Energia, tutti i permitting in un solo portale

Foto di Michael Förtsch da UnsplashParte la tanto attesa piattaforma digitale dove poter caricare tutti i processi autorizzativi energetici. È annunciata come una rivoluzione che potrà semplificare e velocizzare i procedimenti. Si parte dal 2 dicembre e la piattaforma "Permitting", questo il nome, sarà online sul sito del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE). Gestirà le autorizzazioni in ambito energetico e il rilascio dei titoli abilitativi. Si comincerà con l'Autorizzazione Unica dei sistemi di accumulo elettrochimico di energia (Battery Energy Storage System - BESS) in configurazione "stand-alone". 

Cosa prevede il Testo unico delle rinnovabili all'esame del Parlamento

Al via il registro dei moduli fotovoltaici di ENEA

Foto di Zbynek Burival su UnsplashDa oggi, 13 novembre, i distributori e i produttori di pannelli fotovoltaici possono accedere al registro dei moduli fotovoltaici di ENEA (o semplicemente “Registro Fotovoltaico"), uno strumento fondamentale per realizzare la transizione digitale ed energetica del sistema produttivo italiano e che è collegato anche al funzionamento del credito d’imposta Transizione 5.0.

Guida al credito d'imposta Transizione 5.0

L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Dopo 15 anni nei quali l’operatività delle strutture è stata assicurata direttamente dall’EIT, tre Knowledge Innovation Communities (KIC) dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia sono pronte ad entrare in una nuova fase di vita caratterizzata dalla necessità di assicurare in completa autonomia il proprio bilancio. Un percorso durato tre lustri, che può essere interessante anche per molti di quegli organismi italiani creati dal PNRR che, concluso il Piano dovranno camminare con le proprie gambe.

Come funziona l'Istituto UE innovazione e tecnologia (EIT)?

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

UE - Photo credit: FotodiMarcoLa sovrapposizione con la chiusura dei Programmi a valere sui fondi europei 2014-2020 e con il PNRR sta rallentando fortemente l'avanzamento dei PR e dei PN 2021-2027, fermo al 16,7% in base ai dati aggiornati ad agosto. In parallelo, si registra una forte adesione all'iniziativa STEP, la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa, con quasi 3 miliardi di fondi riprogrammati in Italia, su 6,2 miliardi totali a livello UE. Cosa è emerso alla Riunione annuale di riesame 2024.

Riesame intermedio e obiettivi STEP: opportunità per ricalibrare i Programmi europei 2021-27

Strategia idrogeno il 26 novembre. Il ruolo del progetto SoutH2 Corridor

Foto di Helio Dilolwa da unsplashLa Strategia nazionale per l’idrogeno sarà presentata il 26 novembre. E’ quanto dichiarato dal ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin intervenendo all’evento sul progetto SoutH2 Corridor organizzato da Confindustria e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Call da Bruxelles per le infrastrutture energetiche TEN-E: focus su elettricità e idrogeno

CEF Digital, cosa c’è da sapere sulla call per le connessioni dorsali

CEF Digital Call Backbone - Foto di Conny Schneider su UnsplashSupportare l'implementazione delle dorsali di rete come parte della strategia Digital Global Gateway dell'UE. È questo l'obiettivo della nuova call for proposals lanciata dalla Commissione europea nell'ambito del Connecting Europe Facility, e in particolare del CEF Digital. Per incoraggiare anche le regioni più periferiche a partecipare al bando, la Commissione ha organizzato un infoday divulgativo in merito a questa nuova opportunità di finanziamento. 

CEF Digital 2024-2027: 865 Milioni di Euro per potenziare le infrastrutture digitali europee

Il work programme EIC 2025: in arrivo 1,4 miliardi per gli investimenti e diverse novità

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Oltre ai 200 milioni di euro in più rispetto al work programme dello scorso anno, il programma di lavoro 2025 dello European Innovation Council (EIC) prevede una serie di altre novità, a partire dall'introduzione di un nuovo schema di incentivazione dedicato a STEP che si va ad affiancare alle call Pathfinder, Transition e Accelerator.

Guida all'EIC: come funziona lo European Innovation Council?

Bonus prima casa under 36: proroga per le agevolazioni sui mutui fino alla fine del 2027

Foto di Ketut Subiyanto da PexelsNel quadro delle misure per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane, la prossima legge di Bilancio proroga fino alla fine del 2027 la garanzia rafforzata all'80% per i mutui prima casa degli under 36. Parallelamente, la Manovra 2025 prevede una nuova iniezione di risorse per il Fondo di garanzia per la prima casa.

Bonus prima casa, guida alle agevolazioni

Horizon Europe, l’evoluzione del programma nel triennio 2025-2027

HE 2025-2027 e FP10 - Foto di Susan Q Yin su UnsplashMentre in Europa si fanno avanti varie ipotesi sul futuro del successore di Horizon Europe, sono ancora diversi gli step da raggiungere per la conclusione dell’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Ecco i tasselli essenziali del percorso relativo al triennio 2025-2027 e i prossimi passi verso il decimo Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione (FP10).

Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa

FESR Lombardia: cosa finanzia il bando per la transizione digitale delle imprese?

FESR Lombardia - Foto di ThisIsEngineering da PexelsFino al 12 novembre è possibile partecipare all'avviso da 20 milioni di euro con cui Regione Lombardia sostiene gli interventi di trasformazione digitale in grado di migliorare il livello di maturità digitale delle aziende. Ne abbiamo parlato con Dario Sciunnach, Autorità di Gestione del PR FESR Lombardia 2021-2027, e Maria Rosa Marchetti, Dirigente Regione Lombardia.

FESR Lombardia: nuovo pacchetto da 101 milioni per le imprese. Bandi aperti e in arrivo 

Direttiva Case Green: chiarimenti UE sullo stop a incentivi per caldaie a combustibili fossili dal 2025

Foto di Sophie Otto da PexelsLa Commissione ha pubblicato un documento che contiene le linee guida relative all’attuazione della Energy Performance Buildings Directive (EPBD), meglio nota come “Direttiva Case Green”. Al centro degli orientamenti di Bruxelles l’eliminazione dei finanziamenti per le caldaie a combustibili fossili, con l’indicazione di alcune rilevanti eccezioni.

Cosa prevede la Direttiva Case green