FAMI, aperto il bando per progetti sull'integrazione dei migranti

Foto di Tomás Sanimbo da PexelsSupportare l'effettiva integrazione ed inclusione dei cittadini di paesi terzi nell'Unione europea quale investimento cruciale per il futuro sociale ed economico del Vecchio continente. È questo, in sintesi, l'obiettivo del nuovo bando del Fondo europeo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) aperto fino a metà settembre.

Cosa prevede il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

Torna il bando per gli Uffici di trasferimento tecnologico

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxDopo l’edizione 2022, sta per tornare operativo il bando che sostiene e potenzia le attività messe in campo dagli uffici di trasferimento tecnologico di università, ERP e IRCSS, volte a tutelare e valorizzare i titoli di proprietà industriale dei tali organismi e a rafforzare i rapporti con le imprese.

Nicolais: tre proposte per aumentare il successo delle aziende italiane nelle call EIC

Bando Tecnologie critiche ed emergenti STEP: domande da metà maggio

Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi apre a metà maggio il bando da 400 milioni che finanzia programmi di ricerca e sviluppo nelle regioni del Sud coerenti con i settori tecnologici della Piattaforma STEP. Si tratta di risorse che provengono dal PN RIC 2021-2027, destinate ad un mix di contributi e finanziamenti agevolati.

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27

Mini contratti di sviluppo STEP: più tempo per le domande a Invitalia

Microelettronica - Photo credit: Foto di Pete Linforth da PixabayIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato il bando mini contratti di sviluppo del PN RIC 2021-2027. In questo articolo, oltre alle ultime novità sui termini di presentazione delle domande di agevolazione, tutti i chiarimenti sugli investimenti coerenti con le priorità della Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), sul cumulo degli aiuti e sulle caratteristiche dei beneficiari.

Piattaforma STEP: online il portale con info e mappa dei finanziamenti

Mission Innovation 2.0: dai biocarburanti alla digitalizzazione, i cinque nuovi bandi MASE da 200 mln

Photo by Pixabay: https://www.pexels.com/photo/water-droplet-in-shallow-photo-45229/Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato cinque nuovi bandi nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, dedicati a progetti relativi a biocarburanti, elettrolizzatori e reti, dati e digitalizzazione di rete, accumulo energetico e fonti rinnovabili non programmabili. 

Cosa prevede la strategia nazionale per l'idrogeno

FSC 2021-2027: 15 miliardi per gli Accordi di Coesione dei Ministeri

MIMIT - Photo credit: Fred RomeroConclusa la sottoscrizione di tutti gli Accordi di Coesione con le Regioni e le Province autonome, parte il processo per la programmazione degli oltre 15 miliardi del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027 assegnati alle amministrazioni centrali.

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

In vista della nuova revisione del PNRR, la strategia del governo si arricchisce di due elementi. Da un lato la possibilità di spostare i progetti PNRR in ritardo sui Programmi della Politica di Coesione. Dall’altra la presenza di 12 miliardi di progetti PNRR fantasma, di cui non si conosce neanche il soggetto attuatore e che rappresentano un set di risorse che potrebbero essere trasferite altrove. Sullo sfondo restano le varie misure per le imprese che non tirano (non solo Transizione 5.0, ma anche Net-zero), su cui sono allo studio soluzioni alternative.

Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche

CEF Energia 2025, call UE da 600 milioni per infrastrutture energetiche

Foto di Ilo da PixabaySi apre oggi la call 2025 lanciata dalla Commissione europea nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility - CEF), dedicata ai progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere dell’UE inclusi nell’elenco di progetti di interesse comune (PCIs) e di progetti di interesse reciproco (PMIs). Previsti finanziamenti per un valore complessivo di 600 milioni di euro. 

Consultazione UE su progetti di interesse comune e reciproco per le infrastrutture energetiche TEN-E

Imprenditorialità: come partecipare all'EIT Digital SpeedLauncher 2025

Foto di photoGraph da PexelsC'è tempo fino al 21 maggio per partecipare alla Call for Partners dell'EIT Digital finalizzata ad espandere la portata e incrementare l'impatto del programma SpeedLauncher 2025. Obiettivo: selezionare e coinvolgere organizzazioni competenti per promuovere l'educazione imprenditoriale e rafforzare l'ecosistema digitale europeo. 

EIT, al via la call per programmi di formazione deep tech

Digital Europe: come partecipare alla call su IA e poli di innovazione digitale

Foto di and machines su UnsplashSi attiva oggi, 3 aprile, la possibilità di partecipare al nuovo bando che punta a rafforzare la rete dei poli europei di innovazione digitale (EDIHs), con focus particolare dedicato all'intelligenza artificiale. A disposizione un budget di ben 170 milioni di euro, a valere sul programma Digital Europe.

Digital Europe: in arrivo i bandi per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Moda: al via gli incentivi per filiera fibre tessili naturali e concia pelle

Industria tessile - Photo credit: Foto di PixabayDomande da oggi, 3 aprile, per il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) da 30 milioni di euro per il sostegno agli investimenti nel settore moda diretti a valorizzare la filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle.

Legge Made in Italy: contributi e finanziamenti per filiera legno-arredo e produzione tessile