Tax credit 4.0: chiarimento sugli oneri accessori non preventivabili
Certificati bianchi: semplificate le procedure per attivare i contratti
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha semplificato le procedure per l’attivazione dei contratti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, un sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici conseguiti negli usi finali di energia.
Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica
Cosa sono e come funzionano i consorzi per un'infrastruttura digitale europea (EDIC)?
L'Europa continua a spingere l'acceleratore per rafforzare la cooperazione internazionale in materia di intelligenza artificiale. Dall'annuncio del lancio ad inizio 2024 fino alla costituzione ufficiale, analizziamo le caratteristiche principali dei primi consorzi per un'infrastruttura digitale europea e le prospettive di evoluzione futura.
CEF Digital 2024-2027: 865 milioni di euro per potenziare le infrastrutture digitali europee
Transizione 5.0 FAQ del 21 febbraio 2025: quali sono le novità?
Il nuovo set di FAQ su 5.0 del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) si concentra molto sulle novità arrivate con la legge di bilancio 2025, come il calcolo dell’efficientamento energetico in caso di sostituzione dei beni obsoleti e il cumulo tra incentivi. Tra le FAQ del 21 febbraio, però, ci sono anche alcuni chiarimenti su perizie, rifiuti speciali e distributori automatici, solo per citarne alcuni.
Call 2024 Innovation Fund: consigli pratici per una candidatura di successo
Con un evento dedicato, il MASE ha approfondito le modalità di partecipazione alle nuove call 2024 dell’Innovation Fund in scadenza il prossimo 20 aprile: una dedicata alle tecnologie net zero, l’altra sulla produzione di celle per le batterie di veicoli elettrici. In tutto un budget di 3,4 miliardi di euro, cui vanno aggiunti gli 1,2 miliardi della seconda asta UE per l’idrogeno, che si è chiusa il 20 febbraio.
JTF Taranto: guida al Piano esecutivo per la transizione giusta
Ambiente, sostegno alle imprese e adeguamento delle competenze per la transizione sono i tre ambiti tematici del Piano esecutivo del Just Transition Fund per Taranto approvato dall’Autorità di Gestione del PN JTF 2021-2027. Sul piatto circa 800 milioni di euro, per azioni e bandi in partenza a partire dalla primavera 2025.
Just Transition Fund in Italia: PN JTF da 1,2 miliardi per Taranto e Sulcis Iglesiente
Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025
Si è aperta oggi, 18 febbraio, la prima tornata di bandi del Fondo europeo per la difesa. Dalle armi automatizzare alle tecnologie deep-tech, dall'uso strategico delle comunicazioni satellitari fino allo sviluppo di sistemi di cybersicurezza, ecco una panoramica sulle call European Defence Fund 2025.
Competitiveness Compass, sicurezza è terzo pilastro della bussola per la competitività
Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo il Milleproroghe 2025
Con il decreto Milleproroghe, attualmente al vaglio della Camera dei deputati dopo il voto del Senato del 13 febbraio, si dà certezza alle imprese in merito al nesso temporale tra la data di effettuazione degli investimenti e quella di presentazione delle domande di contributo a valere sul tax credit 5.0.
Decreto 39/2024: arriva la certificazione ex ante anche per Transizione 4.0
Conto termico 3.0: ecco il testo del decreto in arrivo
Il confronto tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e le Regioni sul decreto “Conto Termico 3.0” è in dirittura d’arrivo. Con la pubblicazione del decreto, di cui circola una nuova bozza, verrà aggiornato il sistema di incentivi a sostegno dell’incremento dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse
Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione
Con la comunicazione “The road to the next multiannual financial framework” la Commissione europea ha messo nero su bianco i principi che guideranno la proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034 attesa per luglio.
Competitiveness Fund e Piani nazionali: come cambierà il prossimo bilancio UE