Le novità sui bandi per l’impiantistica sportiva del PNRR
Nuova tornata di ammessi ai finanziamenti dei bandi PNRR per l'impiantistica sportiva. Il Dipartimento per lo sport ha infatti pubblicato dei nuovi elenchi di beneficiari, annunciando anche che a breve arriveranno ulteriori graduatorie.
Sport, le politiche europee e il ruolo nel Recovery Plan italiano
PNRR: in arrivo i bandi per giovani ricercatori e dottorati innovativi
Lo ha annunciato ieri la ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che - durante un'audizione al Senato - ha fatto il punto sulle misure per la ricerca previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Dai dottorati alle startup: guida ai fondi del Recovery Plan per ricerca e innovazione
Bandi EIC per start-up, imprese e ricercatori che propongono innovazioni green
Il POC Sicilia si porta a casa quasi mezzo miliardo di euro in più
Sostegno agli investimenti digitali e green delle imprese, supporto alle startup e attrazione di investimenti grazie alle ZES. Sono queste alcune delle misure citate nel documento di circa 90 pagine della Regione Siciliana che prevede la riprogrammazione del Programma POC 2014-2020, per il quale sono stanziati 438 milioni di euro in più.
Entro l’estate il bando PNRR per il biometano
Il ministero della Transizione ecologica lavora al varo del bando biometano previsto dal Recovery Plan, la cui pubblicazione dovrebbe avvenire prossimamente. A disposizione ci sono quasi 2 miliardi per questa fonte di energia rinnovabile ottenuta dalle biomasse agricole e agroindustriali.
Il bando PNRR per impianti agrovoltaici verrà pubblicato prossimamente
Milleproroghe 2022: i fondi e le nuove scadenze per Comuni e Enti territoriali
Oltre a prorogare alcuni bandi per i Comuni, la legge di conversione del dl Milleproroghe 2022, approvata la scorsa settimana in via definitiva al Senato, ha previsto anche una serie di misure per gli enti locali che riguardano gli equilibri di cassa, il sociale e i contributi per la messa in sicurezza del territorio.
Rigenerazione urbana: via alle domande del bando da 300 milioni per i Comuni
Cosa pensano le organizzazioni agricole del Piano PAC 2023-27
Il Piano strategico nazionale della PAC presentato a Bruxelles è un compromesso equilibrato tra le varie posizioni espresse nel Tavolo di partenariato, ma i rischi per alcune filiere sono numerosi. Dai nuovi impegni ambientali all'impatto della riduzione del portafoglio titoli sull'accesso al credito, cosa preoccupa i rappresentanti del mondo agricolo.
Dal reddito di cittadinanza all'Housing first, al via il Piano povertà 2021-23
Rigenerazione urbana: 1 mese in più ai Comuni interessati al bando da 300 milioni
Il Piano del Mipaaf per rilanciare pesca e acquacoltura
Online il testo del nuovo Programma triennale per il settore ittico, approvato a dicembre dal Ministero delle Politiche agricole e finanziato anche dalla legge di Bilancio 2022 con 16 milioni di euro. Obiettivo: sostenere la crescita e la competitività di pesca e acquacoltura, assicurando la tutela dell’ecosistema marino e della concorrenza.