Sisma Emilia: 6 miliardi di euro dalla spending review. E dal Fesr, altri 10 milioni

Sisma Emilia - foto di brtsergio Approvato in Senato il decreto sulla spending review. Che, per le zone terremotate dell'Emilia-Romagna, significa un contributo di 6 miliardi di euro destinati a interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle abitazioni civili, dei macchinari e degli immobili ad uso produttivo. Non solo, agli aiuti del decreto di revisione di spesa vanno sommati 10 milioni di euro provenienti, questa volta, non da Roma ma da Bruxelles: la Commissione europea, infatti, ha deciso di riorganizzare le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per la riprese economica post-sisma.

Sardegna: imprese, credito d'imposta per assunzioni lavoratori svantaggiati

LavoratoriUn bonus fiscale alle imprese che, tra il 14 maggio 2011 e il 1 giugno 2012, hanno assunto lavoratori a tempo indeterminato. Lavoratori, come definiti dalla normativa comunitaria, “svantaggiati” o “molto svantaggiati”. Per l'intervento la Regione Sardegna mette a disposizione risorse complessive per 20 milioni di euro, provenienti dal Por Fse 2007/2013.

Piemonte: credito, 250 milioni di euro contro la crisi

Mole antonelliana - foto di Barbarino

Prestiti concessi alle imprese all’1% o, in alcuni casi, a tasso zero, mediante l'utilizzo coordinato di fondi BEI (Banca europea per gli investimenti), CDP (Cassa Depositi e Prestiti) e strumenti regionali. A stabilirlo, il Piano sul credito approvato dalla Giunta piemontese per far ripartire l’economia e aiutare le Pmi a risollevarsi dalla crisi. A disposizione, una cifra complessiva di 250 milioni di euro.

Abruzzo: via libera alla nuova Legge sull'industria

Ingranaggi - foto di Galbiati GroupPresentata alla stampa dal presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, e dall'assessore allo sviluppo economico, Alfredo Castiglione, la nuova Legge per la promozione e lo sviluppo del sistema economico regionale. Si tratta della cosiddetta Legge sull'industria, approvata negli scorsi giorni dalla Giunta e finalizzata a stabilizzare e rafforzare il comparto, che, si stima, attiverà circa 130 milioni di euro di investimenti.

Emilia-Romagna: approvato il Programma attivita' produttive 2012-2015

ImpresaAmmonta a 180 milioni di euro lo stanziamento dedicato dall'assemblea regionale dell'Emilia-Romagna al Programma Attività produttive 2012-2015. Circa 60 milioni di euro ogni anno, dunque, per "sostenere le imprese, innovare e qualificare il lavoro, contrastando le precarietà dei giovani", ha commentato l'assessore Gian Carlo Muzzarelli.

PON R&C: potenziamento Distretti e Laboratori, dal MIUR le graduatorie del bando

GraduatorieIl Ministero della Ricerca rende noto l'elenco dei Piani di Sviluppo Strategico e relativi Progetti ammessi e idonei al finanziamento, a valere sul Titolo II dell'Avviso D.D. n. 713/Ric. del 29 ottobre 2010, finalizzati a sviluppare e potenziare i Distretti ad Alta Tecnologia e i Laboratori pubblico-privati già attivi nelle Regioni della Convergenza (Calabria, Sicilia, Puglia e Campania). Le graduatorie delle domande, comprese quelle non amesse, sono state approvate con Decreto Direttoriale Prot. 427/Ric. del 19 Luglio 2012.

Toscana: 400 milioni di euro per finanziamenti alle Pmi

AccordoUn plafond da 400 milioni di euro per concedere finanziamenti o leasing alle imprese di piccole e medie dimensioni. Questo il contenuto dell'intesa che la Regione Toscana ha sottoscritto con le banche del territorio, rilanciando così il protocollo 'Emergenza economia' - che finora ha permesso di mettere in campo garanzie per oltre 7 mila imprese, per un volume complessivo di finanziamenti di circa 1 miliardo e 250 mila euro. Garanzie dirette che, anche per il 2012, saranno concesse da Fidi Toscana, fino a un massimo di 700mila euro. Obiettivo finale dell'accordo: attivare finanziamenti bancari pensati sia per alimentare la liquidità delle imprese che per aumentarne le capacità di investimento.

Emilia-Romagna: terremoto, 64 milioni di euro dall'assestamento di bilancio 2012

Terremoto Emilia - foto di LepidoL'assemblea regionale dell'Emilia-Romagna approva l'assestamento di bilancio per il 2012 e stanzia oltre 64 milioni di euro per il post-terremoto. Risorse proprie della Regione, spiega l'assessore al Bilancio Simonetta Saliera, che saranno destinate alla ricostruzione e al sostegno del comparto agricolo. Definiti, inoltre, i fondi per aiutare le località colpite dalle precipitazioni nevose dello scorso inverno.

Piemonte-Miur: 100 milioni di euro per la ricerca

Ricerca - foto di AgarciacastPiù integrazione tra ricerca di base e ricerca fondamentale in Piemonte. Promuovendo forme e procedure di collaborazione tra soggetti pubblici e privati, imprese, enti senza fine di lucro. Questo l'obiettivo dell’accordo siglato dalla Regione con il MIUR lo scorso 24 luglio a Torino, alla presenza del ministro per l’Istruzione, Francesco Profumo. Le risorse a disposizione ammontano a 100 milioni di euro.

Sisma Emilia-Romagna: in arrivo il Piano Casa. Probabili risorse da Spending Review

Azienda terremotata Ferrara - foto di Mario FornasariContributi a chi attende il rientro nella propria abitazione, l'utilizzo di alloggi sfitti e di moduli abitativi temporanei, la messa in sicurezza degli edifici che hanno subìto danni contenuti. Sono alcune delle misure contenute nel Piano casa di transizione dall'emergenza alla ricostruzione, presentato, ai sindaci dei Comuni colpiti dal terremoto, dal governatore dell'Emilia-Romagna Vasco Errani. Che, nell'occasione, annuncia: "Stiamo lavorando con il Governo per inserire ulteriori risorse, pari a 6 miliardi, nel decreto della Spending Review".

Decreto Giavazzi taglia incentivi, risparmi per 10 miliardi

Francesco GiavazziMolto noti gli scambi a colpi di editoriali sul Corriere tra il presidente del consiglio Mario Monti e Francesco Giavazzi in materia di governo dell'economia. Ciò non toglie la reciproca considerazione tra i due professori, che ha portato ad incaricare l'economista di rivedere la situazione degli incentivi nel nostro paese. L'analisi era stata consegnata al governo qualche tempo fa, ma non era trapelato molto. Ora le anticipazioni alla stampa indicano una bozza di decreto in preparazione in cui sarebbero 40 le agevolazioni alle imprese oggetto di cancellazione, con un risparmio previsto di 10 miliardi.