I bandi a cascata dell’Iniziativa DARE sulla ricerca sanitaria

Foto di Chokniti Khongchum da PixabayDopo la recente sospensione dei bandi a cascata a seguito del ridimensionamento della dotazione complessiva del progetto, la Fondazione DARE ha ripubblicato due dei tre bandi annullati. A disposizione vi sono oltre 8 milioni di euro destinati a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo della sanità, promossi da imprese e organismi di ricerca.

Cosa prevede il bando per la ricerca finalizzata 2024?

MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0

Photocredit: MIMIT“E' il momento giusto per dare un'accelerazione nell'utilizzo degli strumenti e delle risorse del PNRR”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha aperto l'evento organizzato dal MIMIT, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, per approfondire le misure del PNRR. Tra queste il Piano Transizione 5.0, su cui continua il negoziato con Bruxelles per aprire maggiormente agli energivori, consentire il cumulo con il credito d'imposta ZES Unica Mezzogiorno ed estendere il periodo di ammissibilità degli investimenti. In arrivo nuovi sportelli anche per gli investimenti in rinnovabili, i contratti di sviluppo e il Fondo transizione industriale.

Le modifiche a Transizione 5.0 tra l’emendamento depositato e i nuovi negoziati con l’UE

Esonero contributivo per assunzione beneficiari Assegno di inclusione: come funziona

Incentivi assunzioni - Photo credit: Foto di cottonbro da PexelsVia libera ai datori di lavoro che intendono richiedere l'esonero contributivo per l'assunzione dei beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e dell’Assegno di inclusione (ADI). Ecco le regole per ottenere l'incentivo.

Incentivi assunzioni, cassa integrazione e taglio cuneo fiscale nella Legge di Bilancio 2025

Certificati bianchi: i requisiti di accesso agli incentivi per progetti con caldaie a biomassa

Foto di Алексей Вечерин da PexelsIn un documento appena pubblicato, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) fa chiarezza sulle modalità di accesso agli incentivi dei certificati bianchi previste per i progetti che includono l’installazione di impianti di produzione di energia termica alimentati a biomassa.

Certificati bianchi: cosa sono e perché sono importanti per i progetti di efficienza energetica in Italia

Fondo sovranità alimentare 2024: via alle domande di contributo

Agricoltura - Photo credit: PublicDomainPictures da PixabayA un giorno di distanza dall'apertura dei termini per la richiesta dei contributi per le filiere mais, proteine vegetali, frumento tenero e orzo, a partire da oggi, 20 novembre, è possibile presentare la domanda di accesso al Fondo per la sovranità alimentare 2024 anche per le filiere zootecniche.

Fondo Innovazione in Agricoltura 2024: via ai contributi per macchinari e attrezzature

Incentivi energia rinnovabile: sedicesima procedura GSE per accesso a registri e aste

Incentivi rinnovabili - Foto di Ricardo Esquivel da PexelsAl via i nuovi bandi GSE di accesso agli incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili (Incentivi FER). I termini dei sette bandi relativi alla sedicesima procedura di Aste e Registri si chiudono il 19 dicembre 2024.

FER2: pubblicate le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico

Pesca: call FEAMPA per aumentare le conoscenze scientifiche a supporto della PCP

Pesca - Photo credit: Foto di Jerzy Morkis da PixabayC'è tempo fino al 20 febbraio 2025 per partecipare alla nuova call pubblicata dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'ambiente e le infrastrutture (CINEA) nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027. A disposizione 2,6 milioni di euro per finanziare fino a sette progetti in tutta l'UE.

Call FEAMPA per la Blue Economy sostenibile nei bacini marittimi europei

Fondi europei: via al bando FAMI sulla migrazione irregolare

Migranti - Photographer: Oliver Bunic - Source: EC - Audiovisual Service - European Union, 2015Contrastare le attività illegali dei trafficanti attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare. È questo l'obiettivo del nuovo bando del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) aperto fino ad aprile.

Cosa prevede il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione - FAMI

Incentivi biometano PNRR: pubblicato il quinto bando

Foto di congerdesign da PixabaySi è aperto il quinto bando per l’accesso agli incentivi biometano previsti dal PNRR. C’è tempo fino al 17 gennaio 2025 per presentare la domanda per ricevere i contributi. 

Autoconsumo biometano: la consultazione GSE sul sistema di incentivi

Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

ErasmusCon un budget di oltre 4,4 miliardi di euro, la nuova call Erasmus+ finanzia progetti nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport. Il bando 2025 è di interesse non solo per le università e gli istituti di formazione, ma anche per le imprese. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Cosa finanzia il programma Erasmus+

Bandi PNRR ammodernamento macchine agricole e frantoi oleari: il Masaf accelera i pagamenti

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha adottato un decreto che semplifica l'erogazione ai beneficiari finali dei contributi a valere sul bando Macchine agricole PNRR e sull'avviso Ammodernamento dei frantoi oleari sempre a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Trattori green e agricoltura di precisione: il Masaf cambia il bando PNRR per la meccanizzazione