabilmente nelle catene globali del valore e ad entrare in nuovi mercati. Alla call partecipa anche l’Italia grazie a 2 milioni stanziati dal MUR attraverso l’avviso integrativo pubblicato in queste ore.

Come sarà il nuovo programma Horizon Europe 2028-2034?

NRP Fund: il regolamento del Fondo unico per i Piani di partenariato nazionali e regionali

Commissione Europea - Photo credit: Photographer: Etienne AnsotteLe regole per l'assegnazione, programmazione e gestione dei fondi europei nei Piani di partenariato nazionali e regionali (PPNR) degli Stati membri sono dettagliate nel regolamento dell'European Fund for economic, social and territorial cohesion, agriculture and rural, fisheries and maritime, prosperity and security, cioé il National and Regional Partnership Fund al centro del Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

In arrivo la terza call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata

Foto di RDNE Stock project da PexelsSarà lanciata a inizio ottobre la Research Innovation and Technology Call (RITC) 2026 di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine), una delle partnership finanziate da Horizon Europe nel campo delle scienze della vita, a cui partecipa anche l’Italia. Il tema di quest’anno sarà la medicina personalizzata per le malattie croniche.

Cosa prevede il work programme Health di Horizon Europe?

QFP post 2027: guida al Regolamento Global Europe 2028-2034

Foto di Christian ReinkeTerzo pilastro del nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP), Global Europe 2028-2034 rappresenta lo strumento di finanziamento per la maggior parte dell'azione esterna dell'UE, incluso il Global Gateway. Con un budget di 200 miliardi, Global Europe punta a coprire, infatti, le politiche di allargamento, vicinato, partenariati internazionali e aiuti umanitari. A questi possono aggiungersi fino a 100 miliardi per la ricostruzione dell’Ucraina.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Cosa prevede il regolamento Erasmus Plus 2028-2034

Photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Jennifer JacquemartCon il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) post 2027, la Commissione europea ha previsto un ambizioso rilancio di Erasmus+, proponendo un budget di 40,82 miliardi per istruzione, formazione, gioventù e sport, ma anche una serie di semplificazioni per rendere il programma più snello, inclusivo e impattante. 

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

La Commissione ha adottato il work programme 2025 di EU4Health

Photocredit: SAMUEL GABRIEL en Pixabay Dopo uno stallo durato circa otto mesi, è stato finalmente adottato il programma di lavoro 2025 di EU4Health. Un documento strategico per gli operatori pubblici e privati della salute dal momento che il work programme (WP) EU4Health dettaglia anche le call che saranno pubblicate quest’anno, indicando già i beneficiari ammissibili, le tempistiche e le forme di finanziamento previste. 

Cosa prevede il WP 2025 del Cluster Health di Horizon Europe?

Bilancio UE: cosa finanzia il Connecting Europe Facility 2028-2034

 Foto di Aleksejs Bergmanis da PexelsInfrastrutture efficienti e interconnesse, reti energetiche interoperabili da fonti rinnovabili e sviluppo della mobilità militare. Sono questi i principali obiettivi proposti dalla Commissione UE per il Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility) nel periodo 2028-2034, che conta su un budget di oltre 81 miliardi.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

PAC - Photo credit: Jannis KnorrCon il regolamento sulla PAC, nell'ambito delle proposte per il bilancio UE 2028-2034, la Commissione Europea propone una radicale trasformazione della Politica Agricola Comune, che confluisce nei Piani di partenariato nazionali e regionali, con un sistema di condizionalità e meccanismi di pagamento profondamente cambiati.

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

Cosa prevede il Regolamento del Fondo europeo per la competitività?

Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusUn budget di 450 miliardi - inclusi i 175 di Horizon Europe - e l’identificazione di quattro finestre politiche che assorbono le attività promosse attualmente da 14 programmi. Sono questi alcuni dei dati chiave del Fondo europeo per la competitività (FEC), una delle novità principali del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui in questi mesi si è molto speculato.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Coesione e PAC nei Piani di partenariato nazionali e regionali. Cosa cambia nel QFP 2028-2034

Vicepresidente Fitto - Credit: European ParliamentTra le principali novità del Quadro finanziario pluriennale post 2027 adottato il 16 luglio dalla Commissione europea, c'è l'assorbimento dei fondi europei in gestione concorrente in Piani nazionali e regionali per investimenti e riforme, sul modello del PNRR. Il vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto li ha presentati in commissione REGI al Parlamento UE, assicurando che Coesione e PAC saranno salvaguardate.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Pagina 2 di 159