Conto termico 3.0: il decreto in GURI

Foto di Zbynek Burival su UnsplashE’ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che aggiorna e potenzia il Conto Termico, il meccanismo di incentivazione per impianti di piccole dimensioni, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. La misura sarà operativa entro dicembre 2025. 

Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse

Istat, Pil 2023 più alto. Le conseguenze sulla Manovra 2026

Foto di Artem PodrezL’Istat ha rivisto al rialzo i conti economici nazionali del 2023 e 2024. Il risultato è che il Pil 2023 passa da +0,7% a +1%, con ricadute positive anche sul 2024. Una buona notizia per il Governo alle prese con la costruzione della Manovra 2026, tra la necessità di rispettare le promesse elettorali sul taglio delle tasse, le nuove priorità da finanziare (come la difesa) e un quadro geopolitico che, per dazi e guerre, rischia di frenare la crescita.

Ultime tappe del PNRR: arrivano le indicazioni del MEF

QFP 2028-34: Lollobrigida, proposta PAC va cambiata radicalmente

Lollobrigida al Consiglio Agrifish - Copyright: European UnionI ministri dell'Agricoltura dell'Unione hanno discusso per la prima volta delle proposte della Commissione sul futuro della Politica agricola comune (PAC) nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Riparto fondi PAC 2028-2037: all'Italia 31 miliardi per gli agricoltori

Ultime tappe del PNRR: arrivano le indicazioni del MEF

Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabayLa Ragioneria generale dello Stato ha pubblicato una circolare che scandisce le prossime tappe del PNRR. Tra le indicazioni più rilevanti, il termine del 31 agosto 2026 per il completamento di tutti gli obiettivi del Piano, che non rappresenta però necessariamente anche la deadline per l’effettuazione delle spese.

Verso la sesta modifica PNRR

Nucleare: cosa prevede il Piano d’azione UE 2025-2029 per i mini reattori nucleari

Foto di Pixabay da PexelsDieci azioni mirate per favorire la diffusione degli Small Modular Reactors, inclusi finanziamenti volti a sostenere la creazione di domanda dei piccoli reattori modulari, una tecnologia fondamentale per la competitività e la decarbonizzazione dell’UE. È la ricetta del Piano d’azione strategico 2025-2029, promosso dall’European Industrial Alliance on Small Modular Reactors (SMRs). 

Nucleare: il nuovo programma Euratom nel Bilancio UE 2028-2034

Le prime ipotesi sugli incentivi alle imprese nella Manovra 2026

Area di crisi industriale - Photo credit: Foto di jotoler da PixabayInizia a prendere forma il menù delle agevolazioni per le imprese che potrebbero trovare posto nella Legge di bilancio 2026. Oltre all’accorpamento di Transizione 4.0 e 5.0, sul tavolo ci sarebbero i contratti di sviluppo, il payback per il biomedicale, il Fondo per la space economy e incentivi per la moda. E la manovra potrebbe chiarire anche il futuro del Fondo di garanzia PMI.

Al Meeting di Rimini Meloni traccia le priorità di Governo: casa, famiglia, salari

Il punto sulla competitività dell'UE un anno dopo il Rapporto Draghi

Photocredit: European CommissionAd un anno di distanza dalla pubblicazione del Rapporto Draghi, che di fatto ha plasmato l’agenda politica della nuova Commissione europea, questa mattina Ursula von der Leyen e Mario Draghi sono tornati a parlare di competitività facendo il punto su quanto fatto finora e sulla sfide ancora da affrontare, in un contesto globale che, rispetto allo scorso anno, è ancora più sfidante.

Cosa dice il Rapporto Draghi sulla competitività?

In Gazzetta la nuova disciplina sui Certificati Bianchi

Foto di torstensimon da PixabayIl decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna la disciplina dei Certificati Bianchi, un pilastro per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica fissati nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Tra le novità, un nuovo sistema di incentivazione basato su aste al ribasso per alcune tecnologie e settori.  

Cos’è e come funziona il meccanismo dei Certificati Bianchi

SOTEU 2025: dalle autostrade energetiche al nucleare, le priorità per l’energia

Foto di Thomas Despeyroux da UnsplashNel primo discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) del suo secondo mandato, la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen si è soffermata anche sulle priorità energetiche dell’agenda di Bruxelles. Tra le iniziative in arrivo, sostegno agli investimenti in nuove infrastrutture come le “autostrade energetiche” e un nuovo strumento commerciale per la salvaguardia dell’acciaio. 

State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Cosa prevede il Programma Mercato Unico e Dogane 2028-2034?

Photocredit: © European Union, 2025, CC BY 4.0 Con una dotazione di oltre 6,2 miliardi, il Single Market and Customs Programme ingloberà, nel bilancio UE 2028-2034, cinque programmi dell’attuale programmazione 21-27. L'obiettivo è sostenere il rafforzamento del mercato unico, al quale - ha annunciato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell'Unione (SOTEU 2025) - sarà dedicata a breve una tabella di marcia da qui al 2028.

Cosa ha detto Ursula von der Leyen in SOTEU 2025?

Stato dell'Unione 2025, cosa ha detto Von der Leyen su occupazione, caro-vita ed emergenza casa

Source: EC - Audiovisual Service / Cooperators Photographer : Dati BendoNello State of the Union 2025, la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha annunciato al Parlamento Europeo riunito a Strasburgo un ventaglio di nuove iniziative per affrontare le sfide sociali dell'Unione: dall'occupazione al caro-vita, passando per la crisi degli alloggi e la disinformazione. 

State of the Union 2025: le nuove iniziative UE nel discorso di Ursula von der Leyen

Pagina 2 di 161