FP10 e il Competitiveness Fund: la nuova era della ricerca UE dopo Horizon Europe

Foto di Google DeepMind da PexelsIl futuro di Horizon Europe è legato al Fondo per la Competitività, uno dei tre pilastri della nuova architettura del Quadro Finanziario Pluriennale post 2027. Le ipotesi di lavoro vanno in direzione di un decimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione in Europa (FP10) collegato al Competitiveness Fund ma autonomo. Vediamo come. 

Funding Meet: Da Horizon Europe a FP10, le prospettive dei fondi europei per ricerca e innovazione

Alloggi sociali, dalla BEI più finanziamenti e investimenti per l'efficienza energetica

Parlamento Europeo - Photo credit: Photographer: Emilie GOMEZ Copyright: © European Union 2025 - Source: EPIniezione di risorse finanziarie e connessioni tra il settore pubblico e quello privato: sono i due pilastri sui quali verterà l'impegno rinnovato della Banca europea per gli investimenti (BEI) nel "social housing", cioè la costruzione e l'ammodernamento del parco immobiliare destinato a locazioni agevolate. Una carenza strutturale dei 27 Paesi europei che sta peggiorando negli ultimi anni a causa degli affitti brevi e dell'overtourism. Ecco la ricetta presentata dalla BEI al Parlamento UE.

La piattaforma della Bei per gli alloggi accessibili

Roma EU Finance Day: come finanziare transizione green e competitività dell’industria europea

Foto di micheile henderson da unsplashStretta tra tensioni geopolitiche, crisi energetica e aumento della competizione globale per la gestione di tecnologie critiche, l'UE ha posto al centro della sua strategia il sostegno alla competitività dell’industria, nel rispetto dei principi di sostenibilità. All’EU Finance Day di Roma si è parlato degli strumenti di finanziamento per sostenere la roadmap di Bruxelles, come InvestEU, e del ruolo svolto da istituti nazionali di promozione (come l’italiana CDP) e banche locali per veicolare nel modo più efficiente possibile le risorse europee verso l’economia reale. 

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

Il futuro di agricoltura e aree rurali non dipende solo dalla PAC

Giovani agricoltori - Photo credit: Photo credit: Foto di Anna ShvetsLa plenaria del Parlamento europeo approva la risoluzione a firma dell'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Denis Nesci, per un maggior sostegno della Politica di Coesione allo sviluppo delle aree rurali. Nelle stesse ore i ministri dei 27, riuniti a Varsavia per l'informale Agricoltura, discutono della necessità di combinare diversi strumenti, oltre alla PAC, per incentivare il ricambio generazionale nel settore agricolo e interrompere l'abbandono dei territori rurali.

QFP post 2027: no all'accorpamento della PAC nei Partenariati per investimenti e riforme

Lo stato dell'arte del PR FESR Lazio 2021-2027

Photo credit: Regione LazioIn attesa della nuova versione del PR FESR Lazio 2021-27, su cui è in corso il negoziato con Bruxelles per la revisione di medio termine, il Comitato di Sorveglianza del Programma ha fatto il punto sull'avanzamento della spesa e sulle novità intervenute grazie alla riprogrammazione STEP.

Il nuovo PR FESR Lazio 2021-27 dopo la riprogrammazione STEP

Bilancio europeo: l'Italia si prepara al negoziato sul QFP post 2027

European Council - Photo credit: Consilium - European UnionIn vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, che ha all'ordine del giorno uno scambio di vedute tra i leader UE sul Quadro finanziario pluriennale, oltre che su Ucraina, Medio Oriente, difesa, competitività e migrazione, Palazzo Chigi ha avviato il confronto sul bilancio europeo post 2027 e sulle priorità dell'Italia per il prossimo QFP.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Il piano della BEI per sostenere innovazione e competitività

BEI - Photo Credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroIn linea con le nuove priorità competitività e sicurezza della Commissione europea, la BEI è pronta a fare la sua parte a cominciare dall'imminente lancio del Programma TechEU da 70 miliardi. Ma per vincere la partita del rilancio della competitività europea, la Banca punta anche a rafforzare ulteriormente le collaborazioni con i Paesi membri, invitando ad esempio l’Italia a sottoscrivere il comparto nazionale di Invest EU e sottolineando come gli investimenti pubblici, quando mirati e coordinati a livello europeo, sono più efficaci.

Difesa: BEI triplica i finanziamenti alle banche per dare liquidità alle PMI della filiera

EU Sustainable Energy Week: come rendere la transizione più attraente per gli investitori

Foto di Kindel Media da PexelsPromuovere un maggiore allineamento tra le politiche di transizione, sia a livello europeo che nazionale, sostenendo una collaborazione più stretta tra tutti gli stakeholder, e incentivare il ricorso a tutti gli strumenti finanziari disponibili. E’ l’invito lanciato ai policy maker dai rappresentanti della finanza nella cornice dell'EU Sustainable Energy Week, al fine di garantire che le policy di finanza pubblica accelerino gli investimenti del settore privato necessari per un’industria europea competitiva, sostenibile e resiliente. 

Finanza Sostenibile: cinque proposte per migliorare il quadro normativo dell’UE

L'UPB plaude alla prudenza sui conti pubblici. Attenzione a riordino incentivi e produttività

Presentazione rapporto UPB 2025 - Credit: SenatoOltre all'analisi dei conti pubblici, il rapporto sulla politica di bilancio 2025 presentato oggi al Senato dalla presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, contiene alcuni affondi su temi chiave: l'aumento della spesa per la difesa, l'impatto degli incentivi per gli investimenti, a cominciare dai crediti d'imposta Transizione 4.0, e le dinamiche del mercato del lavoro e della produttività.

Piano strutturale di bilancio di medio termine: ok del Consiglio

EU Sustainable Energy Week: le priorità UE per l’energia fra decarbonizzazione, sicurezza e competitività

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashLa transizione verso un sistema energetico pulito non è più solo un imperativo ecologico, ma una condizione necessaria per garantire la competitività economica e rafforzare la sicurezza geopolitica dell’UE. E’ il messaggio contenuto nel Clean Industrial Deal e ribadito con forza all’EU Sustainable Energy Week dalla Commissione UE, come da alcuni portavoci dell’industria europea.  

Bussola competitività: innovazione, sostenibilità, sicurezza al centro del Competitiveness Compass

Horizon Europe: dai materiali avanzati all’AI, i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Horizon Europe bandi Cluster 4 - Foto di Google DeepMind da PexelsSi apre oggi, 10 giugno, l’ultima tornata di call del Cluster 4 di Horizon Europe volte a finanziare progetti di ricerca e innovazione per promuovere la digitalizzazione in diversi settori. A disposizione dei nuovi bandi un budget complessivo di 536 milioni di euro per temi che vanno dalla robotica all’intelligenza artificiale generativa.

Horizon Europe, online il work programme 2025

Pagina 4 di 159