Digitalia: la bozza del decreto per l'Agenda digitale in Italia. PEC, banda larga e sanita'

Computer - foto di DeclanTMLa versione definitiva del decreto Digitalia dovrebbe essere presentata il 13 settembre, ma un bozza pubblicata sul sito Tech Economy anticipa le novità dell'articolato in materia di attuazione dell’agenda digitale italiana e di start-up innovative. Ecco i principali contenuti della bozza in tema di comunicazioni elettroniche, trasporti, istruzione, sanità e infrastrutture di rete.

IPA-Adriatico: al via tre nuovi bandi per progetti strategici

Adriatic Sea, Montenegro - foto di Senol DemirOltre 90 milioni di euro per tre bandi dedicati alla realizzazione di progetti strategici a valere sulle Priorità 1, 2, 3 del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA-Adriatico CBC 2007-2013 - di cui la Regione Abruzzo è autorità di gestione. Obiettivo comune degli strumenti è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile all'interno della Macroregione Adriatica in un contesto di collaborazione e scambio tra le diverse aree coinvolte.

Governo e imprese al tavolo della crescita. Accordo sul menu'

EuroConcluso, dopo poco meno di tre ore, il vertice in programma questa mattina, a Palazzo Chigi, tra Governo e imprese. Tra i punti all'ordine del giorno: approfondire il documento elaborato dalle organizzazioni imprenditoriali il 1° agosto, contenente le proposte per l'Italia e il futuro dell'euro e dell'Unione europea, in particolare alla luce dell’Agenda per la crescita del Governo, e discutere il contributo delle parti sociali al miglioramento della produttività e competitività del sistema produttivo italiano.

Fondi Ue: Lewandowski, investimenti in ricerca rendono 14 volte la spesa

Janusz Lewandowski - Credit © European Union, 2012Tra il 2000 e il 2006, ogni euro investito nella Politica di Coesione ha comportato un ritorno di oltre 2 euro, mentre nel campo della scienza e della ricerca il guadagno è arrivato, in alcuni casi, a 14 euro. Così il commissario europeo per il bilancio Janusz Lewandowski, intervistato dal portale di informazione europea EurActiv.com, sposa la tesi di quanti puntano sulle risorse del quadro finanziario pluriennale 2014-2020 per uscire dalla crisi.

Progetto Messaggeri: gli atenei del Sud Italia ospitano ricercatori esteri

Lezione - foto di velkr0

Cinque milioni di euro in tre anni per promuovere la diffusione di competenze innovative negli atenei del Sud Italia, attraverso il coinvolgimento di ricercatori impegnati all'estero e interessati ad insegnare nel Mezzogiorno. E' l'obiettivo del progetto Messaggeri, al varo giovedì 6 settembre con la presentazione ufficiale da parte del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo e del ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca.

Puglia: aiuti alle piccole imprese per progetti integrati di agevolazione - PIA

ImpresaA partire dal 10 settembre 2012, le piccole imprese pugliesi potranno partecipare al nuovo bando PIA - Progetti Integrati di Agevolazione e beneficiare degli aiuti per la realizzazione di investimenti in "attività materiali", in ricerca, in servizi di consulenza e per lo sviluppo dell'e-business.

Liguria: in arrivo bando PAR FAS per ricerca e sviluppo

Research - foto di glbrc.communicationsRisorse pari a 15 milioni di euro per sostenere la ricerca e l'innovazione e per promuovere la cooperazione tra le PMI, la grande impresa, il comparto infrastrutturale regionale e i servizi, l’università e i centri di ricerca. E' quanto previsto dal bando della Regione Liguria "Progetti integrati ad alta tecnologia" del PAR FAS 2007-2013, destinato alle Associazioni Temporanee di Scopo aggregate a Poli di Ricerca e Innovazione.

Abruzzo: 300 unità per ricostruire L'Aquila. Pronto il bando di concorso per le assunzioni

Fabrizio Barca. Fonte: Ministro per la Coesione TerritorialeIn arrivo il concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 300 persone da al fine di ricostruire L'Aquila e i centri del cratere sismico. Entro lunedì 3 settembre arriveranno le delibere di tutti i Comuni dell'area colpita dal sisma; Comuni che delegano alla Commissione interministeriale RIPAM lo svolgimento della procedura concorsuale. Ad annunciarlo è stato il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca con una nota ufficiale. A breve sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando.

Dl n. 138-2012: Srl semplificata per gli under 35

euro fonte EC

Dal 29 agosto 2012 i giovani che non hanno ancora soffiato sulla trentacinquesima candelina possono finalmente costituire una società semplificata a responsabilità limitata, versando un capitale sociale irrisorio, che può andare da un minimo di un euro a un massimo di 10 mila. Per i giovani aspiranti imprenditori anche le spese notarili sono state azzerate. Inoltre, l'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritti di bollo e di segreteria.

Sisma Emilia-Romagna: via agli aiuti per la riparazione degli edifici con danni lievi

Terremoto Emilia - foto di TizianokContributi fino all'80% del costo dei lavori per la riparazione e il ripristino immediato di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo temporaneamente o parzialmente inagibili a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. E' quanto stabilito dall'ordinanza n. 29 firmata il 28 agosto dal governatore Vasco Errani, in veste di commissario delegato alla ricostruzione. Il valore complessivo degli interventi è stimato in 95 milioni di euro, a valere sulle risorse stanziate dal Dl 74/2012 e dal Dl 95/2012.

Ue e Campania presentano un Piano europeo di crescita per il Sud

CrescitaUn "Piano crescita" in un'ottica europea. Promotori dell'iniziativa la Commissione Ue e la Regione Campania, in collaborazione con le altre amministrazioni del Meridione. Iniziativa che sarà presentata a Napoli, il 14 settembre 2012, presso la Mostra d'Oltremare. Il programma dettagliato e ulteriori informazioni riguardo alla partecipazione saranno disponibili nei prossimi giorni.