Incentivi sport: in arrivo 60 milioni dal decreto Sostegni Ter

Photocredit: Tania Van den Berghen da Pixabay Ammontano a 60 milioni di euro le risorse stanziate per il settore sportivo dalla legge di conversione del dl 4-2022, approvata in via definitiva dalla Camera. Nel decreto Sostegni Ter sono finiti infatti la proroga del credito d'imposta sponsorizzazioni sportive, i ristori per le spese sanitarie e i contributi per gli impianti sportivi.

Cosa prevede il Sostegni Ter?

L'intelligenza artificiale che fa crescere le imprese. Intervista a Gianluigi Greco, presidente AIxIA

Gianluigi Greco presidente AIxIATrasporti, energia, turismo e salute sono solo alcuni dei campi dove l'IA trova applicazione, ma in Italia si investe ancora troppo poco in questa nuova tecnologia. Il PNRR invertirà la rotta? Ne abbiamo parlato con Gianluigi Greco, neo-presidente dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIxIA).

Digital Europe: a febbraio la call per test e sperimentazioni sull'intelligenza artificiale

Dal nuovo PON Gov ai PriGA: il rafforzamento amministrativo nell'Accordo di partenariato 21-27

Capacità amministrativa - Photo credit: Foto di Tammy Duggan-Herd da Pixabay Le strategie che l'Italia intende perseguire attraverso la Politica di Coesione 2021/27 saranno sostenute da “una rinnovata attenzione alle modalità attuative”, si legge nella proposta di Accordo di partenariato inviata dall'Italia a Bruxelles. Dai Piani di rigenerazione amministrativa al calendario annuale dei bandi, ecco le iniziative per migliorare la gestione dei fondi europei.

Fondi europei 2021-27: cosa prevede il nuovo Accordo di partenariato

Il pool di società pubbliche che aiuterà ministeri e Comuni ad attuare il PNRR

Foto di Nappiness da PixabayLe pubbliche amministrazioni (centrali e locali) chiamate ad attuare il PNRR possono richiedere l’assistenza tecnica di organismi come CDP o Invitalia. In questi mesi infatti il MEF ha messo in piedi una rete di società pubbliche, pronte a scendere in campo al fianco delle PA coinvolte nel Piano. L’assistenza arriverà però soltanto alle PA che la richiederanno.

Bandi PNRR: i requisiti che dovranno avere i progetti per accedere ai fondi europei

PNRR e Piani urbani integrati: a Roma scende in campo il Terzo Settore

Photocredit: Alexandr Podvalny da PexelsIl bando PNRR sui Piani urbani integrati potrebbe portare a Roma fino a 330 milioni di euro. Un’occasione irripetibile di rigenerazione urbana che ha spinto il mondo romano del Terzo settore a presentare al Comune sei progetti che riguardano: Tor Bella Monaca, Casilino-Centocelle, Corviale, le aree della 2a corona, i Castelli e l’intera città.

Come funziona il bando Piani Integrati del PNRR?

Wolffia, la startup innovativa che dà nuova vita ai materiali compositi

Foto di: WolffiaQuanto materiale composito di alta qualità, già testato, certificato e pronto all’uso, viene smaltito ogni giorno? Più di quanto si pensi. Da qui parte il lavoro di Wollfia, startup innovativa che aiuta le aziende, in particolare quelle del settore aerospazio, a smaltire tali materiali in modo alternativo e reinserirli sul mercato.

Il lato green del PNRR: nel 2022 spazio a rifiuti, economia circolare e idrogeno

Cooperazione internazionale: quali sono i paesi associati ad Horizon Europe?

Horizon EuropeSi tratta di paesi extra-UE che, sulla base di accordi specifici con Bruxelles, possono partecipare ai progetti di ricerca e innovazione finanziati dal programma Horizon Europe.

Guida al programma Horizon Europe

Fondo 394 PNRR, SIMEST: ok al cumulo degli incentivi

Foto di Karolina Grabowska da PexelsDopo lo smarrimento dei mesi scorsi sul possibile divieto di cumulo dei fondi PNRR con altre agevolazioni e le successive rassicurazioni del MEF, adesso è la volta di SIMEST che, nelle FAQ sul Fondo 394, conferma la cumulabilità degli aiuti.

Dal MEF ok al cumulo degli incentivi coperti dal PNRR

Dalla burocrazia al caro materiali: cosa rischia di rallentare i bandi PNRR

PNRR - Foto di Tim Gouw da PexelsIl Piano nazionale di ripresa e resilienza deve fare i conti con alcune incognite che rischiano di rallentare pesantemente bandi, gare e investimenti sul territorio. 

Lo scontro sulla distribuzione Nord-Sud dei fondi PNRR

Guida alle strategie di accesso a finanziamenti europei e PNRR

Photo credit: EU flags waving in front of European Parliament building. Brussels, BelgiumLa chiave per poter ottenere i finanziamenti della comunità europea sta nella conoscenza delle strategie, delle logiche e delle politiche che supportano la crescita economica. Ecco, quindi, una mappa dei contenuti necessari per orientarsi nel panorama dei fondi europei e nel paradigma del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Guida ai nuovi programmi di finanziamento UE 2021-27

Fondi europei: in arrivo i nuovi bandi EU4Health per la salute

Photocredit: sungmin cho en Pixabay Come quello dell'anno scorso, anche il work programme 2022 di EU4Health contiene la panoramica dei bandi (sia quelli per sovvenzioni, sia quelli di gara) a sostegno degli investimenti europei nella salute in quattro principali aree di interesse: preparazione alle crisi, prevenzione delle malattie, digitalizzazione e sistemi e personale sanitario. 

Cosa prevede il Programma EU4Health?