PNRR Cultura, più tempo per i quattro bandi per iniziative innovative di valorizzazione del patrimonio

PNRR Cultura bandi - Foto di Luc da PexelsSlitta al 31 gennaio il termine per partecipare a quattro avvisi pubblici finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per sostenere gli istituti e i luoghi della cultura interessati a realizzare prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Dal Piano Olivetti al bonus 18app, cosa prevede il nuovo DL Cultura

Guida agli incentivi alle imprese nella Legge di Bilancio 2025

Photocredit: MEFPartita con un profilo molto basso sul fronte del sostegno allo sviluppo imprenditoriale, la Legge di Bilancio 2025 ha incamerato nel suo iter parlamentare alcuni interventi volti al sostegno delle imprese. Dalle modifiche a Transizione 5.0 al Fondo 394, passando per la mini decontribuzione Sud, ecco il quadro definitivo delle agevolazioni alle imprese previste dalla Legge 207-2024 entrata in vigore il 1° gennaio.

Cosa prevede da Legge di bilancio 2025?

I Comuni si preparano ad assegnare spazi inutilizzati a progetti di giovani

Foto di fauxels da PexelsGrazie ad un bando da 7 milioni, l’ANCI dispiega un’azione di affiancamento ai Comuni per aiutarli ad assegnare immobili e spazi inutilizzati a entità profit e non, a maggioranza giovanile, per la realizzazione di progetti innovativi. Un avviso che - una volta attuato - dovrebbe quindi permettere alle comunità in giro per l’Italia di tornare a disporre di spazi attualmente non accessibili.

I nuovi bandi del Demanio per la concessione di immobili

Tutto pronto per i Contratti di sviluppo ZES: 250 milioni dal FSC 2021-27

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay Con la pubblicazione della direttiva che individua le aree tematiche e gli indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) getta le basi per la sottoscrizione di contratti di sviluppo nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (Contratti sviluppo ZES Unica) finanziati dal FSC.

Tecnologie STEP: 300 milioni per i mini contratti di sviluppo. Domande dal 5 febbraio

Manovra 2025: 300 milioni per il post PNRR di centri nazionali e partenariati estesi

Foto di Ousa Chea su UnsplashCon l’avvicinarsi della fine del PNRR, inizia ad emergere la necessità di assicurare il funzionamento di una serie di organismi creati grazie alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e che, allo stato attuale, non sono ancora del tutto in grado di autofinanziarsi. È il caso dei Centri nazionali, dei Partenariati estesi e delle Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale, per i quali la Manovra 2025 stanzia 300 milioni di euro.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Legge di Bilancio 2025 in Gazzetta ufficiale. Ecco cosa prevede

Umberto BattagliaLa Legge di bilancio 2025 (legge n. 207-2024) è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 31 dicembre 2024 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 2025. Il testo conferma la sua impostazione iniziale di sostegno ai redditi medi e bassi, con alcune novità importanti però anche sul fronte delle imprese, a cominciare dalle modifiche a Transizione 5.0.

Le misure per le imprese nella Legge di bilancio 2025

EuroHPC JU, aperta una call per rafforzare il master dedicato al supercalcolo

Master Supercalcolo - Foto di Jeswin Thomas da Pexels Formare professionisti qualificati nel campo del calcolo ad alte prestazioni è la chiave per garantire un ecosistema europeo relativo al settore sempre più competitivo. Lo sa bene la Commissione europea che nelle scorse settimane ha lanciato una call per implementare il programma educativo paneuropeo di Master of Science in High Performance Computing. Ecco le regole per l'accesso alla nuova opportunità promossa nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking.

EuroHPC JU, le novità sui bandi europei per il supercalcolo

Ancora 4 mesi per partecipare alla call accelerate di EIT Manufacturing

Foto di Rodion Kutsaiev da PexelsSi chiudono il 21 aprile 2025 i termini per partecipare alla call da 8,8 milioni di euro dell’EIT Manufacturing volta a sostenere le startup e le scaleup del settore manifatturiero, supportando lo sviluppo del prodotto/servizIo o di soluzioni per la sua commercializzazione.

L’EIT avvia le prime 3 KIC verso l’indipendenza finanziaria

Manovra 2025, quali sono i contributi per lo sport?

Manovra 2025 Sport - Foto di RDNE Stock project da PexelsDalla nascita del nuovo fondo per sostenere le attività sportive dei minori under 14 alla proroga dello sport bonus per il prossimo anno, ecco le principali misure previste dalla Manovra 2025 per il settore sport. 

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2025?

Legge di bilancio 2025: ecco le modifiche ufficiali a Transizione 5.0

Photocredit: Camera dei DeputatiCon l’approvazione della Manovra 2025, diventano ufficiali anche le modifiche al credito d’imposta Transizione 5.0. Le novità più rilevanti sono sicuramente la cumulabilità dei crediti di imposta 5.0 con altri incentivi, la riduzione delle aliquote a due scaglioni, alcune semplificazioni sui calcoli relativi ai consumi e le maggiorazioni per il fotovoltaico. Nel testo non figura invece la proroga dei tempi che nelle scorse settimane il Capo della segreteria tecnica del MIMIT, Marco Calabrò, ha annunciato essere in arrivo tramite un altro provvedimento.

Cosa prevede e come funziona il credito di imposta 5.0?

Bonus quotazione PMI, la manovra proroga il credito d'imposta fino al 2027

Credito d'imposta quotazione PMILa Legge di Bilancio 2025 ha prorogato fino al 2027 il credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese. Ecco come funziona l’agevolazione volta a rafforzare la patrimonializzazione e a favorire la crescita delle PMI.

Come funziona la Nuova Sabatini capitalizzazione?