Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Commissario Serafin - Credit: Parlamento EuropeoLa Commissione Europea ha presentato la sua proposta di Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034: quasi 2 trilioni di euro per tre pilastri - Partenariati nazionali e regionali con dentro Coesione e PAC; Fondo per la competitività; Global Europe - più una rubrica per le spese amministrative.

Il Parlamento UE è pronto a respingere la proposta della Commissione sul QFP post 2027

Conferenza sull’Ucraina: accordi economici per 10 miliardi di euro

Istituzioni politiche, finanziarie e imprese, ma anche accordi economici per 10 miliardi, nonché l’industria della difesa. È questo l’identikit della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025) in scena oggi e domani a Roma. Un'iniziativa promossa dall’Italia, durante la quale l’UE ha annunciato anche un nuovo pacchetto di accordi da 2,3 miliardi e il lancio di un nuovo Fondo equity.

Il Consiglio taglia la proposta per il Bilancio UE 2026

Il PE si oppone ai tagli alla PAC post 2027 e al Fondo unico nazionale

Agricoltura - Photo credit: Foto di Maarten van den Heuvel - PexelsDopo la relazione della ComAgri in difesa di una Politica agricola comune post 2027 forte e autonoma, il Parlamento UE ribadisce in un dibattito con il commissario all'Agricoltura Hansen l'opposizione alla prospettiva di un taglio del 15-20% al budget della PAC nel Quadro finanziario pluriennale (QFP) che la Commissione Europea presenterà la prossima settimana.

La Commissione UE presenterà la riforma della PAC insieme al QFP post 2027

Verso un QFP da 1.200 miliardi. Pressing del PE sulla Commissione

Parlamento UE - Photo credit: Photographer: Denis LOMME - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPA una settimana dalla presentazione delle proposte della Commissione Europea, arrivano i primi leaks sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2027, che dovrebbe valere 1.200 miliardi. Il Parlamento UE ne ha discusso in plenaria con il commissario al Bilancio Serafin, ribadendo le sue richieste chiave.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Al via tre nuove call della Chips Joint Undertaking

Chips JU - Foto di Michael Schwarzenberger da PixabaySi aprono oggi tre nuove call della Chips Joint Undertaking (JU), con un focus sullo sviluppo di chip AI edge di nuova generazione, il rafforzamento delle collaborazioni con il Giappone e la realizzazione di un Acceleratore sSOI per Produzione Industriale. A disposizione, un budget complessivo di oltre 50 milioni di euro.

Perchè l'UE punta sui semiconduttori?

Horizon Europe, l’Africa Initiative III e il Piano Mattei

Photocredit: PxHere - CC0 Public DomainUn aspetto probabilmente meno noto di Horizon Europe è rappresentato dall’enfasi crescente posta sulle collaborazioni in R&I con l’Africa. Solo nel WP 2025 le call che interessano direttamente il continente ammontano a 500 milioni di euro. Un’opportunità strategica anche per gli organismi italiani che possono contare anche sul Piano Mattei.

Horizon Europe: online i draft dei work programme 2026-2027

Il futuro dell’European Innovation Council nel prossimo QFP 2028-2034

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Con l'avvicinarsi del 16 luglio, giorno in cui la Commissione presenterà la proposta legislativa sul prossimo QFP, il Board dell’EIC ha pubblicato una serie di raccomandazioni per dotare il Consiglio europeo per l’innovazione di fondi e modelli di governance adeguati alle sfide che l’UE ha di fronte in materia di innovazione.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Innovation Fund: cosa aspettarsi dalle Call IF25

Foto di PIRO da PixabayCon un evento dedicato, la Commissione Europea ha coinvolto gli stakeholder interessati in un’analisi dei principali risultati preliminari delle call 2024 dell’Innovation Fund, per poi approfondire le caratteristiche principali che avranno le call IF25. Tra le novità, una “pilot auction” dedicata alla decarbonizzazione del riscaldamento nei processi industriali. Confermata anche la terza asta per l’idrogeno. 

EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback

Consiglio europeo: avanti sull'incremento delle spese per difesa e sicurezza

Consiglio europeo - Copyright: European UnionLe conclusioni del Consiglio europeo sanciscono l'impegno dei 27 a "continuare a incrementare considerevolmente la spesa per la difesa e la sicurezza dell'Europa", attraverso lo Strumento di azione per la sicurezza dell'Europa (SAFE), le clausole di salvaguardia nazionali nell'ambito del Patto di stabilità, gli investimenti della Banca europea per gli investimenti (BEI) e accelerando i lavori sull'incentivazione degli investimenti nel settore della difesa
attraverso i fondi del bilancio dell'UE.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Revisione Politica di Coesione: il Parlamento UE è pronto a negoziare il regolamento FSE+

Lavoro - Photo credit: Foto di Kateryna Babaieva da PexelsLa commissione Occupazione e Affari sociali (EMPL) del Parlamento europeo ha approvato la sua posizione sulla modifica del regolamento del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) proposta dalla Commissione Europea nell'ambito della revisione di medio termine della Politica di Coesione (mid-term review).

Revisione Politica Coesione: incentivi agli investimenti in difesa, acqua, alloggi ed energia

La Commissione UE presenterà la riforma della PAC insieme al QFP post 2027

Agricoltura - Photo credit: Foto di Mehmet Turgut Kirkgoz da PexelsIn conferenza stampa al termine del Consiglio Agricoltura, il commissario Hansen ha annunciato che la Commissione presenterà una parte della proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) post 2027 il prossimo 16 luglio, contestualmente alla proposta per il Quadro finanziario pluriennale (QFP).

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Pagina 3 di 159