Bilancio europeo: l'Italia si prepara al negoziato sul QFP post 2027

European Council - Photo credit: Consilium - European UnionIn vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, che ha all'ordine del giorno uno scambio di vedute tra i leader UE sul Quadro finanziario pluriennale, oltre che su Ucraina, Medio Oriente, difesa, competitività e migrazione, Palazzo Chigi ha avviato il confronto sul bilancio europeo post 2027 e sulle priorità dell'Italia per il prossimo QFP.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Chips Joint Undertaking: aperta una nuova call

Chips JU - Foto di Michael Schwarzenberger da PixabayC’è tempo fino a fine luglio per partecipare ad una nuova call della Chips Joint Undertaking (JU) che, con un budget di 5 milioni di euro, ha l’obiettivo di selezionare i Team di Abilitazione alla Progettazione (DET) della Design Platform. Si tratta di uno dei bandi della Chips JU di cui erano stati già forniti gli elementi chiave a maggio.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

BEI - Photo Credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroIn linea con le nuove priorità competitività e sicurezza della Commissione europea, la BEI è pronta a fare la sua parte a cominciare dall'imminente lancio del Programma TechEU da 70 miliardi. Ma per vincere la partita del rilancio della competitività europea, la Banca punta anche a rafforzare ulteriormente le collaborazioni con i Paesi membri, invitando ad esempio l’Italia a sottoscrivere il comparto nazionale di Invest EU e sottolineando come gli investimenti pubblici, quando mirati e coordinati a livello europeo, sono più efficaci.

Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera

EU Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori

Foto di Kindel Media da PexelsPromuovere un maggiore allineamento tra le politiche di transizione, sia a livello europeo che nazionale, sostenendo una collaborazione più stretta tra tutti gli stakeholder, e incentivare il ricorso a tutti gli strumenti finanziari disponibili. E’ l’invito lanciato ai policy maker dai rappresentanti della finanza nella cornice dell'EU Sustainable Energy Week, al fine di garantire che le policy di finanza pubblica accelerino gli investimenti del settore privato necessari per un’industria europea competitiva, sostenibile e resiliente. 

Finanza Sostenibile: cinque proposte per migliorare il quadro normativo dell’UE

L'UPB plaude alla prudenza sui conti pubblici. Attenzione a riordino incentivi e produttività

Presentazione rapporto UPB 2025 - Credit: SenatoOltre all'analisi dei conti pubblici, il rapporto sulla politica di bilancio 2025 presentato oggi al Senato dalla presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, contiene alcuni affondi su temi chiave: l'aumento della spesa per la difesa, l'impatto degli incentivi per gli investimenti, a cominciare dai crediti d'imposta Transizione 4.0, e le dinamiche del mercato del lavoro e della produttività.

Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio

EU Sustainable Energy Week: le priorità UE per l’energia fra decarbonizzazione, sicurezza e competitività

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashLa transizione verso un sistema energetico pulito non è più solo un imperativo ecologico, ma una condizione necessaria per garantire la competitività economica e rafforzare la sicurezza geopolitica dell’UE. E’ il messaggio contenuto nel Clean Industrial Deal e ribadito con forza all’EU Sustainable Energy Week dalla Commissione UE, come da alcuni portavoci dell’industria europea.  

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Horizon Europe bandi Cluster 4 - Foto di Google DeepMind da PexelsSi apre oggi, 10 giugno, l’ultima tornata di call del Cluster 4 di Horizon Europe volte a finanziare progetti di ricerca e innovazione per promuovere la digitalizzazione in diversi settori. A disposizione dei nuovi bandi un budget complessivo di 536 milioni di euro per temi che vanno dalla robotica all’intelligenza artificiale generativa.

Horizon Europe, online il work programme 2025

In vigore la legge di conversione del Decreto PNRR Scuola: il punto sui nuovi incentivi

Foto di Max Fischer da PexelsDagli incentivi per le assunzioni di ricercatori e dottori di ricerca nelle imprese fino ai fondi per alloggi universitari e asili nido, passando per la riforma degli istituti tecnici, la spinta agli ITS Academy e gli interventi di edilizia scolastica. Cosa prevede la legge n. 79-2025, conversione del decreto PNRR Scuola, pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Via libera della Commissione europea alla quinta revisione PNRR

Otto opzioni per modificare i PNRR e mettere in sicurezza i fondi

Source: EC - Audiovisual ServiceTrasferimenti a InvestEU, creazione di strumenti finanziari a sostegno degli investimenti privati e iniezioni nel capitale di Banche e Istituzioni Nazionali di Promozione. Ma anche contributi ai Programmi UE per le comunicazioni spaziali oppure al prossimo Programma europeo per l’industria della difesa. Sono queste alcune delle opzioni di modifica dei PNRR che Bruxelles offre agli Stati membri con l’obiettivo di assicurare la chiusura dei Piani entro agosto 2026.

Cosa prevede la quinta revisione PNRR?

A che punto sono i Partenariati del Cluster 6 Horizon Europe

Agriculture - Photo credit: Foto di Adonyi Gábor – PexelsDue nuovi partenariati stanno per unirsi alle partnership cofunded già attive nell'ambito del Cluster 6 "Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment" di Horizon Europe, che arriveranno così a quota otto. Guida alle opportunità per gli applicants italiani.

Cluster 6 Horizon Europe: il WP 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Horizon Europe: Civil Security for Society, il Work Programme e le call 2025 del Cluster 3

Horizon Europe Cluster 3 - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxLotta al crimine e al terrorismo, cybersicurezza, resilienza delle infrastrutture ai disastri naturali, gestione dei confini esterni dell’UE. Sono alcuni dei temi al centro del Work programme 2025 del Cluster 3 “Civil Security for Society” di Horizon Europe - presentato oggi durante l'infoday nazionale di APRE - che stanzia circa 258 milioni di euro per progetti di ricerca, innovazione e sviluppo.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Pagina 2 di 157