Il decreto PNRR e i fondi per la rigenerazione urbana dei Comuni

Foto di Jimmy Chan da PexelsIl dl PNRR approvato da Camera e Senato mette mano a due Investimenti del Recovery plan per la rigenerazione urbana, aumentando gli obblighi per i Comuni e formalizzando le risorse stanziate.

Cosa prevede il decreto Recovery?

Fondi europei: in Gazzetta la delibera CIPESS sull'Accordo di partenariato 2021-27

Fondi europei - Photo credit: Foto di Inn da Pixabay La Delibera CIPESS n. 36-2022 prende atto della programmazione dei fondi europei 2021-27 concordata dall'Italia con Bruxelles e formalizzata in estate con l'adozione dell'Accordo di partenariato da circa 75 miliardi di euro.

I fondi europei a disposizione dell'Italia nel settennato 2021-27

PNRR e reti idriche: pronto un bando da 900 milioni

PNRR infrastrutture idriche - Foto di Luis Quintero da PexelsL’obiettivo indicato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è finanziare 25 progetti per il potenziamento, il completamento e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture idriche. Una panoramica sui decreti e i bandi con cui si intende centrare tale obiettivo.

Fondi europei per migliorare i servizi idrici nel Mezzogiorno: al via un bando da 313 milioni

Turismo: guida sui fondi europei 2021-2027

Guida UE turismo - Foto di Nataliya Vaitkevich da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato una guida aggiornata sui finanziamenti europei per il turismo disponibili nell'ambito della programmazione 2021-2027 e di Next Generation EU. L'obiettivo è aiutare questo settore a diventare più digitale, inclusivo e sostenibile.

Guida ai nuovi programmi di finanziamento UE 2021-27

Piani integrati PNRR: a rischio i fondi per il Sud

Foto di Jimmy Chan da PexelsIl rischio che le città del Sud non presentino progetti validi per il bando PNRR sui Piani integrati è concreto. E il MIMS non esclude di dover ricorrere ad altri fondi con tempistiche meno stringenti. Dopo il bando sulle infrastrutture irrigue, quindi, a marzo potremmo trovarci con una nuova occasione mancata di usare il Recovery per ridurre i divari Nord-Sud.

Perchè non si riesce ad assicurare al Sud il 40% dei fondi PNRR

Come cambiano gli incentivi alle rinnovabili elettriche con l'entrata in vigore della direttiva Red II in Italia

Decreto rinnovabili - Foto di Kervin Edward Lara da PexelsIl recepimento della direttiva Red II in Italia segna un passaggio importante per il settore green, aprendo la strada a nuove regole per gli incentivi alle rinnovabili elettriche.

Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alla call del CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

In arrivo fondi e bonus per le aree interne. Sottoscritti tutti gli Accordi quadro

Photocredit: alessandra barbieri en Pixabay Mentre la legge di Bilancio 2022 stanzia nuove risorse per le aree interne, aumentando i fondi del PNRR per le strade e lanciando un bonus per attrarre artigiani e commercianti nei piccoli borghi, il ministro per il Sud annuncia la firma di tutti e 72 gli Accordi di programma della Strategia nazionale.

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022?

Credito imposta ZES: a breve la norma che lo estende anche alle costruzioni

Foto di Tom Fisk da PexelsA stretto giro il credito d’imposta ZES sarà utilizzabile non solo per acquistare beni immobili, ma anche per la loro costruzione. Ad annunciarlo il Commissario straordinario per la ZES Campania, Giuseppe Romano, durante l’evento promosso oggi da Confindustria Campania in collaborazione con il MEF.

Perchè non si riesce ad assicurare al Sud il 40% dei fondi PNRR

Decreto Antifrode abrogato: il testo passa nella Legge di Bilancio

Photocredit: Michal Jarmoluk da Pixabay Per accelerare la conversione in legge del decreto Antifrode (dl 157-2021), il Governo ha deciso di spostarlo nella Legge di Bilancio 2022, senza cambiarne però la struttura. I controlli previsti e i poteri ispettivi dell’Agenzia delle entrate restano quindi gli stessi.

Chi sta davvero beneficiando del superbonus? I dati dell’Osservatorio conti pubblici italiani

Nuova modifica alla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale dell'Italia

Aiuti di stato a finalità regionale Dopo l'inclusione di alcune aree del Centro e Nord Italia riconosciute come "zone c" e l'emendamento relativo ai territori di Taranto e del Sulcis beneficiari delle risorse del Just Transition Fund (JTF), la Commissione europea ha approvato una nuova modifica della mappa degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 dell'Italia.

Entro il 15 settembre le richieste di revisione delle Carte degli aiuti a finalità regionale

Il Recovery non basta. Serve la finanza per accompagnare il PNRR

Ministro Daniele Franco al RIF 2021 - Credit: @FeBAFL'apporto dei capitali privati è essenziale per dispiegare il potenziale di Next Generation EU e dei PNRR, a cominciare dal Recovery Plan dell'Italia. E' uno dei concetti chiave emersi al Rome Investment Forum 2021, l'evento annuale della Federazione banche assicurazioni finanza.

Accelera il PNRR: i dati aggiornati sul Recovery