Credito imposta ZES Sud 2025: al via le domande

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsA partire da oggi le imprese interessate al tax credit ZES Sud 2025 possono inviare la domanda di accesso all’agevolazione che permetterà di finanziare gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, nonché quelli di durata pluriennale avviati nel 2024 e conclusi dopo il 31 dicembre 2024.

Come funziona la ZES unica Sud?

Il Consiglio difende i principi della Coesione. Serve chiarezza sui National Plans

Consiglio Affari generali - Copyright: European UnionIl Consiglio Affari generali dedicato al futuro della Politica di Coesione ribadisce la linea già espressa un anno fa in difesa di gestione condivisa e governance multilivello. Un assetto messo in discussione dai National Plans prospettati dalla comunicazione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, su cui la Commissione deve rendere “ulteriori spiegazioni”.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Il Fondo dei fondi CDP per le imprese quotate è attivo

Foto di Tech Daily da UnsplashE’ diventato operativo in questi giorni il Fondo dei fondi gestito da CDP e appoggiato sulle risorse di Patrimonio Rilancio. Uno strumento che punta ad aumentare la liquidità delle PMI e delle MidCaps quotate, grazie ad operazioni di co-investimento pubblico-privato. L’annuncio è arrivato ieri dal Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), Federico Freni.

Bruxelles lancia l’Unione dei risparmi e degli investimenti

Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing

Alloggi accessibili - Photo credit: Foto di AS PhotographyTema chiave della Commissione von der Leyen bis, per la prima volta con un commissario dedicato, l'impegno UE per alloggi accessibili incrocia le principali politiche di finanziamento dell'Unione europea, dalla Coesione alla PAC, chiamando in causa anche la BEI. Il Parlamento europeo è pronto a fare la sua parte, con la commissione speciale per la crisi abitativa (HOUS) presieduta dall'italiana Irene Tignali, che ieri ha chiarito: nessun pregiudizio e perimetro predefinito, ma ricerca di strumenti flessibili e mirati per l'emergenza casa.

Fitto: nessuna centralizzazione della Coesione, ma riforma necessaria

SIMEST: al via nuove misure da 1 miliardo per export e internazionalizzazione

Photocredit: SIMESTSi avvia oggi, 25 marzo, l’operatività della nuova sezione del Fondo 394 dedicata all’America latina. Sempre oggi diventano operative anche le novità sulla linea Africa del Fondo SIMEST e sulla misura dedicata alle imprese energivore. Finanziamenti per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che si sommano ai Fondi di equity di SIMEST previsti dalla Manovra 2025 e inseriti anche nel Piano per l’export. In totale si tratta di oltre 1 miliardo di euro.

Africa: Cosa prevede il Piano Mattei?

Consiglio Agricoltura: l'Italia rivendica l'indipendenza della PAC nel prossimo QFP

Agricoltura - Photo credit: Jannis KnorrAlla vigilia della visita a Roma del commissario all'Agricoltura, Christophe Hansen, l'Italia ha ribadito al Consiglio Agrifish del 24 marzo la propria contrarietà all'idea della Commissione di aggregare la PAC ad altri fondi europei in gestione concorrente assegnati agli Stati membri nell'ambito di un unico Piano nazionale. La PAC deve evolversi, ma senza rivoluzioni, ha spiegato il ministro polacco Czesław Siekierski, sintetizzando il dibattito tra i 27 sulla "Visione UE per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione".

EU Vision for Agriculture and Food: due pacchetti di semplificazione entro l'anno

Consiglio europeo: avanti sul Libro bianco difesa, ma cautela su allentamento Patto di Stabilità e prestiti SAFE

Consiglio europeo - Copyright: European UnionPur accogliendo l'obiettivo dell'aumento degli investimenti in sicurezza e difesa, prospettato dalla Commissione von der Leyen nel Libro bianco per la difesa e nel Piano ReArm Europe, le conclusioni del Consiglio europeo del 20 marzo restano vaghe. Una vaghezza che riflette le perplessità dei leader dell'Unione su una strategia che fa affidamento principalmente sulla disponibilità dei 27 a contrarre ulteriori debiti.

Libro Bianco sulla difesa: dagli acquisti congiunti ai finanziamenti, cosa propone la Commissione UE

Innovazione: ecco il work programme 2025-2027 dell'Interregional Innovation Investments (I3)

Innovazione interregionaleA maggio Bruxelles pubblicherà una nuova call dell'Interregional Innovation Investments (I3), la misura che sostiene lo sviluppo di catene del valore europee facendo perno sulla complementarietà delle Specializzazioni intelligenti delle diverse regioni UE. A dirlo è il programma di lavoro 2025-2027 dello Strumento I3 che per questo triennio stanzia quasi 180 milioni di euro. 

Cosa prevede l'Accordo di partenariato 2021-27

Horizon Europe: a fine maggio la call 2025 della Clean Energy Transition Partnership

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsIn arrivo la CETPartenership Joint Call 2025, che verrà pubblicata il prossimo 28 maggio. Il bando, come nelle edizioni precedenti, finanzierà nell'ambito del programma Horizon Europe progetti che promuovono la transizione verso l'energia pulita. Scopri i dettagli della call 2025. 

Clean Hydrogen Partnership: cosa finanzia il bando 2025 per l’idrogeno sostenibile

Novità sui finanziamenti per economia sociale e imprese culturali e creative

Imprese sociali e culturali - Photo credit: fauxels da PexelsIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto che regola l'accesso alle agevolazioni nell'ambito del regime di aiuto per il rafforzamento dell'economia sociale e il sostegno alle imprese culturali e creative.

Conversione Dl Rilancio: 15 milioni per finanziamenti alle cooperative

Fondo sociale europeo: le richieste del Parlamento UE sull'FSE+ post 2027

Parlamento europeo - Photographer: Philippe Buissin - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPLa plenaria del Parlamento europeo ha approvato una relazione che chiede un Fondo sociale europeo Plus rafforzato nell'ambito del prossimo Quadro finanziario pluriennale, il QFP 2028-2034. Più risorse per Child Guarantee, Garanzia Giovani e crisi abitativa e un deciso no alla fusione con altri fondi dell'FSE+, che deve rimanere autonomo e in gestione condivisa.

Pressing del Comitato delle Regioni contro la centralizzazione della Coesione

Pagina 4 di 155